Il 21 di settembre di quest’anno Sergio Zavoli avrebbe compiuto 100 anni. Il 4 agosto del 2020 ci lasciò, dopo una vita attivissima fino a qualche giorno prima della morte. La biografia del socialista di dio è talmente ricca che sintetizzarla è impossibile. Bastino alcuni titoli per ricordare un talento straordinario: Clausura, l’intervista del 1957 fatta alle monache che gli valse il Premio Italia; Nascita di una dittatura del 1972; La notte della Repubblica del 1989/1990; l’intervista a Franco Basaglia del 1968; il memorabile Processo alla tappa andato in onda dal 1972 al1980 (nella versione originaria, ripresa in seguito dalla […]
Home Tag "Vincenzo Vita"
Centro sperimentale cinematografia, gli studenti scrivono a Mattarella – Vincenzo Vita
Il comitato studentesco del Centro sperimentale di cinematografia ha scritto una toccante lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sulla ferita inferta alla prestigiosa scuola dal cosiddetto decreto-legge Giubileo divenuto convertito lo scorso 3 agosto. Il manifesto (Cristina Piccino, 5 agosto) ha parlato ampiamente dell’orrenda conquista del Centro e delle dimissioni della presidente Marta Donzelli, nonché delle consigliere Cristiana Capotondi e Guendalina Ponti. L’altro esponente, il compianto Andrea Purgatori, ha lasciato la vita terrena poco appena prima del misfatto. Eppure, proprio la bella lotta di studentesse e studenti -cui hanno aderito oltre cinquemila persone, registi come Wim Wenders o Alice […]
“Agcom e par condicio: la Ferrari accende i motori” di Vincenzo Vita
Come fu annunciato dal presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Giacomo Lasorella nella relazione annuale dello scorso 19 luglio (vedi il manifesto del 26 luglio), è stata inviata al Governo una segnalazione come previsto dalla legge n.249 del 1997, sul tema della par condicio. L’aggiornamento della legge n.28 del 2000 è cosa buona e giusta. Quel testo, immaginato esattamente ventiquattro anni fa e varato all’inizio del millennio è obiettivamente stagionato. Intendiamoci. I punti cruciali sono tuttora attualissimi. La normativa, infatti, metteva qualche ordine democratico in particolare nella giungla mai seriamente regolata del settore radiotelevisivo. In mancanza di rigorose pennellate […]
“Relazione annuale Agcom: il tempo passa, gli algoritmi incombono” di Vincenzo Vita
Lo scorso mercoledì 19 luglio è stata tenuta dal presidente Giacomo Lasorella la relazione annuale sull’attività dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Il testo pronunciato (cui si aggiunge il volume analitico di 166 pagine) fa una navigazione veloce tra i vari Scilla e Cariddi in cui si dipana l’azione di un’istituzione nata nel 1997 con vaste ambizioni e rilevanti poteri. Fu immaginata una Ferrari, forse con qualche esagerazione, ma nella prassi reale la macchina è meno brillante. E questo va addebitato solo parzialmente, in verità, a limiti soggettivi – non è la sede qui di una riflessione in tal senso-, […]
“Andrea Purgatori, le sue inchieste da Ustica al caso Orlandi” di Vincenzo Vita
La scomparsa di Andrea Purgatori è stata come un fulmine a ciel sereno. Anziano, ma neanche troppo, lo si vedeva settimanalmente nella trasmissione Atlantide su La7, in grande spolvero. Anzi, in una seconda giovinezza. Grazie al cronista cresciuto nel Corriere della sera nel lungo e complesso periodo che va dal 1976 al 2000 (quando in via Solferino di Milano accadde di tutto, ivi compresa la loggia P2) e poi sceneggiatore, scrittore, conduttore televisivo e persino attore, si sono rotti diversi muri di omertà e svelati segreti indicibili. Quanti esempi virtuosi: la trasmissione di Purgatori contribuì a riaprire il caso dell’uccisione […]
