Home Agenda Al via BLU D’ESTATE, rassegna estiva per la famiglia a cura della Compagnia teatroBlu

Al via BLU D’ESTATE, rassegna estiva per la famiglia a cura della Compagnia teatroBlu

La compagnia teatroBlu presenta BLU D’ESTATE, curata e ideata dal direttore artistico Nicola Benussi, la rassegna di teatro di burattini e teatro di figura per tutti.

Il teatro di figura e il teatro dei burattini sono forme d’arte incredibili, affascinanti e coinvolgenti per i bambini, ma anche per gli adulti. Blu d’estate è un appuntamento fisso per scoprire insieme tante avventure, un’occasione speciale per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, stimolare la creatività dei bambini e divertirsi assieme con il teatro. Artisti da tutto il nord Italia ci porteranno a vivere l’emozione del teatro estivo, in piazza, per tutti e di tutti.

Giugno e luglio 2024 saranno costellati da spettacoli di burattini e teatro di figura per le famiglie nella rassegna Blu d’estate, curata e ideata dalla compagnia teatroBlu e dal suo direttore artistico Nicola Benussi.

Il teatro di figura e il teatro dei burattini sono forme d’arte incredibili, affascinanti e coinvolgenti per i bambini, ma anche per gli adulti. Blu d’estate è un appuntamento fisso per scoprire insieme tante avventure, un’occasione speciale per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, stimolare la creatività dei bambini e divertirsi assieme con il teatro. Artisti da tutto il nord Italia ci porteranno a vivere l’emozione del teatro estivo, in piazza, per tutti e di tutti.

La rassegna estiva Blu d’estate propone cinque spettacoli ad entrata gratuita. Il primo andrà in scena venerdì 14 giugno alle 20.15 nel cortile del Teatro Cristallo: A spasso con Sandrone, dell’artista mantovano Giorgio Gabrielli. Uno spettacolo di burattini, magie, pupazzi e arti varie. Una storia in cui nessuno riesce a stare al proprio posto e dovrà essere proprio il burattinaio ad entrare nel teatrino, per scoprire cosa sta succedendo insieme ai bambini.

La rassegna prosegue il 28 giugno 2024, alle 17.30, in piazza Ziller, dove Vincenzo di Maio con il suo teatrino Pellidò porteranno in scena Geppone e il vento tramontano. La storia di un contadino furbo, che avrà bisogno di coraggio e di una spruzzata di magia. Una storia magica e allegra, una storia che arriva da terre lontane in cui la sera si passava il tempo ad ascoltare per poi sognare.

Sempre in piazza Ziller, alle 17.30, il 29 giugno verrà proposto il terzo appuntamento di Blu d’estate: Il segreto di Arlecchino e Pulcinella. Ci racconterà questa storia Alberto De Bastiani, attore e burattinaio veneto. Arlecchino e Pulcinella hanno un segreto per arrivare al cuore della gente, ma il signor Sacripanti, che vuole essere padrone del riso e del pianto e rubare il loro segreto, vende la sua anima al diavolo e diventa un pauroso fantasma. Ci sarà il lieto fine grazie ad Arlecchino, Pulcinella e i suggerimenti dei bambini.

Gli appuntamenti di luglio di Blu d’estate proseguono il 5 e l’11, entrambi alle 20.15 nel cortile del Teatro Cristallo.

Il mulino incantato di Alberto De Bastiani andrà in scena il 5 luglio. Ci racconterà di Gimmi, del suo lavoro nel macinare il grano e del suo scontro con il malefico mago Astarotus Occhistorti. Un mago che può comandare fantasmi, il diavolo e addirittura un orco! L’impresa sembra impossibile, ma insieme ai bambini Gimmi riuscirà a riprendersi il suo mulino e continuare a macinare e macinare.

