Home Tag "#lacooperazionenonsiferma"

Officine Social Movie: aperte le iscrizioni alla quinta edizione concorso cinema e audiovisivo

La solidarietà torna a raccontarsi in video nel progetto a firma Orchestra Multietnica di Arezzo e Officine della Cultura C’è tempo fino a domenica 24 marzo 2024 per candidare il proprio cortometraggio alla quinta edizione di Officine Social Movie, il concorso di cinema e audiovisivo dedicato alle tematiche del sociale e dell’impegno civile e alla diffusione di contenuti che promuovano i valori della solidarietà, dell’accoglienza, dell’inclusione sociale, della diversità culturale e dei diritti. Il progetto, ideato da Orchestra Multietnica di Arezzo e Officine della Cultura, vedrà ancora tra i protagonisti gli studenti del Liceo Artistico Coreutico Scientifico Internazionale “Piero della […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Psyché e Okgiorgio per la festa dei 20 anni di Coolclub alle Officine Cantelmo di Lecce

Sabato 23 marzo 2024 le Officine Cantelmo di Lecce ospitano una festa per i primi vent’anni della Cooperativa Coolclub di Lecce. Dalle 21:30 (ingresso libero) la serata ospiterà la musica della band Psyché e il dj set di okgiorgio. Fusione unica di psichedelia, groove e improvvisazione, la musica di Psyché ritorna alle radici del nostro futuro; evoca visioni di un passato mitico, unendo tradizioni musicali antichissime e mescolandole ai generi moderni. Come una calda brezza mediterranea, viaggia per terre, mari ed epoche, distillando da ogni luogo visitato l’essenza di ritmi e pulsazioni cosmiche. Il nome Psyché, termine greco antico per […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Teatro Koreja, BIT-Break In Theatre: gioco e ludopatia, uno spettacolo dedicato ai ragazzi

Boardgames, momenti di approfondimento e teatro con SLOT MACHINE lo spettacolo del Premio UBU Marco Martinelli per il nuovo appuntamento di  BIT – Break In Theatre Tema caldo e attualissimo quello affrontato venerdì 22 marzo 2024 nel terzo appuntamento con BIT ovvero Break In Theatre. Ribalta la scena, la nuovissima rassegna di Koreja dedicata ai ragazzi. La ludopatia, o dipendenza dal gioco d’azzardo, rappresenta una problematica complessa sempre più diffusa tra i giovani di tutto il mondo. Questo fenomeno comporta una serie di rischi per la salute mentale, il benessere sociale ed economico dei giovani; richiede un’attenta analisi e un […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Protagoniste 2024: in scena al Miela “Anita batte a macchina…” con Giustina Testa

Venerdì 22 marzo 2024, alle ore 20:30 al Teatro Miela di Trieste, nell’ambito della rassegna Protagoniste 2024, in scena ANITA BATTE A MACCHINA… drammaturgia Gioia Battista, con Giustina Testa e con l’amichevole contributo di Ariella Reggio. Una produzione Caraboa Teatro. «E allora penso: a quali sconosciute persone sono legata, senza che io ne abbia conoscenza? Sono lontane, vicine? Forse soffrono. Come vivono? Dove vanno? Potrò incontrarle?» Dal diario di Anita Pittoni: 12 novembre 1944 Anita è una donna e tante donne. Anita cuce, ricama, sferruzza, inventa punti all’uncinetto. Anita tesse la canapa e il lino, moderna aracne, crea vestiti per […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Gli appuntamenti di Assemblea Teatro a Dronero (CN), Orbassano e Rivalta (TO)

I prossimi appuntamenti di Assemblea Teatro: a Dronero MAX, MIX E MEX (16 marzo), alle Officine Caos L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI (17 marzo), poi LEGGERE È UNA CURA (Orbassano, 21 marzo) e MARGHERITA RACCONTA (Rivalta, 22 marzo). sabato 16 marzo, ore 21 Cine Teatro Oris</b (via IV Novembre 5) – Dronero (CN) SCARABOCCHI di cinema e di teatro Assemblea Teatro MAX, MIX E MEX Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico da un testo di Luis Sepúlveda (Guanda ed.) con Michele Guaraldo e Mattia Mariani I personaggi hanno davvero nomi bizzarri e divertenti: Max, Mix e Mex. È […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

