Home Tag "teatro"

Svelati i big della nuova stagione teatrale del Teatro Verdi di Monte San Savino a cura di Officine della Cultura

Pomeriggio di festa, martedì 8 ottobre, al Teatro Verdi di Monte San Savino per la presentazione della Stagione Teatrale 2019/20 a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. MonteServizi. Finalmente svelati i big della stagione, tra cui spicca un trio di artiste fenomenali, Daniela Morozzi, Chiara Francini e Vanessa Gravina, insieme al nome del “raccontastorie più popolare del momento”, Stefano Massini. Padrona di casa, pur non presente, Amanda Sandrelli, direttrice artistica del gioiello teatrale savinese a fianco di Luca Baldini di Officine della Cultura. La nota attrice ha inviato un saluto […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

I Campus estivi di teatro, arte e musica: ecco la nuova proposta del dopo Covid di Tam Teatromusica di Padova

“Supercalifragilisti(chespiralidoso) play2020”, il magico e indimenticabile slogan “scioglilingua” di Mary Poppins, è il titolo del nuovo e articolato progetto educativo di Tam Teatromusica. Una iniziativa, partita il 1 giugno, dedicata al periodo di ripartenza del dopo Covid e indirizzata a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, alle famiglie, alle scuole e agli enti locali con mattinate di teatro, arte, canto e musica. Un vero e proprio centro estivo che valorizzerà il senso giocoso dell’arte e dello spettacolo con l’aiuto dei tutor-artisti coinvolti dal Tam: Flavia Bussolotto, Alessandro Martinello, Antonio Panzuto, Elena Perdoncin, Giuseppina Casarin, David Conati, Gianluca Passarelli […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Fase 2, ricomincia #LaBaraccaRacconta con un nuovo ciclo di piccole storie per piccoli spettatori

È una nuova fase. E ricomincia anche #LaBaraccaRacconta, l’iniziativa lanciata dal Teatro Testoni Ragazzi di Bologna che, attraverso dei brevi video pensati appositamente per il web, racconta tante piccole storie per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, genitori e insegnanti, attori e tecnici. Ogni venerdì alle 18.30, dal 22 maggio e fino al 5 giugno 2020, appuntamento per un nuovo ciclo di storie con le voci e i disegni in movimento di Enrico “Trico” Montalbani, autore delle illustrazioni di tutte le locandine degli spettacoli del Teatro Testoni Ragazzi sulla pagina Facebook e sui canali Instagram  IGTV. A grande richiesta tornano i disegni animati di Enrico “3ko” Montalbani, che […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Nuovo appuntamento con il teatro in streaming: “I promessi sposi” di Kanterstrasse nel GuardaRoba di Officine Foyer

Da giovedì 21 a domenica 24 maggio nuovo appuntamento con ingresso gratuito nel GuardaRoba di Officine Foyer e domenica 24 in prima serata su Teletruria per assistere allo spettacolo “I promessi sposi. Providence, providence, providence”, rilettura de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni a cura di Kanterstrasse. Regia e drammaturgia di Simone Martini con Luca Avagliano, Lorenza Guerrini, Simone Martini, Alessio Martinoli. Disegno luci di Marco Santambrogio, scene di Eva Sgrò, costumi di Silvia Lombardi, organizzazione e comunicazione di Elisa Brilli, collaborazione grafica di Nicole Falcioni, foto di Mario Lanini. “I promessi sposi” firmato da Kanterstrasse è stato il primo evento […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Che forma hanno le nuvole?” di Elea Teatro/Industria Scenica in finale a due premi nazionali di Teatro Ragazzi

Lo spettacolo teatrale Che forma hanno le nuvole? della compagnia Elea Teatro e prodotto da Industria Scenica conquista la finale di due premi nazionali di Teatro Ragazzi: “In-Box Verde” e “Otello Sarzi”. Dopo il debutto al Festival Segnali l’8 maggio 2019 e la tournée tra Lombardia e Emilia-Romagna nella stagione 2019-20, lo spettacolo sta ricevendo i primi riconoscimenti dalla comunità teatrale. In particolare la compagnia parteciperà sabato 23 maggio alla proclamazione del vincitore di In-Box Verde in diretta facebook sulla pagina di @Inbox – Rete di sostegno del teatro emergente italiano che si svolgerà a distanza da Siena. Sarà poi presente […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Che forma hanno le nuvole?” di Elea Teatro/Industria Scenica in finale a due premi nazionali di Teatro Ragazzi

