Home Tag "#lacooperazionenonsiferma"

Coop Zoe: per il ponte 1° Maggio i nuovi orari di apertura del Castello Malaspina di Madrignano

Coop Zoe, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Calice al Cornoviglio, presenta gli orari di apertura del Castello Malaspina di Madrignano. In occasione del ponte del 1° maggio sarà possibile visitare il Castello e il Centro Espositivo “Gli Antichi Liguri in Val di Vara” nei giorni di sabato 29, domenica 30 e lunedì 1° maggio dalle 15.30 alle 18.30, un’opportunità per immergersi nella bellezza incontaminata dell’entroterra spezzino e vivere un’esperienza di fruizione suggestiva e coinvolgente, alla scoperta della storia del territorio. Il racconto sarà affidato agli ambienti e agli spazi carichi di fascino e ai reperti archeologici […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

La Rete interregionale Portraits on stage promuove per la terza edizione il Bando di residenza Portraits on stage 2023 per giovani compagnie o artisti under 35, volto al sostegno di progetti artistici inediti di spettacolo dal vivo declinanti il tema dell’arte figurativa. Ai vincitori – nel numero minimo di tre – verrà offerta la possibilità di sviluppare il proprio progetto attraverso l’assegnazione di una o più residenze artistiche nelle sedi messe a disposizione dai promotori: Laboratori Permanenti (Sansepolcro – AR) – Settimo Cielo (Arsoli – RM), Teatri d’Imbarco (Firenze), Diesis Teatrango (Bucine – AR). Scadenza candidature 20 giugno 2023. RETE […]

“Anatomia comparata” una pièce densa di emozioni all’Elfo Puccini di Milano

Da venerdì 14 a domenica 30 aprile 2023, dopo il debutto nell’estate del 2021, torna all’Elfo Puccini di Milano Anatomia comparata, una pièce densa di emozioni. La leggerezza del testo di Nicola Russo vede in scena le affiatatissime Elena Russo Arman e Marit Nissen nei panni di una coppia che si è molto amata. Cogliamo subito il profondo legame che ha unito in passato Elena e Diane, le due donne hanno 25 anni di differenza ma sul palco appaiono misteriosamente coetanee. Un gioco di sovrapposizioni e flashback, un ritmo sempre più serrato ed appassionato riescono a coinvolgere anche chi all’inizio […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Giornata Internazionale del Jazz: omaggio a Nicola Arigliano al Tito Schipa di Lecce

Prosegue la rassegna “I concerti del Conservatorio” promossa dal Tito Schipa di Lecce. Domenica 30 aprile 2023 alle 20:30 (ingresso libero fino a esaurimento posti) nell’Auditorium del Conservatorio in via Vincenzo Ciardo a Lecce con “Io non discuto, scommetto” si celebra la Giornata Internazionale del Jazz (International Jazz Day), istituita dall’UNESCO nel 2011. Il concerto di docenti e studenti delle Scuole Jazz del Tito Schipa sarà dedicato all’istrionico, scanzonato e ironico crooner salentino Nicola Arigliano, voce e simbolo per molti anni del jazz italiano e volto televisivo amato dal pubblico. Con alcuni suoi celebri brani come “Un giorno ti dirò“, “Amorevole“, “I sing ammore“, “My wonderful […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

All’Elfo di Milano “La numero 13” di Pia Fontana con Cristina Crippa, regia Elio De Capitani

Martedì 11 aprile 2023 debutta in sala Bausch dell’Elfo Puccini di Milano lo spettacolo, in scena fino al 29 aprile, di Elio De Capitani La numero 13, protagonista un’intensa Cristina Crippa che dà corpo alle parole di Pia Fontana.  «Un monologo al femminile che racconta la schizofrenia di una donna trasformata in poesia», nella gestualità disperata di inondare di giallo e di luce una scena bianca per scacciare la morte e il dolore. Un angelo azzurro, senza testa né braccia, con ali dorate logorate dalle stagioni, veglia sulla tomba numero 13 al Cimitero Monumentale. Una passeggiata in quel luogo scatena nella protagonista […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Tonino Carotone ritorna al Miela con il suo ultimo lavoro “Etiliko Romantiko”