L’11 luglio invece Blu d’estate propone Il cagnolino che va a nozze, del Teatrino dello sguardo, con l’artista modenese Sara Goldoni. Uno spettacolo di teatro d’animazione e Muppet, dove il cagnolino Poldo dovrà fare una lunga strada per andare a un matrimonio, una strada che si trasformerà in un’avventura! Una storia di quotidianità canina, a sfondo animalista, con furbizie, pericoli e trovate spettacolari.

L’entrata a tutti gli spettacoli è libera.

Blu d’estate è realizzata grazie all’Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Bolzano e all’Assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano. Il collaborazione con Associazione Cristallo, Teatro nei quartieri Don Bosco e Novacella e la rassegna Fuori! del teatro stabile di Bolzano.

Per informazioni:
info@teatroblu.net
whatsapp 338 1613568
teatroblu.net

*****

A SPASSO CON SANDRONE
Della compagnia Giorgio Gabrielli
Rassegna Blu d’estate a cura della Compagnia teatroBlu
14 giugno 2024, h 20.15, Cortile del teatro cristallo, Bolzano

Entrata libera

Show per bambini, famiglie e pubblico misto con: burattini, magie, pupazzi e arti varie. In questo spettacolo nessuno vuole stare al proprio posto. Il burattinaio entra e esce dal teatrino e si trasforma  in: attore e pupazzo e  animatore e persino in oggetto inanimato; ma come farà? I bambini interagiscono con l’artista e con i pupazzi e con i burattini e cosi possono scoprire se tutto quello che sta succedendo è un trucco o è vera magia.

Bio artista
Inizio a dedicarmi al disegno e alla scultura dal 1985. Le opere scultoree raggiungono un livello tecnico sempre più articolato, con un progressivo interesse per la scultura sezionata e l’universo della marionetta. Da qui il passaggio successivo al teatro di figura con la costruzione ed animazione di tutti i soggetti – marionette, burattini, pupazzi, maschere ed ombre cinesi – curando personalmente da sempre scenografia e regia di tutte le sue produzioni.  Inoltre mi dedico al disegno realizzando le immagini e curando l’impostazione grafica per la promozione dei propri spettacoli. Oltre alla produzione per il teatro ragazzi, Realizzo spettacoli destinati ad un pubblico adulto grazie anche alle collaborazioni con musicisti quali Gianluigi Trovesi, Mauro Negri, Simone Guiducci, Oscar Del Barba, Marco Remondini e, nell’ambito scenografico, con il fotografo e responsabile italiano dell’ECM Roberto Masotti.
Dalla collaborazione con il musicista Gianluigi Trovesi ed il suo 0ttetto – con la mia regia – nasce “MarionetLuis”, spettacolo che ha inaugurato la stagione teatrale 2004/05 del Piccolo Teatro Regio di Torino. Di pari passo alla produzione per il teatro, pratico attività di laboratorio e formative presso scuole, ludoteche, biblioteche, musei destinate a operatori e studenti. Nel biennio 2004/2006 sono stato responsabile della Sezione Marionette e Burattini del Museo di Arti Popolari del Comune di San Benedetto Po (MN).
Nel 2015 apro “la casa del burattinaio” laboratorio stabile di teatro di figura all’interno del monastero di San Benedetto Po in collaborazione con il Museo Civico Polironiano Direttore artistico e ideatore di rassegne di teatro di figura quali: “la voce della Buba” , “la Fiuma” e “la buba d’estate”.

GEPPONE E IL VENTO TRAMONTANO
Teatrino Pellidò di Vincenzo di Maio
Rassegna Blu d’estate a cura della Compagnia teatroBlu
28 giugno 2024, h 17.30, Pizza Ziller, Bolzano

Entrata libera

Geppone è furbo, molto furbo. Un contadino e proprio per questo è veramente furbo. Deve lavorare per poco più di un nulla, ma grazie alla sua furbizia riuscirà a trovare la sua fortuna. Certo non potrà fare tutto da solo, avrà bisogno anche di una spintarella di coraggio e di una spruzzata di magia. Una storia magica e allegra, una storia che arriva da terre lontane in cui la sera si passava il tempo ad ascoltare per poi sognare.

