“Se vuoi cambiare e salvare il mondo, cambia te stesso” Nel panorama letterario contemporaneo emerge un libro che sfida le convenzioni e abbraccia la vita con tutto il suo caos e il suo splendore. Io ero mia di Manuela Cassarà è un racconto audace e spregiudicato di una vita vissuta al massimo, una storia di amore, avventura e scoperta personale. Nelle pagine di questo libro, Manuela Cassarà ripercorre gli anni tumultuosi e le esperienze irriverenti che hanno plasmato la sua vita. Ripensando alla sua esistenza, Cassarà dichiara con leggerezza: «Io c’ero. Magari qualche volta dormivo, ma c’ero». Queste parole diventano […]
Home Tag "#lacooperazionenonsiferma"
“Pasolini on the road” prosegue al Miela di Trieste con Zigaina e Pasolini
Domenica 17 settembre 2023 dalle ore 19:30 al Teatro Miela di Trieste prosegue il progetto ‘Pasolini on the road’, sostenuto dal bando tematico della Regione Friuli Venezia Giulia e curato da Massimo Navone. Dal laboratorio per giovani autori/drammaturghi, realizzato con i partner Stazione Rogers e Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, sono nati tre testi originali ispirati all’opera e alla vita di Pasolini, due in particolare al rapporto di collaborazione ed amicizia con l’artista e pittore Giuseppe Zigaina. Si tratta di ‘Nome proprio: Giuseppe Zigaina’, monologo di Eliana Rotella con Arianna Sain, ‘Affetto’ di Elena C. Patacchini e […]
Materiali Sonori: a S. Giovanni Valdarno (AR) balli e musiche del Sud con il gruppo Mescarìa
Le Feste del Perdono di San Giovanni Valdarno vedranno fra i protagonisti il gruppo Mescarìa, pizziche e balli del sud intrecciati con altri suoni e ritmi che vanno dal Mediterraneo, all’Africa ai Balcani: una festa che si svolgerà in piazza Masaccio sabato 16 settembre 2023, alle ore 21.30, un concerto organizzato dalla Cooperativa Materiali Sonori. “Mescarìa” è la fusione tra il termine “mmesca”, che significa “mescolare”, e la parola “aria” che nella tradizione identifica uno stile vocale caratterizzato dall’andamento di una cantilena, presente nella musica di tutto il sud Italia e definito come “canto ad aria”. E’ un progetto di tre […]
OPEN LAB Spazi aperti al Creative Lab Mantova: Pantacon presenta la nuova stagione
Venerdì 15 settembre 2023, con inizio alle ore 17:30, Pantacon e gli inquilini del Creative Lab aprono gli spazi abitati del Creative Lab Mantova per una serata di condivisione e presentazione al pubblico delle attività che hanno luogo quotidianamente al suo interno e degli eventi a venire nel prossimo futuro. Con questo evento Pantacon intende dare il via ufficialmente al nuovo triennio di gestione degli spazi del complesso di Lunetta (2023-2026) permettendo appunto il libero accesso e presentando le realtà che ne fanno parte. Durante la serata sarà possibile assistere ad alcuni eventi, esperienze, dibattiti organizzati appositamente. In particolare: svelamento […]
Compagnia Improvvisart: riparte ImproShow al Teatro Asfalto di Lecce
Venerdì 15 settembre 2023, ore 21.00 (apertura botteghino ore 20.30), riparte la stagione di Improvvisazione Teatrale con ImproShow, lo spettacolo comico con la Compagnia Improvvisart, presso il Teatro Asfalto a Lecce, in via Birago 60. Gli attori Fabio Musci, Elena Selleri, Paolo Paticchio e Beppe Fusillo si esibiranno in uno spettacolo coinvolgente e divertente, assolutamente da non perdere, che darà il via alla nuova stagione, ricca di novità e tanti appuntamenti. Lo show, come da tradizione, sarà senza copione, costumi, né scenografia e all’ingresso in sala il pubblico avrà a disposizione dei bigliettini sui quali poter scrivere i titoli delle […]