In occasione del Miela Music Live sabato 29 aprile alle 21.30 Antonio De La Cuesta, in arte Tonino Carotone, artista internazionale cult ritorna al Teatro Miela di Trieste con la sua band al gran completo per presentare i suoi successi e il suo ultimo lavoro appena uscito “Etiliko Romantiko“. Tonino nasce a Burgos (Castiglia e León) e cresce in un sobborgo di Pamplona ed è da sempre innamorato della musica italiana. Si ispira a Fred Buscaglione per il look e a Renato Carosone per lo pseudonimo; con quest’ultimo ha l’onore di incidere una indimenticabile versione di “Tu vuò fa l’americano”. Arriva […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Il tuo 5X1000 a Il Melarancio di Cuneo per la ristrutturazione della Chiesa di Santa Chiara

Nel 2022, la Compagnia Il Melarancio ha stipulato, con il Comune di Cuneo un accordo di Partenariato Speciale Pubblico Privato, grazie al quale ha avuto in affidamento per venticinque anni il complesso dell’ex Chiesa di Santa Chiara. L’obiettivo di questo affidamento è la cura e riapertura al pubblico di questo importante bene storico della Città. A restauro ultimato, nell’autunno del 2024, Santa Chiara diventerà un hub culturale per il territorio di Cuneo: un luogo in cui persone e organizzazioni potranno progettare e realizzare iniziative e azioni mirate al benessere delle comunità: immaginiamo infatti che il Bene potrà  diventare non solo […]

Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

CoolClub: appuntamento finale Vedere l’invisibile al Castello Volante di Corigliano d’Otranto

Cinema, musica, arti visive, performance e mostre: sabato 29 aprile 2023 (dalle 18 all’1 – ingresso libero) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita l’appuntamento finale di “Vedere l’invisibile“. Il progetto ideato e prodotto da Big Sur nell’ambito del piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito, ha coinvolto cinque istituti scolastici del Salento. Nei mesi scorsi, infatti, circa 100 studentesse e studenti hanno approfondito la conoscenza di film e autori del cinema contemporaneo, sono entrati in contatto con artisti e con la loro poetica, hanno partecipato a masterclass e […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Leggere:tutti: Riparte la Nave dei libri per Barcellona XI edizione

Una settimana tra cultura, letteratura e l’arte modernista di Gaudì e Lluís Domènech. In dieci edizioni oltre 4.000 “amanti” del libro – con scrittori, attori, cantanti – hanno partecipato alla “Festa di San Giorgio, i libri e le rose” che lega l’amore per le persone all’amore per i libri. Dal 21 al 27 aprile 2023 è in programma l’XI edizione di “Una nave di libri per Barcellona” organizzata Agra Editrice, in collaborazione con Leggere:tutti, in partnership con Grimaldi Lines e il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. Il 23 aprile, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro, in […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Coop Arca: primo anno di gestione con + 510% di visitatori al Museo della Ceramica di Savona

Dagli 821 visitatori del primo trimestre del 2022 a 5011 visitatori del primo trimestre 2023. E’ lo straordinario risultato raggiunto dal Museo della Ceramica di Savona grazie alla gestione della Cooperativa Arca. “Grazie alla collaborazione e alla professionalità dei  nostri Soci e al sostegno delle istituzioni, dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona, alla Fondazione de Mari proprietaria del palazzo nonché finanziatrice, ai Musei MUDA di Albisola Marina e Villa Groppallo di Vado Ligure, siamo riusciti  ad ottenere questo strepitoso risultato”, spiega la presidente della Cooperativa, Donatella Ventura . Anche gli eventi privati hanno portato nuovi visitatori. Il Comune di […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori