Al via ITC Village, la rassegna estiva a cura del Teatro dell’Argine, che trasforma il cortile dell’ITC Teatro (Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena) in un salotto dove passare una piacevole serata godendo di un buon spettacolo, bevendo una birra fresca e chiacchierando con gli amici. Venerdì 3 luglio 2020 Buonasera con… Marino Bartoletti Incontro-pettacolo con il conosciutissimo giornalista, conduttore autore televisivo, ma anche straordinario conoscitore e narratore di sport, musica e costume in Italia. Durante Pedalando e cantando nella storia d’Italia, serata di piacevole intrattenimento, guiderà il pubblico in un entusiasmante viaggio tra aneddoti, curiosità e canzoni, grazie […]
Home Tag "Teatro dell’Argine"
La stagione ITC Teatro prosegue con Il colloquio, spettacolo vincitore Premio Scenario Periferie 2019
Sabato 15 febbraio 2020 alle ore 21.00 la Stagione dell’ITC Teatro prosegue con Collettivo LunAzione in Il colloquio, spettacolo del vincitore del Premio Scenario Periferie 2019. Il colloquio è un lavoro ispirato al sistema di ammissione ai colloqui periodici presso il carcere di Poggioreale, Napoli. Tre donne attendono l’inizio degli incontri con i detenuti: in maniera differente desiderano l’accesso al luogo che per ognuna custodisce un legame. Dai loro scontri e avvicinamenti emerge la visione brutale di una realtà ribaltata. La galera si rivela così un punto di riferimento quasi naturale, oggetto intermittente di desiderio e, paradossalmente, sede di libertà […]
Koreja: per TEATRO IN TASCA arriva Ricordi? Il linguaggio del circo per parlare ai bambini di argomenti importanti
Giunge nel vivo il Teatro in TASCA con un nuovo, imperdibile appuntamento. Domenica 19 gennaio 2020 alle ore 11 e alle ore 17.30 in scena RICORDI? di Caterina Bartoletti, con Clio Abbate e Giovanni Dispenza, regia Giovanni Dispenza, lo spettacolo poetico, divertente e delicato del Teatro dell’Argine. RICORDI? “Caro papà, ti scrivo perché mi dicevi sempre che lo scritto rimane. Caro papà, voglio fare un gioco: voglio vedere il mondo come lo vedi tu, voglio fare le stesse cose che fai tu adesso, voglio viaggiare con la mente come viaggi tu. Voglio starti vicino. E voglio anche accompagnarti in viaggi […]
Teatro dell’Argine: al via i laboratori nelle scuole di Politico Poetico
Lunedì 13 gennaio iniziano i laboratori di cittadinanza attiva nelle scuole di Politico Poetico. Si tratta di decine e decine di laboratori all’interno degli Istituti Secondari di II grado di Bologna e Città Metropolitana coinvolgeranno centinaia di ragazzi e ragazze dai 14 ai 20 anni a discutere sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile, al fine di declinare questi obiettivi sul proprio territorio di provenienza e di proporre azioni e raccomandazioni alle istituzioni locali, a chi decide e pianifica politiche e strategie, e a tutti gli altri cittadini e interlocutori coinvolti. I laboratori saranno occasioni informative sui temi […]
Politico Poetico: ultimi giorni per iscriversi al progetto del Teatro dell’Argine
Fino a lunedì 23 dicembre è ancora possibile iscriversi ai laboratori di cittadinanza attiva del progetto Polito Poetico che si terranno da gennaio a maggio 2020 negli Istituti Secondari di II grado di Bologna e Città Metropolitana, coinvolgendo centinaia di ragazzi e ragazze dai 14 ai 20 anni. Un’occasione per discutere sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile, al fine di declinare questi obiettivi sul proprio territorio di provenienza e di proporre azioni e raccomandazioni alle istituzioni locali, a chi decide e pianifica politiche e strategie, e a tutti gli altri cittadini e interlocutori coinvolti. I laboratori saranno […]
Salento, al via l’edizione 2019 di “CRITA – Festival delle Arti” a cura della Coop 29nove di Cutrofiano
