Home Agenda All Around a Feminism 2024, vetrina letteraria dell’empowerment femminile a Roma

All Around a Feminism 2024, vetrina letteraria dell’empowerment femminile a Roma

Dal 1 al 4 marzo 2024, la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19, ospiterà Feminism, la fiera dell’editoria dedicata interamente alle donne. Organizzata da Archivia, Casa Internazionale delle Donne, Leggendaria, Futura & sessismorazzismo, la manifestazione è stata ideata e progettata da un gruppo di donne impegnate nella politica culturale e nel mondo dei libri.

Il programma della fiera include presentazioni, tavole rotonde e incontri che abbracciano una vasta gamma di tematiche legate all’empowerment femminile e alla cultura.

La casa editrice All Around presenterà opere di autrici di spicco e affronterà temi attuali in collaborazione con Save the Children e Open Arms. La partecipazione di All Around aggiunge un tocco speciale a un evento già ricco di contenuti sull’editoria femminile e l’empowerment.

Uno degli eventi di apertura sarà il ricordo di Simonetta Robiony, fondatrice di SNOQ, il 1° marzo alle 18:00 presso la Sala Ingargiola, con la presentazione dei suoi ultimi libri “Avevo vent’anni nel 68” e “Cantanapoli” curata da All Around.

Il secondo giorno della fiera, il 2 marzo, sarà marcato da un focus su Roma con la tavola rotonda “Ripensare un habitat comune. Sulle orme di Mariella Gramaglia” alle 11:00 presso la Sala Lonzi. Mariella Gramaglia, giornalista, saggista e politica, ha lasciato un’impronta indelebile come Assessora alle politiche di Comunicazione, Semplificazione e Pari opportunità. Il suo impegno concreto a favore della cittadinanza ha plasmato il piano dei tempi e degli orari, dando vita al call center del Comune e promuovendo esperienze di scambio tra cittadini, come le banche del tempo.

Il focus, coordinato da Alessandra Quattrocchi, rappresenta un collegamento tra riflessioni teoriche e pratiche politiche. Parteciperanno figure chiave come Sabrina Alfonsi, assessora al Comune di Roma, Simona Ammerata, socia fondatrice della Casa delle donne Lucha y Siesta, Daniela Angelucci, co-coordinatrice del Master Environmental Humanities dell’Università Roma Tre, Loretta Bondì, presidente di Archivia, e Maura Cossutta, presidente della Casa Internazionale delle Donne. Essendo Feminism una fiera dell’editoria, saranno presenti le autrici: Sara Bruno e Ylenia Sina, curatrici di “Roma. La guida ecologica sostenibile e solidale”; Stefania Giacomini, con il romanzo “Shopping pericoloso” (All Around); Irene Ranaldi, autrice di “Passeggiando nella periferia romana” (Iacobelli editore).

Sempre il 2 marzo, ma alle 12:00 presso la Sala Ingargiola, la casa editrice All Around presenterà i testi “Scusate il disturbo” di Rita Mattei, “La luce oltre il buio” di Antonella Napoli e “La canzone di Josepha” di Lolita Bosch. Un momento in cui le autrici dialogheranno con Raffaella Milano di Save the Children e Francesca Floupakis di Open Arms, affrontando tematiche attuali di rilevanza sociale.

Il 3 marzo sarà dedicato a un focus sulla violenza di genere, con una tavola rotonda alle 11:00 presso la Sala Lonzi. La partecipazione di Giulia Caminito, Celeste Costantino e rappresentanti di All Around porterà l’attenzione su come far irrompere la discontinuità nella lotta contro la violenza di genere.
Si discuterà della necessità di ridefinire il ruolo dell’informazione e coinvolgere uomini come agenti di cambiamento.

La sera del 3 marzo si terrà la presentazione del libro “Le nutrici” di Francesca Fiori alle 19:00 presso la Sala Ingargiola, in collaborazione con Lunatika. La raccolta poetica esplora le atmosfere dell’inconsistenza e dell’abbandono, affrontando il tema dell’essenza di un femminile frammentato.

Con il suo significativo contributo, All Around si pone come un pilastro nella promozione della voce femminile e nella diffusione di idee e storie che ispirano il cambiamento. Feminism è uno spazio per discutere e riflettere, invitando tutti a partecipare e contribuire al dialogo sulla parità di genere sull’empowerment femminile.

Scarica il Programma

Ulteriori dettagli sul sito www.feminismfieraeditoriadelledonne.it