Bio artista
I burattini diTeatrino Pellidò sono giovani attori di legno che nascono dalla lunga e gloriosa storia dei burattini italiani, dalla Commedia, dalla piazza, dalle risate del popolo e dei bambini. La compagnia da essi composta mette in scena storie antiche e moderne, grottesche o reali, adattando per la baracca le fiabe popolari italiane o scrivendo spettacoli dove la vita, il sogno, la magia e le speranze si inseguono come noialtri inseguiamo la buona sorte. I Burattini si infilano nelle mani e si sollevano sopra la testa animandoli all’interno della scena del teatrino o baracca ma credetemi se vi provate a farlo essi si impossessano di voi, della vostra lingua, delle braccia, del corpo e ne fanno ciò che vogliono, portando sulla ribalta, personaggi impertinenti e scostumati, sempliciotti o scemi di guerra, coraggiosi e imbroglioni ma a onor del vero nella vita privata sono dei gran signori quasi e più dei loro colleghi attori in carne e ossa. Lo spettacolo di burattini è un’arte antca ma non per questo meno attuale, un’arte viva, sopravvissuta con tenacia nei secoli ai divieti, alle censure, alle guerre, ai divani e ai social!
Buona parte dei burattini di Teatrino Pellidò sono scolpiti a mano su legno da Brina Babini.

IL SEGRETO DI ARLECCHINO E PULCINELLA
Di e con Alberto De Bastiani
Rassegna Blu d’estate a cura della Compagnia teatroBlu
29 giugno 2024, h 17.30, Pizza Ziller, Bolzano

Entrata libera

Il mondo dei burattini è un po’ come il nostro mondo, ci sono personaggi di tutti i tipi: di belli e di brutti, simpatici e antipatici, buoni e cattivi. Arlecchino e Pulcinella divertono grandi e piccini con le loro farse, hanno un segreto per arrivare al cuore della gente ma a qualcuno questo non piace. Il signor Sacripanti vuole essere il padrone di tutto quanto anche del riso e del pianto e vuole il loro segreto, anche a costo di vendere la propria anima al diavolo o di trasformarsi in un pauroso fantasma. Ma per fortuna non ci riuscirà, l’amicizia tra Arlecchino e Pulcinella e i suggerimenti dei bambini porteranno a un lieto fine anche questa storia.

Bio artista
Alberto De Bastiani, attore e burattinaio, inizia la sua attività nel 1982. Professionista dal 1988 con Pierpaolo Di Giusto inventa il Circo Tre Dita, che farà registrare la sua presenza ai più importanti festival italiani e stranieri, ottenendo, tra gli altri, il premio per il miglior spettacolo al Festival Internazionale del Teatro per ragazzi di Porto Sant’Elpidio nel 1998 . Con gli spettacoli La storia di Pinocchio , Storie di Lupi e Fortunato e i tre capelli d’oro dell’orco, unisce le tecniche del Teatro di Figura a una ricerca attoriale basata sulla narrazione.
Tra i suoi spettacoli Arlecchino e la torta del destino (2003), Santi e briganti (2006), La leggenda di coniglio volante (2008), Il ritorno di Irene ( 2016) scritti e diretti da Gigio Brunello. Ha portato i suoi spettacoli in Spagna, Portogallo, Austria, Slovenia, Belgio, Olanda, Germania, Pakistan, Messico, Ecuador ed Eritrea.
Nel 2006 si è aggiudicato il Premio nazionale Silvano d’Orba ai bravi burattinai d’Italia .
Dal 2000 realizza e dirige il Festival internazionale Burattini & Marionette/Omaggio a Fausto Braga con il Comune di Colle Umberto TV.