La Banca del Vino, evento Pollenzo. Vitovska: la regina del Carso

Martedì 19 marzo 2024, dalle 19 alle 20.45, il Carso e tre dei suoi emblematici produttori saranno i protagonisti della nuova serata di degustazione nelle cantine storiche di Pollenzo de La Banca del Vino. Insieme alle aziende Zidarich, Rado Kocjančič e Skerlj, l’incontro sarà dedicato alla bianca Vitovska, vitigno autoctono sloveno, tra i più diffusi nell’estremo est dell’Italia. La storia  e l’essenza vitivinicola di questo altopiano dai paesaggi quasi lunari, dove i vigneti affiorano tra le rocce, traendo dal calcare e dal suolo il loro carattere, e dai diversi microclimi, influenzati dal mare, dalla Bora o dai boschi di querce e frassini, sarà raccontata […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Officine della Cultura: al Teatro Rosini la Stand Up Comedy di Fanucchi con “Molto pop”

Terzo appuntamento di stagione a Lucignano nel segno della Stand Up Comedy e l’apericena del Bar Bistrot Fuoriporta Al Teatro Rosini di Lucignano è di scena la Stand Up Comedy firmata da Francesco Fanucchi. Il comico lucchese, lunedì 18 marzo 2024 con inizio alle ore 20:00, porterà sul palco del Rosini lo spettacolo “Molto pop”. Accompagnerà l’appuntamento l’apericena preparata dal Bar Bistrot Fuoriporta. L’evento è a cura di Comune di Lucignano e Officine della Cultura. Francesco Fanucchi nasce a Lucca il 14 giugno del 1994. Essendo lucchese è diffidente come un ligure e irascibile come un toscano. Ha calcato numerosi palcoscenici italiani ed […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Arezzo in pellicola cercasi! Al via Visioni Ex-centriche, il progetto di Officine della Cultura

Al via il progetto Visioni Ex-centriche con la ricerca di pellicole della città di Arezzo in 8mm, Super8 e 16mm che saranno pulite e digitalizzate gratuitamente per i proprietari Le pellicole non sono mai state così tanto preziose. Sì, proprio quelle: le vecchie pellicole del cinema amatoriale e di famiglia stipate nel cassetto del mobile in soffitta. Quelle in 8mm, Super8 e 16mm. Quelle di una città in costruzione, Arezzo, che viveva anni in cui il XXI secolo sembrava lontano. Quelle che oggi, probabilmente, sarebbe difficile proiettare in salotto perché il proiettore non funziona più e i pezzi di ricambio […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il castello di tutti a Corigliano d’Otranto: vera e propria festa per i beni culturali accessibili

Da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2024 il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita una vera e propria festa per i beni culturali accessibili. Tre giorni di incontri, proiezioni, musica e performance a ingresso libero e gratuito per presentare e raccontare al pubblico “Il castello di tutti”, progetto sostenuto dal Ministero della Cultura, per consentire una più ampia partecipazione alla cultura, nell’ambito dell’avviso pubblico per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi. Negli ultimi nove mesi, le tre imprese culturali e creative – Multiservice Eco, Coolclub e Big Sur – che dal 2017, insieme al Comune di Corigliano d’Otranto, coordinano il progetto […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Astràgali Teatro. Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi in scena “La fiaba di Biancaneve”

Domenica 17 marzo 2024 alle ore 17.30, nella caratteristica Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce prosegue la rassegna “Per un Teatro delle ragazze e dei ragazzi”, organizzata da Astràgali Teatro, con la messa in scena di “La fiaba di Biancaneve”. Lo spettacolo vede sul palco la compagnia Teatro Le Forche di Massafra, con Cilla Palazzo, Erika Grillo, Giancarlo Luce, Vito Latorre, Salvatore Laghezza, con la regia di Carlo Formigoni, pluripremiato maestro del teatro ragazzi, scomparso di recente. Partendo dall’immagine di una nonna che racconta alla sua nipotina, prima di dare a dormire, una delle fiabe più note di […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni