Home Programmazione stagione 2023/2024

    Programmazione stagione 2023/2024

    TEATRO DEL BURATTO – Milano

    Teatro Stabile d’Innovazione per l’Infanzia e la Gioventù, il Teatro del Buratto, nato nel ’75, affianca all’attività di produzione un’intensa attività di ospitalità che si svolge per il settore Ragazzi su più sale: il Teatro Bruno Munari, struttura del Comune di Milano la cui gestione è stata affidata al Buratto attraverso un bando di evidenza pubblica e il Teatro Verdi dove propone una stagione per il pubblico di giovani e adulti.
    Il Teatro del Buratto gestisce e coordina le attività di Bì – la Fabbrica del Gioco e delle Arti, a Cormano MI, un progetto di stabilità per le attività culturali e artistiche dedicate esclusivamente ai bambini, all’infanzia, alle famiglie e ai giovani. Organizza e promuove Il Festival Internazionale di Teatro di Immagine e Figura in un’articolata definizione che comprende le forme artistiche tanto della tradizione quanto dell’innovazione e della contemporaneità, dando vita a una proposta programmatica che ha riscosso un significativo e positivo riscontro della critica specializzata e un grande successo di pubblico.

    Insieme a teatro – Stagione teatrale per le famiglie
    Stagione per le scuole
    Produzioni

    Per maggiori info consulta il sito

    ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI – Forlì Cesena

    TEATRO DEL CANGURO – Ancona

    Impresa di Produzione Teatrale di Innovazione per l’Infanzia e i Giovani, il Teatro del Canguro, da oltre trentacinque anni produce, rappresenta e organizza spettacoli teatrali per bambini e ragazzi. Nato alla fine degli anni Settanta, è da sempre orientato verso un teatro di grande impatto visivo ed emotivo, in grado di proporre ai giovani spettatori qualcosa di diverso dagli abituali modelli di comunicazione.

    Ma il Teatro del Canguro è anche tradizione. Quella del teatro di figura – fatto di pupazzi, oggetti animati, burattini e ombre cinesi – dove anche l’attore-animatore interagisce in un contesto scenografico e drammaturgico particolare.

    Teatro d’Inverno: Famiglie
    Teatro d’Inverno: Scuole
    Laboratori

    Per maggiori info consulta il sito

    ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI – Forlì Cesena

    TEATRO DELL’ARGINE | ITC TEATRO – San Lazzaro di Savena (BO)

    Nata nel 1994 dall’incontro di una ventina di giovanissimi professionisti, la Compagnia del Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena è una cooperativa sociale che mira non solo alla produzione di spettacoli, ma alla formazione del pubblico, alla didattica teatrale, nonché a fasi di studio e ricerca per i giovani professionisti del teatro.

    Nel 1998, la Compagnia vinse il bando di concorso per l’assegnazione dell’ITC Teatro di San Lazzaro, una sala da 220 posti appena riaperta dopo una lunga ristrutturazione. L’ottenimento di una sede stabile dà finalmente alla compagnia la possibilità di realizzare un vecchio sogno: creare una sorta di “casa del teatro”. Oggi l’ITC è un teatro tra i più attivi e frequentati del territorio regionale. E’ una specie di luogo aperto all’incontro e alla contaminazione, dove si possono conoscere persone, stringere rapporti, ascoltare storie.

    Presto online la nuova stagione 2023-2024

    Per maggiori info consulta il sito

    ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI – Forlì Cesena

    TEATRO EVENTO – Vignola (MO)

    Nato nel 1969 a Bologna come gruppo di base sviluppando accanto all’attività di produzione spettacolare un intenso lavoro laboratoriale in ambito sociale e scolastico, nel 1976 Teatro Evento si costituisce in cooperativa, proseguendo il percorso che abbina l’attività produttiva alla sperimentazione ‘sul campo’ (laboratori). Da diversi anni Teatro Evento, oltre agli spettacoli di propria produzione, distribuisce in Italia e all’estero spettacoli di nuove compagnie emergenti con cui stabilisce un rapporto di collaborazione/tutela, a livello creativo, organizzativo, amministrativo, tecnico. In questi anni inoltre Teatro Evento ha realizzato stagioni teatrali per la scuola e per famiglie, in collaborazione con Enti Locali e associazioni.

    Per quanto riguarda la Formazione (laboratori, corsi, progetti) Teatro Evento, con i suoi operatori, ha lavorato in moltissime realtà: scuole d’ogni ordine e grado (con alunni e insegnanti), biblioteche, carceri, comunità di recupero, centri per disabili, centri giovanili, ex manicomi, enti locali, televisioni, università, teatri, festivals.