IL MULINO INCANTATO
Di e con Alberto De Bastiani
Rassegna Blu d’estate a cura della Compagnia teatroBlu
05 luglio 2024, h 20.15, cortile teatro cristallo, Bolzano

Entrata libera

Macina, macina, macina… Gimmi deve macinare tre sacchi di grano al mulino, ma per farlo è costretto a scontrarsi con il malefico mago Astarotus Occhistorti, che si è impossessato del suo mulino. Non sarebbe un’impresa impossibile se non fosse che il mago può comandare i fantasmi, il diavolo e addirittura un grosso e famelico Orco – ma non basta perché ha anche un mantello magico con cui può diventare ciò che vuole. Sembra davvero un’impresa impossibile ma Gimmi grazie alla sua furbizia e soprattutto all’aiuto dei bambini riuscirà sicuramente a uscirne vittorioso e cosi potrà finalmente …macinare, macinare, macinare.

Bio artista
Alberto De Bastiani, attore e burattinaio, inizia la sua attività nel 1982. Professionista dal 1988 con Pierpaolo Di Giusto inventa il Circo Tre Dita, che farà registrare la sua presenza ai più importanti festival italiani e stranieri, ottenendo, tra gli altri, il premio per il miglior spettacolo al Festival Internazionale del Teatro per ragazzi di Porto Sant’Elpidio nel 1998 . Con gli spettacoli La storia di Pinocchio , Storie di Lupi e Fortunato e i tre capelli d’oro dell’orco, unisce le tecniche del Teatro di Figura a una ricerca attoriale basata sulla narrazione.
Tra i suoi spettacoli Arlecchino e la torta del destino (2003), Santi e briganti (2006), La leggenda di coniglio volante (2008), Il ritorno di Irene ( 2016) scritti e diretti da Gigio Brunello. Ha portato i suoi spettacoli in Spagna, Portogallo, Austria, Slovenia, Belgio, Olanda, Germania, Pakistan, Messico, Ecuador ed Eritrea.
Nel 2006 si è aggiudicato il Premio nazionale Silvano d’Orba ai bravi burattinai d’Italia .
Dal 2000 realizza e dirige il Festival internazionale Burattini & Marionette/Omaggio a Fausto Braga con il Comune di Colle Umberto TV.

IL CAGNOLINO CHE VA A NOZZE
Compagnia Teatrino dello Sguardo con Sara Goldoni
Rassegna Blu d’estate a cura della Compagnia teatroBlu
11 luglio 2024, h 20.15, cortile teatro cristallo, Bolzano

Entrata libera

Il cagnolino Poldo, petulante e buffonesco, viene invitato ad una festa di nozze da una bella barboncina, a mangiare cotechino e fagioli. La strada è lunga, passa per il bosco, e si rischia di incontrare…non certo il lupo, che di questi tempi “esiste solo nelle favole”…! 
Un frammento di quotidianità canina a sfondo animalista, fatta di istinti, stoltezze e furbizie, pericoli e trovate spettacolari. 

Bio artista
La compagnia“Teatrino dello sguardo” nasce nel 2005, fondata da Sara Goldoni.
Sara Goldoni si è diplomata a pieni voti in “Arti della grafica pubblicitaria e della fotografia”, ed ha seguito diversi laboratori di teatro, fumetto, narrazione e costruzione di burattini in cartapesta e gommapiuma.
Nel 2004 ha iniziato a collaborare con il Teatro del Bidone, e come socia fondatrice, dell’ Associazione Culturale “Teatrinindipendenti” di Bologna, di cui fanno parte anche le compagnie “Teatrino di Carta”, “Teatro del Molino” e “Compagnia Nasinsù”.
Contemporaneamente partecipa ad alcune iniziative di solidarietà in serbia e locride con il gruppo di payasoz sin fronteras italia.
Nasce l’esigenza di rappresentare gli spettacoli come compagnia individuale, “il Teatrino dello Sguardo”.
“Teatrino dello sguardo” vuole sottolineare un punto di vista, è un invito a guardarsi attorno e a guardarsi dentro per essere più consapevoli del lato poetico e contemplativo del nostro vivere, ma anche del suo lato più primitivo e materiale.

Per informazioni:
info@teatroblu.net
whatsapp 338 1613568
teatroblu.net