Home Agenda Bacchilega Junior alla BCBF, la fiera del libro per ragazzi di Bologna

Bacchilega Junior alla BCBF, la fiera del libro per ragazzi di Bologna

Dal 21 al 24 marzo 2022 torna in presenza la Bologna Children’s Book Fair, dopo due anni di stop forzato, e anche Bacchilega Junior torna alla massima fiera dell’editoria per bambini e ragazzi.

Va in scena quella che amichevolmente viene chiamata dagli addetti di settore BCBF: una fiera, un luogo di incontri, scambi e scoperte culturali dedicato interamente al settore più fortunato dell’editoria, quella per piccoli e piccolissimi lettori. E fra i tanti espositori, l’intero panorama editoriale di settore italiano e una buona parte di quello da tutto il mondo, c’è anche Bacchilega Junior, pluripremiato marchio imolese di letteratura per bambini e ragazzi della cooperativa Corso Bacchilega.

Tanti gli appuntamenti in fiera di Bacchilega Junior, in stand ma anche fuori fiera.

A partire dalle novità editoriali della primavera, fresche di stampa, che saranno presentate con tanto di firmacopie con autori e illustratrici. Lola cambia casa, libricino per piccolissimi dell’esordiente Dario Pomodoro e Valeria Valenza, martedì 22 alle 15; Un anno in più, di Camilla Follino e Federica Fusi, mercoledì 23 alle 16.

Ma ci sarà spazio anche per i libri usciti lo scorso anno, quando per la seconda volta la Bcbf ha dato forfait a causa della pandemia: Sogni, di Maddalena Schiavo e Silvia Pertile, martedì 22 alle 14; Se, di Arianna Papini, mercoledì 23 alle 15; Lupo di mare, di Eva Rasano, sempre mercoledì alle 17. Accanto a questi titoli non potrà certo mancare il “premio oscar” Bacchilega Junior, Io sono foglia di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci, pubblicato nel 2020 e premiato lo scorso anno con il più prestigioso dei premi di settore, l’Andersen (appuntamento in stand lunedì 21 alle 17). E ancora, prodotto più unico che raro, Lo Spunk, il giornale delle bambine e dei bambini dai 6 agli 11 anni, al suo quinto anno di vita, presente in fiera lunedì 21 alle 15 con la direttrice Milena Monti, alcune autrici e numerose novità. La Bcbf sarà inoltre l’occasione per riproporre, stavolta a un pubblico di addetti ai lavori, la mostra bibliografica ideata da Valter Baruzzi “0-5 Nati per essere una storia”.

Ma la Bcbf non porta l’editoria junior solo in fiera. Molteplici sono gli appuntamenti culturali fuori fiera; fra questi due sono legati a libri Bacchilega Junior.

Nello studio dell’illustratrice Valeria Valenza, Naso di Bruco in via De Chiari 5 a Bologna, sarà allestita nei giorni della fiera una mostra di tavole dal libro Lola cambia casa. “Fra lattughe, ravanelli, carote e piccoli oggetti dell’orto, la mostra sarà un’immersione a trecentosessanta gradi fra le tavole e il testo del libro – racconta Valenza -. Ci saranno un piccolo orto e altre ambientazioni che visita la lumaca Lola nel suo viaggio alla ricerca di una nuova casa. Non mancheranno poi sorprese per i più piccoli”.

La mostra, a ingresso libero, inaugura il 21 marzo alle 18 e resterà aperta fino al 25 marzo dalle 18 alle 20, sabato 26 marzo dalle 10.30 alle 13. Chiara Raineri, autrice e illustratrice di Un po’ più che amici, farà invece parte dell’esposizione dedicata ai palcoscenici di carta allestita dall’8 marzo presso la libreria Giannino Stoppani di Bologna; fra le tavole in mostra, alcune dal libro pubblicato con Bacchilega Junior lo scorso anno.