“Crita – Festival delle Arti” è un festival ideato, organizzato e promosso dalla Soc. Coop. 29nove di Cutrofiano (LE). Nasce con l’intento di sostenere e promuovere l’arte in tutte le sue forme, dalla musica alla danza passando soprattutto per il mondo del Teatro. Il nome “crita” è un tributo alla terra salentina. Si tratta di un termine tipico del dialetto locale il quale vanta una doppia valenza, in quanto evidenzia il “critare” ovvero l’atto del gridare e farsi sentire oltre che la “creta”, elemento tipico del territorio dalla cui lavorazione nascono svariati manufatti artigianali che da sempre identificano questa terra […]
“CRITA – Festival delle Arti”: ultimo appuntamento con Perrotta nel Salento a cura di Coop 29nove di Cutrofiano
Ideato, organizzato e promosso dalla Soc. Coop. 29nove di Cutrofiano (Lecce), “Crita – Festival delle Arti” nasce con l’intento di sostenere e promuovere l’arte in tutte le sue forme, dalla musica alla danza passando soprattutto per il mondo del Teatro. Dopo lo spettacolo teatrale e concerto LUMIE – Apparenze Pirandelliane con Musica dal Vivo di Redi Hasa e Maria Mazzotta e PREMESSE A KORE della Compagnia Tarantarte, in scena il terzo appuntamento che animerà la piazza del piccolo paesino nel cuore del Salento, Cutrofiano: 2 Agosto 2019 Spettacolo Teatrale ODISSEA di e con Mario Perrotta Una produzione Teatro Dell’Argine Questa […]
The Art of Dialogue: online il libro di “ricette culturali per il dialogo interculturale” a cura del Teatro dell’Argine e della Bosch Alumni Network
È online il booklet The Art of Dialogue. Cultural recipes for intercultural dialogue (L’Arte del Dialogo. Ricette culturali per il dialogo interculturale), che raccoglie 16 pratiche, esercizi, metodi e processi, condivisi dai partecipanti internazionali al workshop omonimo, riscritti sotto forma di ricette di cucina. Il libretto è stato concepito, creato e realizzato con la rete internazionale di operatori culturali Bosch Alumni Network, un’iniziativa della Fondazione Robert Bosch e di iac Berlin. Prima di essere un libro (disponibile al momento solo in inglese), The Art of Dialogue è stato un laboratorio, ospitato e condotto dal Teatro dell’Argine all’ITC Studio a San Lazzaro di Savena tra febbraio e marzo […]
ITALIANI CìNCALI! PARTE PRIMA: MINATORI IN BELGIO. Torna all’ITC Teatro uno degli spettacoli più amati del Teatro dell’Argine
Sabato 9 marzo 2019 alle ore 21 la Stagione dell’ITC Teatro di San Lazzaro prosegue con uno degli spettacoli più amati del Teatro dell’Argine, insignito della targa commemorativa della Camera dei Deputati per “l’alto valore civile del testo e per la straordinaria interpretazione” e finalista ai Premi Ubu 2004 come migliore novità italiana: Italiani Cìncali! Parte prima: minatori in Belgio di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta diretto e interpretato da Mario Perrotta dedicato a Lucio Parrotto L’emigrazione italiana nelle miniere di carbone del Belgio, fatta di uomini scambiati con sacchi di carbone, di paesi abitati solo da donne, di lettere […]
Per la Giornata della Memoria “TIERGARTENSTRASSE 4 – UN GIARDINO PER OFELIA” in scena all’ITC Teatro di San Lazzaro
Lunedì 28 gennaio 2019 (ore 10.00 e ore 21.00) e martedì 29 gennaio ore 10.00, in occasione della Giornata della Memoria, torna in scena uno degli spettacoli storici del Teatro dell’Argine: “Tiergartenstrasse 4 – Un giardino per Ofelia” con Micaela Casalboni e Paola Roscioli scene Nicola Bruschi assistente scenografa Luana Pavani costumi Cristina Gamberini video Daniele Bonazza, Giovanni Cassano, Viviana Salvati testo e regia Pietro Floridia Tiergartenstrasse 4, a Berlino, era l’indirizzo del famigerato centro in cui si diede realizzazione alla prima tappa del progetto nazista di creazione di una razza ariana, l’Aktion T4, per l’eliminazione dei disabili mentali. Al […]