“La ladra di lettere. L’alfabeto che scompare” di Ilaria Bonuccelli – ed. All Around
“È arrivato il momento – pensò – non posso più rimandare. Devo ricorrere al metodo RLDA” L’apertura delle scuole è alle porte e, con essa, giunge l’opportunità perfetta per i giovani lettori di immergersi in un mondo incantato di avventure e conoscenza. Il libro “La ladra di Lettere. L’alfabeto che scompare” di Ilaria Bonuccelli si presenta come un’ottima scelta per i bambini dai 4 agli 8 anni, preparandoli all‘entusiasmante ritorno in classe con una storia unica e coinvolgente. L’autrice, giornalista per professione e passione, dimostra il suo talento nel campo della scrittura per bambini, creando un mondo in cui […]
Ritorna l’appuntamento con i libri nel giardino degli Imbianchini di Torino
Si riparte lunedì 11 settembre 2023 alle ore 18.30 con Gianpaolo Demartis fondatore di Calarighe Libera Scuola di Erboristeria Popolare Sarda. L’autore sarà a Torino nel giardino della trattoria Decoratori e Imbianchini (via Lanfranchi, 28 – t. 011 8190672) per presentare il suo libro “I viaggi di nonna” dedicato a racconti di medicina popolare, tradizioni e ricordi. Un viaggio intorno alla medicina popolare tra saperi antichi, storie, tradizioni e ricordi. Tutte le info qui: www.facebook.com
Il Melarancio, Incanti in città: ultimo evento con “Direttori d’Orchestra” del Teatro Potlach
Domenica 10 settembre 2023, dalle ore 17,30 alle ore 18.30, a Cuneo al Parco La Pinetina (via G.B. Bongioanni – Quartiere Donatello) ultimo appuntamento “Incanti in Città“, stagione estiva di teatro per bambini e ragazzi 2023 della Compagnia Il Melarancio, con un divertentissimo spettacolo di clown del Teatro Potlach di Fara Sabina (Rieti): DIRETTORI D’ORCHESTRA Litigano, fanno a pugni, si riconciliano, si fanno scherzi a vicenda, ma dividono anche la fame e perfino l’ultimo biscotto, sono una strana coppia di musicisti, alle prese con “Le quattro stagioni” di Vivaldi e addirittura con un fantasma! Come se la caveranno? Scene comiche, […]
CoopCulture: prosegue il festival Metamorphosis II edizione all’Orto Botanico di Palermo
Un luogo che fa della diversità, la sua ricchezza: prosegue fino al 10 settembre 2023 all’Orto Botanico di Palermo, Metamorphosis, festival multidisciplinare che abbatte ogni steccato tra i generi organizzato da CoopCulture con l’Università degli Studi di Palermo. Il ritorno di Emma Dante con “La scortecata”, tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, che ha fatto il giro dei palcoscenici europei e che ritorna nella città dove fu presentato nel 2018; Davide Enia che si cala nel suo disperato “L’abisso” raccogliendo il dolore dei migranti. Pietro Martini con la sua opera immersiva Metamorfosi che esplora il profondo, […]
Eclettiche Emozioni: incroci teatrali al Miela sotto il segno di Zavattini
Venerdì 8 e sabato 9 settembre 2023 al Miela di Trieste SOTTO IL SEGNO DI ZAVATTINI, primo “Incrocio teatrale” del cartellone Eclettiche Emozioni del Teatro Miela. Una mini-rassegna che vedrà due spettacoli e un seminario dedicati alla figura del grande “Za”, sceneggiatore, giornalista, commediografo, scrittore, poeta e pittore nato il 20 settembre del 1902. Così, con qualche giorno d’anticipo, anche quest’anno il Miela intende festeggiare il compleanno di uno dei più eccezionali e strabordanti talenti del scorso secolo. Si parte venerdì 8 settembre alle ore 20 con NESSUN MIRACOLO A MILANO, uno spettacolo di e con Massimiliano Speziani su testo Renato Gabrielli. A seguire alle ore […]