Home Agenda La stagione ITC Teatro prosegue con “Ottantanove” della Compagnia Frosini Timpano

La stagione ITC Teatro prosegue con “Ottantanove” della Compagnia Frosini Timpano

Sabato 22 gennaio 2022 (inizio spettacolo ore 21.00) la Stagione 2021-22 dell’ITC Teatro prosegue con lo spettacolo Ottantanove della Compagnia Frosini/Timpano, drammaturgia e regia Elvira Frosini e Daniele Timpano; collaborazione artistica David Lescot con Marco Cavalcoli, Elvira Frosini, Daniele Timpano, assistenza alla regia e collaborazione artistica Francesca Blancato, disegno luci Omar Scala, scene e costumi Marta Montevecchi, musiche originali e progetto sonoro Lorenzo Danesin.

1789. La Rivoluzione Francese tocca e cambia tutta l’Europa fondando il mondo in cui viviamo. Ma cosa ne rimane 230 anni dopo? Elvira Frosini e Daniele Timpano, con la loro scrittura affilata e spietatamente ironica, sono pronti ancora una volta a scandagliare e a smascherare l’apparato culturale occidentale con tutti i suoi simboli e le sue retoriche fino ad arrivare all’osso dei suoi miti fondativi. Passato e presente, storia francese e storia italiana, modernità e postmodernità si sovrappongono sul palco in un percorso volto a mettere in crisi le nostre vite “democratiche” e l’immaginario legato al concetto di rivoluzione. Una rivoluzione è ancora possibile? E in che modo? Oppure si tratta di una cosa vecchia, novecentesca, conclusasi in un altro tempo e in un’altra Storia? Affiancato per la prima volta in scena da Marco Cavalcoli, torna sul palco dell’ITC Teatro il duo più dissacratorio e ironico della scena contemporanea italiana con lo spettacolo vincitore della Menzione Speciale Franco Quadri nell’ambito del Premio Riccione 2019.

«C’è molta qualità attoriale, molto rodato fraseggio, molta feconda energia nel ricorrere questa diaspora di una prospettiva reale di cambiamento. Che tale resterà. Oltre la denuncia o il messaggio resta il senso di una sfibrante disillusione. Che fine hanno fatto liberté egalité fraternité? Sbiaditi come reperti di archeologia retorica, mummificati a festa, cipria e parrucca, trovano rifugio in un anonimo museo delle cere. In attesa di sciogliersi definitivamente?» (Gabriele Rizza, Il manifesto)

Dopo lo spettacolo, incontro con la Compagnia.

Informazioni per la partecipazione
Si comunica che per la partecipazione all’evento è richiesto il Super Green Pass dai 12 anni. Si ricorda che all’interno del teatro è obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2 dai 6 anni, durante tutto lo svolgimento dell’evento. Si invita il pubblico a mantenere il distanziamento sociale in entrata e in uscita.

ITC Teatro di San Lazzaro
Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena (Bologna)
t. 051 6270150 – biglietteria@itcteatro.it
www.itcteatro.it