Libri Bacchilega Junior mai visti in fiera

Lola cambia casa, opera prima del neo-autore Dario Pomodoro illustrata da Valeria Valenza (collana I Libricini, per piccolissimi lettori): la lumaca Lola è stufa della sua casa imperfetta e parte alla ricerca di una soluzione migliore, che troverà solo imparando a guardare le cose da un altro punto di vista.

Storie del nido, la collana di piccola narrativa dei Libricini firmata da Lodovica Cima e illustrata da Giorgia Atzeni è giunta all’ottava uscita delle dieci previste: sono quindi disponibili Alla ricerca del ciuccio, Ciccio e Manù, La pappa verde, Con una scatola, Il concerto, Il filo rosso, Facciamo che ero e Battaglia morbida.

Lupo di mare, di Eva Rasano (I Libricini): nuova avventura, questa volta sottomarina, del Lupo della autrice e illustratrice cagliaritana, già premio NatiPerLeggere insieme a Bacchilega con Lupo in versi. Se piangiamo e ridiamo insieme, ci scambiamo la merenda e le scarpe, che cos’è?

Se, di Arianna Papini (I Libricini) è un piccoli libro sulla più grande delle emozioni, raccontata per parole e immagini per piccolissimi lettori e per tutti.

Una storia su due piedi (I Libricini) di Maddalena Schiavo e Susy Zanella, una lettura della buonanotte con un orso bambino e un orso papà che giocano e leggono prima di addormentarsi.. tutti e due.

Un anno in più, di Camilla Follino e Federica Fusi (collana LibriciniPiù, prime letture): cosa cambia quando compiamo un anno in più? Scenette raccontate e illustrate con ironia per ridere del tempo che passa… a tutte le età!

Un po’ più che amici, di Chiara Raineri (LibriciniPiù): una storia di amicizia, anzi, più che una amicizia, fra due cugini che crescono insieme e insieme affrontano le piccole e le grandi cose della vita.

Lupo Luca ha il salvagente, di Elisa Mazzoli e Febe Sillani (LibriciniPiù): nuova avventura del lupo che voleva essere cattivo ma non ce la faceva, stavolta alle prese con il mare… e la sua tutela.

Sogni, di Maddalena Schiavo e Silvia Pertile (collana Fuori): un grande albo per dare ampio spazio ai sogni, quelli che facciamo di notte ma anche quelli a occhi aperti, nel cassetto, inconfessabili…

Odore di bombe profumo di pioggia, di Arianna Papini (Fuori): un libro prezioso del più prezioso dei beni oggi minacciati, l’acqua, raccontata attraverso le storie di dieci bambini da dieci diverse parti del mondo.

Io sono foglia, di Angelo Mozzillo e Marianna Balducci (Fuori), Premio Andersen 2021: una poesia per parole, immagini e illustrazioni sulle emozioni che ogni giorno proviamo consapevolmente e non.

Prima e poi (Fuori), poesie che raccontano il prima e il poi di situazioni importanti di vita, con immagini che mutano insieme al tempo che passa.

Quando non mi vedi (Junior al quadrato), graphic novel sul bullismo a partire da una storia vera. Di Arianna Marisa Bellini e Massimo Pastore.

Davanti a quel muro (Junior al quadrato), ovvero la Strage di Bologna raccontata ai ragazzi in una storia che ha in sé anche qualcosa di magico. Di Maria Beatrice Masella e Claudia Conti.

Buongiorno, tigre! Il libro che ha raccolto fondi per la Protezione Civile dell’Emilia Romagna durante l’emergenza Covid grazie a una tigre ottimista nata dalla penna di Elisa Rocchi, la matita di Maria Gabriella Gasparri.. e lo zampino de Lo Spunk, il giornale delle bambine e dei bambini.