Lo spettacolo teatrale Che forma hanno le nuvole? della compagnia Elea Teatro e prodotto da Industria Scenica conquista la finale di due premi nazionali di Teatro Ragazzi: “In-Box Verde” e “Otello Sarzi”. Dopo il debutto al Festival Segnali l’8 maggio 2019 e la tournée tra Lombardia e Emilia-Romagna nella stagione 2019-20, lo spettacolo sta ricevendo i primi riconoscimenti dalla comunità teatrale. In particolare la compagnia parteciperà sabato 23 maggio alla proclamazione del vincitore di In-Box Verde in diretta facebook sulla pagina di @Inbox – Rete di sostegno del teatro emergente italiano che si svolgerà a distanza da Siena. Sarà poi presente […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Teatro Nucleo, carcere e scuole in Emilia Romagna si incontrano on-line

Dopo l’incontro on-line del 13 maggio con gli studenti del Liceo Ariosto, venerdì 15 maggio alle ore 14.30 Teatro Nucleo, fondatore del Coordinamento Regionale Teatro Carcere Emilia Romagna, dialogherà con gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara sulla detenzione e sul teatro come fattore di mutamento. Il convegno virtuale, con la moderazione della Professoressa Stefania Carnevale, docente di Diritto dell’Esecuzione Penale e delegata per i rapporti con la Casa Circondariale di Ferrara, si costruirà attraverso l’interlocuzione degli studenti con Horacio Czertok e Marco Luciano di Teatro Nucleo, che dal 2005 porta avanti percorsi di teatro-carcere a […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Teatro Nucleo, carcere e scuole in Emilia Romagna si incontrano on-line

Dopo l’incontro on-line del 13 maggio con gli studenti del Liceo Ariosto, venerdì 15 maggio alle ore 14.30 Teatro Nucleo, fondatore del Coordinamento Regionale Teatro Carcere Emilia Romagna, dialogherà con gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara sulla detenzione e sul teatro come fattore di mutamento. Il convegno virtuale, con la moderazione della Professoressa Stefania Carnevale, docente di Diritto dell’Esecuzione Penale e delegata per i rapporti con la Casa Circondariale di Ferrara, si costruirà attraverso l’interlocuzione degli studenti con Horacio Czertok e Marco Luciano di Teatro Nucleo, che dal 2005 porta avanti percorsi di teatro-carcere a […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Presentato il cartellone completo della bella stagione del Teatro Vittoria Attori&Tecnici di Roma

Il Teatro Vittoria, gestito dalla cooperativa Attori&Tecnici che per oltre trent’anni ha contribuito ad arricchire il mondo del teatro romano, e non solo, con spettacoli ed eventi artistici e culturali che fanno parte della storia stessa del suo prestigioso palcoscenico, non chiuderà più il proprio sipario come si paventava solo fino a pochi mesi fa. Dopo tante battaglie e appelli, vòlti a salvaguardare quello che è considerato un monumento alla cultura nel cuore del quartiere Testaccio, grazie a recentissimi accordi con nuovi soci, si è potuto sanare il gravoso deficit che permetterà al Teatro Vittoria di esistere e resistere! Seppur […]

Alleanza Cooperative: La cultura come proposta di futuro, anteprima Salone del Libro 2024

“Chi ha resistito, gli è fiorito il cuore”, ritorna STRADE MAESTRE 2019/2020 ai Cantieri Teatrali di Lecce

Sabato 12 ottobre alle ore 11.00 i Cantieri Teatrali Koreja hanno ospitato la presentazione pubblica di STRADE MAESTRE 2019-2020, un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, – FSC Fondo per la Coesione 2014-2020, Unione Europea, Regione Puglia Assessorato Industria Turistica e Culturale, PiiiL Cultura – Comune di Lecce; Teatro Pubblico Pugliese consorzio Regionale per le arti e la cultura. Partner Provincia e Polo Biblio Museale di Lecce. Con il contributo di Adisu Puglia. Sono intervenuti: Loredana Capone – Regione Puglia, Fabiana Cicirillo – Comune di Lecce, Giulia Delli Santi – […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni