Home Agenda Orientoccidente 2020 | “La nostra memoria inquieta”, rassegna di film in pellicola dedicata a Quentin Tarantino

Orientoccidente 2020 | “La nostra memoria inquieta”, rassegna di film in pellicola dedicata a Quentin Tarantino

Continua con grande successo “La nostra memoria inquieta”, la rassegna di film in pellicola che il Comune di San Giovanni Valdarno e il Festival Orientoccidente (organizzato dalla Cooperativa Materiali Sonori) organizzano anche quest’anno con la collaborazione di ProLoco, di Cineclub Fedic e di Valdarno Cinema Film Festival.

Tutti i lunedì, fino al 3 agosto, con inizio alle ore 21.15, in piazza Cesare Battisti dove le antiche mura di San Giovanni si trasformano ancora una volta e, nonostante le restrizioni dovute al CODIV-19, in una popolare sala cinematografica d’altri tempi. Questa sesta edizione della rassegna è dedicata al regista americano Quentin Tarantino.

Dopo “C’era una volta a… Hollywood”, continuerà lunedì 20 luglio con “Jackie Brown”, una pellicola del 1997 con Pam Grier, Samuel L. Jackson, Robert De Niro. Lunedì 27 luglio sarà la volta di “Kill Bill – Volume 1 (del 2003) con Uma Thurman, Lucy Liu, Vivica A. Fox. E infine lunedì 3 agosto il secondo volume del 2004 di “Kill Bill”, sempre con Uma Thurman e con David Carradine, Michael Madsen.

La particolarità della rassegna, in un mondo ormai completamente digitale e “liquido”, saranno le proiezioni tutte in pellicola super 8, 16 e 35 mm, rintracciate e spesso realizzate appositamente a cura di un gruppo di grandi appassionati e collezionisti. A cura di Alberto Vangelisti in collaborazione con Alessandro Elmetti e Mirco Santi, Home Movies – Bologna, Massimiliano Rossi, Andrew Arrigo, Marco Emiliani, Ignacio Benedeti Corzo, Anna Maria Vangelisti.

L’ingresso è libero.
Posti limitati, per prenotare: t. 055 9120363 – 377 4494360 – 370 3625819
ProLoco San Giovanni Valdarno: t. 055 9126268

Intanto… la sedicesima edizione del festival Orientoccidente continuerà il 23 luglio, sempre a San Giovanni Valdarno, con i Musici di Francesco Guccini che presentano “Guccini Unplugged” con gli “storici” Vince Tempera, Flaco Biondini e Antonio Marangolo. Dritto e Rovescio presenta “All’alba nella vigna” con Arlo Bigazzi, Chiara Cappelli, Mirio Cosottini, Lorenzo Boscucci; il 25 luglio a Traiana (Terranuova Bracciolini) alle ore 6, mentre Giuditta Scorcelletti, Stefano Cocco Cantini e Maurizio Gerialle ore 21.30, sono a Loro Ciuffenna, nel giardino della Pieve di Gropina. 
Il 28 luglio sempre a Terranuova Bracciolini Simone Baldini Tosi presenterà con un ensemble di archi il nuovo monologo di Sandro Luporini dedicato a Giorgio Gaber. E poi altro ancora…

Orientoccidente è realizzato con il contributo di Regione Toscana, con il patrocinio di Provincia di Arezzo e Città Metropolitana di Firenze, e dai Comuni di San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna, Cavriglia, Bucine. E’ prodotto da Materiali Sonori su un progetto di Giampiero Bigazzi con il sostegno di Unicoop Firenze – sezione soci Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Figline Valdarno/Rignano sull’Arno, Valdisieve. Publiacqua, Banca del Valdarno Credito Cooperativo, Betadue onlus, Brahms Strumenti Musicali, Ulli Ulli. L’adesione di ARCI Valdarno, Rete dei Festival, It-Folk, Materiali Sonori Edizioni Musicali

Materiali Sonori
Info: t. 055 9120363
www.materialisonori.it
www.orientoccidente.net

Tutto il festival, minuto per minuto, su:
www.facebook.com/orientoccidente
www.twitter.com/materialisonori