    Spettacoli
    Teatri e rassegne

    Per maggiori info consulta il sito

    ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI – Forlì Cesena

    TEATRO FABRIZIO DE ANDRE’ CASALGRANDE – Casalgrande (RE)

    Nel Dicembre 2006 a Casalgrande (Reggio Emilia) si inaugura un nuovo teatro, anzi un teatro nuovo, il cui edificio ospita pure una sala espositiva e la biblioteca comunale, diventando così un centro culturale e di aggregazione per una comunità in espansione bisognosa di un luogo ove si desse spazio alla Cultura.

    Dalla sua prima stagione il sipario del Fabrizio De Andrè si è aperto centinaia di volte con spettacoli in abbonamento e fuori abbonamento, accogliendo importanti compagnie di prosa con alcune fra le migliori produzioni, dando spazio al balletto, al jazz, alla musica leggera di qualità ed alla musica classica. Non si dimentichino gli spettacoli per i giovani delle scuole e gli spettacoli dialettali, che si rifanno ad una espressione linguistica che sta scomparendo come sta scomparendo la civiltà che l’ha creata, ma che necessario mantenere viva.

    Spettacoli nuova Stagione
    Teatro Ragazzi

    Per maggiori info consulta il sito

    ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI – Forlì Cesena

    TEATRO FRANCO PARENTI – Milano

    La sede storica del Teatro Franco Parenti in via Pier Lombardo di Milano ha riaperto dal 2008 completamente rinnovata. La programmazione di alto livello artistico e culturale non si limita ai soli spettacoli, ma spazia alla musica, alla danza, al cinema, agli incontri culturali, alle contaminazioni fra le arti.

    Programma nuova Stagione

    Per maggiori info consulta il sito

    ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI – Forlì Cesena

    TEATRO LITTA | MTM – Milano

    Il Teatro Litta è il più antico teatro in attività a Milano. Fedele alla sua natura tardobarocca di teatro “di corte” si può scegliere tra il cartellone “ufficiale” e quello più “alternativo” della nuova Sala della Cavallerizza. Gestito dalla Fondazione Palazzo Litta per le Arti onlus, il Litta offre una programmazione incentrata sulla drammaturgia contemporanea italiana e straniera, sui grandi classici riletti secondo modalità vicine al sentire di oggi, sui giovani artisti e il teatro ragazzi.

    Il Teatro Litta rientra nella programmazione di MTM, Manifatture Teatrali Milanesi, nell’ambito di un progetto triennale che lo vede associato a Quelli di Grock. Il cartellone di MTM si sviluppa su 3 sale teatrali gestite da MTM: il Teatro Litta e La Cavallerizza in corso Magenta e il Teatro Leonardo in Piazza Leonardo Da Vinci.

    Programma nuova Stagione
    Stagione teatrale per le Scuole

    Per maggiori info consulta il sito

    ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI – Forlì Cesena

    TEATRO NUCLEO / TEATRO JULIO CORTAZAR – Pontelagoscuro (FE)

    Fondato nel 1974 a Buenos Aires da Cora Herrendorf e Horacio Czertok, per il Teatro Nucleo inizia un nuovo anno di laboratori e workshop presso il Teatro “Julio Cortazar” di Pontelagoscuro (Ferrara).

    Diverse generazioni di attori e registi sono passati attraverso le esperienze di formazione proposte dai maestri del Teatro Nucleo: quarant’anni di esperienza costellati da una miriade di iniziative, laboratori e progetti pedagogici.

    Nuova Stagione

    Per maggiori info consulta il sito

    ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI – Forlì Cesena

    TEATRO PUBBLICO PUGLIESE – Bari

    Al Teatro Pubblico Pugliese aderiscono 52 tra Comuni, Province e la Regione Puglia. Ogni anno con circa 500 recite, più di 130.000 spettatori, è tra i primi circuiti teatrali italiani. Il TPP è riuscito a dare una risposta concreta alla crisi, cercando di catalizzare idee, progetti ed offerta culturale di grande qualità che caratterizzano da sempre il territorio pugliese.

    Comuni e Stagioni

    Per maggiori info consulta il sito

    ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI – Forlì Cesena

    TTB TEATRO TASCABILE DI BERGAMO – Bergamo

    Nel 1973 il TTB Teatro tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme Sceniche soc. coop. sociale è stato fondato da Renzo Vescovi sulla via aperta dal Teatro-Laboratorium di Jerzy Grotowski e dall’Odin Teatret di Eugenio Barba.

    Ha la sua sede a Bergamo Alta, nell’ex-Monastero del Carmine, dove svolge la sua attività di teatro-laboratorio sviluppando la ricerca intorno al teatro in spazi aperti, al teatro-danza orientale, alla pedagogia ed alla drammaturgia dell’attore.

    Spettacoli

    Per maggiori info consulta il sito

    ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI – Forlì Cesena