Home Tag "TEATRO COMUNALE BUCINE"

Diesis Teatrango, al Teatro di Bucine anteprima stagione con gli artisti del progetto Sinopia

Dopo il “teatro diffuso”  realizzato in spazi inusuali e in luoghi naturali del nostro territorio, dopo i laboratori e le performance al parco fluviale S. Salvatore, il Teatro Comunale di Bucine (AR) riapre le sue porte per una nuova stagione teatrale invernale ricca di parole, musica e divertimento. Anteprima di apertura, sabato 19 novembre 2022, alle ore 18:00, con gli artisti del progetto SINOPIA, vincitore del Bando Portraits on stage 2022. Il teatro diviene ogni anno un luogo di ospitalità di giovani compagnie e artisti per studiare, lavorare, creare spettacoli e performance. Il luogo in cui attori, danzatori, musicisti, provenienti […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Diesis Teatrango: nuovo appuntamento con Carlina Torta in “A cercare insieme i fiori”

Domenica 6 marzo 2022, ore 17:30, nuovo appuntamento al Teatro Comunale di Bucine (Arezzo) con uno spettacolo nel quale le donne sono protagoniste indiscusse: Carlina Torta in “A cercare insieme i fiori” con le musiche eseguite da Riccardo Tesi. Con le parole di Clara Sereni, scrittrice scomparsa il 25 luglio del 2018, tratte da alcuni suoi libri, Casalinghitudine, Manicomio Primavera, Il lupo mercante, Mi riguarda, Eppure, Il gioco dei Regni, Taccuino di un’ultimista, Via Ripetta 155, Carlina Torta, accompagnata dalle note di Riccardo Tesi, ci conduce sul filo della vita della scrittrice, fatta di continua ricerca, di passione politica, di […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Diesis Teatrango: sul palco del Teatro di Bucine “Little something”, suggestiva opera di danza

Domenica 27 febbraio 2022 alle ore 17.30 presso il Teatro Comunale di Bucine (Arezzo) la compagnia Diesis Teatrango prosegue la programmazione con Little Something, una produzione della Compagnia Twain Physical Dance Theatre con Caroline Loiseau, Yoris Petrillo, Jessica De Masi, Romano Vellucci, Enea Tomei, coreografie e regia di Loredana Parrella. Dal racconto di Francois Garagnon, spettacolo vincitore del Festival “I Teatri del Sacro” ed. 2017, “Little Something” è una suggestiva opera di danza contemporanea rivolta a tutti, anche ad un pubblico di piccoli spettatori (dai 6 anni), dove si racconta il viaggio di una ragazzina nella metropolitana di Parigi nella […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Diesis Teatrango: sul palco del Teatro di Bucine Mario Perrotta in “Manuale di sopravvivenza”

Domenica 20 febbraio 2022, alle ore 17:30, la compagnia Diesis Teatrango prosegue la programmazione al Teatro Comunale di Bucine (Arezzo) con un evento imperdibile. Sul palco uno dei grandi interpreti del teatro di narrazione italiano: Mario Perrotta in Manuale di sopravvivenza. Mario Perrotta è fra i maestri italiani del teatro di narrazione. Con questo spettacolo Perrotta dà voce e corpo a “Terra matta” di Vincenzo Rabito: le memorie di un cantoniere semianalfabeta che attraversano un intero secolo dalla fine dell’Ottocento al boom economico degli anni ’60. Un’ora e mezzo in cui lo spettatore è calato in una vicenda, col sorriso […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Diesis Teatrango: sul palco del Teatro di Bucine Mario Perrotta in “Manuale di sopravvivenza”

Domenica 20 febbraio 2022, alle ore 17:30, la compagnia Diesis Teatrango prosegue la programmazione al Teatro Comunale di Bucine (Arezzo) con un evento imperdibile. Sul palco uno dei grandi interpreti del teatro di narrazione italiano: Mario Perrotta in Manuale di sopravvivenza. Mario Perrotta è fra i maestri italiani del teatro di narrazione. Con questo spettacolo Perrotta dà voce e corpo a “Terra matta” di Vincenzo Rabito: le memorie di un cantoniere semianalfabeta che attraversano un intero secolo dalla fine dell’Ottocento al boom economico degli anni ’60. Un’ora e mezzo in cui lo spettatore è calato in una vicenda, col sorriso […]

27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro 2023: il messaggio dell’attrice egiziana Samiha Ayoub