“Editoria, si può dare di più” di Vincenzo Vita
In un’intervista al Sole24Ore il sottosegretario con delega all’editoria Alberto Barachini annuncia la prossima firma in calce al provvedimento che destinerà la quota del 2023 (140 milioni di euro, dopo i 90 dell’anno scorso) del Fondo straordinario per il settore. Si tratta di una buona notizia, contenuta in un’esternazione mediale di una figura fin troppo silente, a differenza di troppi colleghi -spesso sgradevolmente- loquacissimi. Il Fondo in questione va ripartito con equità, ovviamente. Serve, però, una scelta, che può essere solo un incentivo a trasformare il precariato in lavoro stabile. Nel fare gli auguri ad Andrea Riffeser per il rinnovo […]
“L’età dei video online che sfidano la morte” di Vincenzo Vita
La vicenda di Casal Palocco, a Roma, con la morte del giovanissimo Manuel a causa di un incidente causato da un Suv che sfrecciava a tutta velocità per documentare una assurda esperienza esistenziale al limite, ci fa capire che l’impianto normativo in vigore è acqua fresca. È vero che l’autore del gesto criminale Matteo Di Pietro è indagato per incidente stradale, ma il gioco è diventato estremamente pericoloso. Com’è tragicamente noto, la sfida era lucrativa: la società Borderline dei soggetti in questione è una delle numerose aziendine nate magari per caso in grado di raccogliere migliaia di visualizzazioni (Click Bate […]
“Berlusconi, da Telemilano 58 a imperatore dell’immaginario” di Vincenzo Vita
È impossibile parlare del patron di Arcore senza raccontarne la spericolata ascesa nel mondo televisivo. In principio fu un’emittente via cavo, legato ad un complesso abitativo costruito dall’imprenditore Berlusconi, che comprese al volo come -dopo la sentenza n.202 del 1976 della Corte costituzionale liberalizzatrice del settore in ambito locale- si fosse aperto un parziale vuoto normativo in cui infilarsi. Si chiamava Telemilano 58, presto divenuta televisione diffusa sulle onde hertziane, contribuendo ad aprire un Far West mai davvero regolato. Anzi. La legge n.10 del 1985 convertì i decreti varati ad personam (inaugurando un metodo) da Bettino Craxi allora Presidente del […]
“La festa dell’informazione è una quaresima” di Vincenzo Vita
La giornata mondiale dedicata alla libertà di informazione cade da trent’anni 3 maggio. Così fu sancito dalle Nazioni Unite nel 1993. Tuttavia, più che una festa celebriamo una tragedia. La guerra in Ucraina è solo l’ultimo e certamente abnorme caso in cui il doveroso diritto di cronaca è messo sotto attacco. Perché il giornalismo indipendente mette a rischio la vita. Anzi, il pericolo maggiore viene corso dai cosiddetti fixer, vale a dire coloro che, spesso giornalisti anche loro, accompagnano inviate ed inviati con l’esperienza scaturita dall’essere nativi o pratici dei luoghi del conflitto. È il caso tragico che piangiamo in […]
“La festa dell’informazione è una quaresima” di Vincenzo Vita
La giornata mondiale dedicata alla libertà di informazione cade da trent’anni 3 maggio. Così fu sancito dalle Nazioni Unite nel 1993. Tuttavia, più che una festa celebriamo una tragedia. La guerra in Ucraina è solo l’ultimo e certamente abnorme caso in cui il doveroso diritto di cronaca è messo sotto attacco. Perché il giornalismo indipendente mette a rischio la vita. Anzi, il pericolo maggiore viene corso dai cosiddetti fixer, vale a dire coloro che, spesso giornalisti anche loro, accompagnano inviate ed inviati con l’esperienza scaturita dall’essere nativi o pratici dei luoghi del conflitto. È il caso tragico che piangiamo in […]