Home Agenda Aperte le prenotazioni per lo spettacolo “Solo in campo la vita sparisce” del Teatro dell’Argine

Aperte le prenotazioni per lo spettacolo “Solo in campo la vita sparisce” del Teatro dell’Argine

Fino a domenica 8 maggio 2022 sono aperte le prenotazioni per Solo in campo la vita sparisce, lo spettacolo che va in scena giovedì 9 giugno 2022 alle ore 15.00 presso la Casa Circondariale di Bologna Rocco D’Amato, realizzato dal Teatro dell’Argine con i partecipanti al corso di formazione nei mestieri del teatro della sezione penale, nell’ambito del progetto Per Aspera ad Astra.

Diceva Diego Armando Maradona che il calcio fa sparire la vita. Per 90 minuti (più recupero), la vita è delimitata da un rettangolo di gioco in cui correre da una porta all’altra con un pallone ai piedi. I suoi problemi, le sue difficoltà, la routine, il bello e il cattivo tempo stanno da un’altra parte, in un altro spazio e in un altro tempo. Certo, il campo prima o poi finisce, così come il tempo regolamentare scade, ma ogni domenica si ricomincia. Il calcio è bisogno di sottrazione, momento di creazione, divertimento e avventura che è al riparo da tutto, luogo in cui si è padroni, sicuri, lontano da ciò che si sente estraneo, capaci di dominare gli elementi e il contesto e di costruire e partecipare a trame, schemi che diventano storia (calcistica e non).  Il calcio è essere pienamente adulti e, nello stesso tempo, ritrovarsi dentro un’infanzia eterna. E poco importa se non è più “quello di una volta”: tutte le volte che vedi un pallone rotolare, che tu sia stato un bambino o una bambina, sei tu a tornare “quello di una volta”. Il calcio è tutto questo e molto altro ancora, è «l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo», come diceva Pasolini, è luce e ombra, è regole e falli tattici, è arbitro, cartellini, ammonizioni ed espulsioni, è gioia e dolore, è corsa e attesa. Il calcio, per quanto possa sembrare banale a chi guarda con diffidenza al rettangolo verde, è come la vita, ed è per questo che abbiamo deciso di parlare di calcio per parlare di noi.

Lo spettacolo è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

Per assistere allo spettacolo è necessario inviare entro e non oltre domenica 8 maggio 2022 una e-mail all’indirizzo martina.antonelli@teatrodellargine.org, indicando i seguenti dati:
– nome e cognome
– numero di telefono
– indirizzo e-mail
– scansione leggibile di un documento di identità fronte/retro (carta d’identità o passaporto) in corso di validità

Le richieste inoltrate dopo l’8 maggio 2022 non saranno prese in considerazione.

I dati personali sono richiesti in largo anticipo per permettere alla struttura della Casa Circondariale di Bologna Rocco D’Amato di poter effettuare le dovute verifiche.

Per maggiori informazioni:
051 6271604 – 051 6270150 – info@teatrodellargine.org

Per maggiori informazioni sul progetto:
https://bit.ly/per_aspera_ad_astra_progetto

Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza è un progetto che mette in rete 15 compagnie teatrali, per portare lo studio e la pratica del teatro e delle arti performative dentro 14 carceri distribuite su tutto il territorio nazionale. Attraverso corsi di formazione professionale, workshop, spettacoli ed eventi, le persone detenute possono accedere alla conoscenza e alla pratica dei mestieri del teatro, dalla recitazione alla drammaturgia, dalla scenografia al costume, dalla fonica al light design.

Progetto ideato e capitanato da Carte Blanche / Compagnia della Fortezza, promosso da Acri, sostenuto da Fondazione Cariplo, Fondazione Carispezia, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Con il Sud, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione di Sardegna, Fondazione Tercas, Fondazione di Modena (2018/2019).

Le carceri e le compagnie teatrali coinvolte nella IV edizione sono Casa di Reclusione di Volterra (PI) – Carte Blanche / Compagnia della Fortezza, Casa di Reclusione Milano Opera – Opera Liquida, Casa Circondariale di Torino Lorusso e Cutugno – Teatro e Società, Casa Circondariale di Palermo Pagliarelli – Associazione Baccanica, Casa di Reclusione di Vigevano (PV) – FormAttArt, Casa di Reclusione di Padova – Teatro Stabile del Veneto, Casa Circondariale di La Spezia – Associazione Gli Scarti, Casa Circondariale di Cagliari Uta – Cada Die Teatro, Casa Circondariale di Perugia Capanne – Teatro Stabile dell’Umbria, Casa Circondariale di Bologna Rocco D’Amato – Teatro dell’Argine, Casa di Reclusione di Saluzzo (CN) – Voci Erranti, Casa Circondariale di Genova Marassi – Teatro Necessario, Casa Circondariale di Teramo – ACS Abruzzo, Istituto Penale Minorenni di Nisida (NA) Manovalanza / Teatro Nazionale di Napoli, Istituto Penale Minorenni di Nisida (NA) – Puteca Celidonia / Teatro Nazionale di Napoli.