Le molte novità de Lo Spunk 2022

Trentadue pagine, nuove firme e rubriche e un piccolo grande omaggio culturale; nel 2022 Lo Spunk compie cinque anni e regala tante novità ai propri lettori. A partire dal numero di pagine, che da venti passa a trentadue per ancora più contenuti informativi e illustrazioni in bicromia, come ormai da tradizione. Accanto alle rodate rubriche di notizie dal mondo (Lo Strillone), astronomia (I Mangiastelle) e fauna (Animaletti Urbani), trovano quest’anno spazio nuove rubriche dedicate alla case degli animali, alle rime, alle donne nella scienza, all’arte da provare a casa. Complessivamente sono ben quindici gli autori, autrici, illustratori e illustratrici che collaborano con il mensile, sotto la direzione della giornalista Milena Monti, per raccontare gli argomenti più diversi: scienze, arti, tecnologie, natura, storia, geografia, etimologia, cronaca dal mondo. Senza togliere spazio a giochi e spasso. Da quest’anno, poi, si aggiunge il romanzo d’appendice, a puntate, come nella tradizione letteraria di un tempo, quando giornalismo e letteratura si dividevano lo spazio sui periodici. Ed è proprio questo Lo Spunk: uno strumento a metà fra giornalismo e letteratura pensato sulle esigenze e curiosità dei bambini dai 6 anni in un crescendo a livello di contenuti e forma che accompagna nello sviluppo fino agli 11 anni. Mese dopo mese. Nel numero di febbraio, con la copertina di Maria Chironi, Lo Spunk ha raccontato di vaccini e bagni verdi, libertà e burattini, animali, animaletti e Pleiadi. Nel numero di marzo, la cui copertina è firmata da Anna Masini in arte Ninamasina, racconta invece di koala e robot, diritti delle donne e diritti di tutti secondo gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Senza mai dimenticare lo spazio per la fantasia con le parole da colorare e mettere in pratica (condividere, rispettare), i giochi e lo spasso.”

“Chissà, in fiera ci verrà a trovare il vero Spunk, colui che risponde alle letterine dei lettori – ammicca Milena Monti, direttrice del giornale -. È il posto ideale per lo Spunk, pieno di colori, libri, disegni fra cui nascondersi. Scherzi a parte, Lo Spunk sarà in fiera a Bologna allo scopo di incontrare i propri lettori, che non sono solo i bambini ma anche adulti curiosi. Inoltre porteremo il nostro laboratorio di giornalismo creativo, una proposta di Bacchilega Junior a partire dalla rivista, per far vestire i panni dei giornalisti ai bambini dai 6 ai 12 anni e realizzare le tante fanzine indipendenti con le quali raccontare la propria visione del mondo”.

0-5 Nati per essere una storia

A cavallo fra pedagogia e neuroscienze, la mostra bibliografica di Bacchilega Junior curata da Valter Baruzzi si presenta come un percorso per genitori, nonni, educatori e più in generale persone interessate allo sviluppo del bambino come essere competente dal punto di vista sensoriale, motorio, emotivo, affettivo, cognitivo; tutti gli adulti che frequentano o incontrano i bambini possono infatti farsi promotori di un futuro e un mondo migliore favorendo il loro sviluppo attraverso molteplici azioni, fra cui la scelta consapevole di storie e libri di qualità (a tale proposito la mostra si pone anche come una guida per scegliere quali titoli proporre, come e quando). “Ascoltando storie i bambini sperimentano emozioni, che vengono vissute, nominate, immaginate e vi sono a questo proposito riscontri documentati di attivazione emotiva a livello neuronale – racconta Baruzzi – tanto da poter parlare della lettura ad alta voce come di un vero e proprio laboratorio per l’allenamento delle abilità sociali. Si tratta di esperienze che sollecitano un vero e proprio cambiamento del cervello, che possono essere favorite o ostacolate dall’ambiente in cui i bambini crescono! Ci sono anche riscontri su aspetti, un tempo controversi, osservati con la tecnica del neuroimaging: mentre l’ascolto di storie lette stimola l’attivazione neuronale nei bambini di età prescolare, la visione delle stesse storie su schermi la riduce”

Tutte le copertine e le schede dei libri si trovano sul sito www.bacchilegaeditore.it