Home Agenda Al Testoni Ragazzi continuano gli spettacoli a teatro per bambine e bambini

Al Testoni Ragazzi continuano gli spettacoli a teatro per bambine e bambini

È appena finito il festival Visioni 2021 ma il Teatro Testoni Ragazzi non si ferma: vi aspetta questo e il prossimo fine settimana a teatro, con spettacoli per bambine e bambini da 1 a 10 anni.

PROGRAMMA

Domenica 16 maggio 2021, ore 16.30
BIANCANEVE, da 6 a 10 anni
di e con Bruno Cappagli e Fabio Galanti, best buddy in regia Andrea Aristidi

E se una compagnia teatrale non riuscisse ad arrivare in tempo per raccontare Biancaneve alle bambine e ai bambini? Sarebbe un vero problema spiegarlo al pubblico… Ma il direttore del teatro potrebbe avere un’idea geniale: chiedere a qualcun altro di recitare, “tanto è una storia che tutti conoscono”.
Ed è così che due tecnici, abituati a stare dietro le quinte, si ritrovano sul palcoscenico a interpretare la classica fiaba, improvvisandosi attori. Nonostante le prime reticenze però, con l’aiuto del loro collega in regia, i due scopriranno il piacere di vivere l’immaginario fantastico del racconto indossando i panni dei vari personaggi della storia.

Sabato 22 maggio 2021, ore 17.30 | Domenica 23 maggio 2021, ore 10.30
UN ELEFANTE SI DONDOLAVA…, da 1 a 4 anni
di e con Roberto Frabetti, regia di Valeria Frabetti

Se un elefante può dondolarsi sopra al filo di una ragnatela, tutto può diventare possibile: storie dove convivono elefanti equilibristi, ragni costruttori e chissà quanti altri animali. E se l’elefante non trovasse altri pachidermi interessati a dondolarsi con lui, cosa succederebbe?
Uno spettacolo che gioca con quel senso dell’impossibile e del non-sense che è sostanza di tante filastrocche e ninna nanne, per condividere l’indicibile leggerezza del dondolarsi sopra al filo di una ragnatela e dell’immaginazione.

Domenica 23 maggio 2021, ore 16.30
I GIOCHI DELL’INGEGNER CALDER, da 3 a 6 anni
con Luciano Cendou, regia di Valeria Frabetti

«Quando ero piccolo possedevo molti giocattoli, ma non ne ero mai soddisfatto: ogni giorno vi aggiungevo fil di ferro, rame o altri materiali… Più tardi ne ho costruiti di più complicati, ricchi di meccanismi». Così Calder scriveva del piccolo circo di creature che creò durante la sua infanzia, primo esercizio delle ingegnose sculture che lo avrebbero reso tra gli artisti più riconoscibili del XX secolo. Lo spettacolo guida i bambini dentro l’officina di questo scultore, divertendosi con lui e con i suoi giochi fantastici, attraverso parole e buffe macchine teatrali.

Per acquistare i biglietti clicca qui

Info: www.testoniragazzi.it