Home Tag "teatro"

La gente c’è e ha voglia di cultura: stagione estiva straordinaria per il Franco Parenti di Milano (Repubblica.it)

“Per il teatro è stato il più gran cambiamento di sempre: si parla della pandemia e del lockdown, prima con le sale chiuse e l’attività ferma, poi l’obbligo del distanziamento in scena e nel pubblico, tanto che gira ancor il timore tra gli artisti, non tanto che si richiuda tutto come è successo nei quattro mesi di primavera, quelli più importanti della stagione teatrale, quanto che il pubblico abbia perso la spinta a entrare nelle sale, che gli spettatori abbiano paura di riunirsi in uno spazio, anche se con il distanziamento e il rispetto delle regole sanitarie. Ecco, non è […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Diesis Teatrango vi aspetta …A RIVEDER LE STELLE con serate di teatro, cinema e musica

Dal 2 luglio al 6 agosto 2020 con una bella dose di emozione Diesis Teatrango vi aspetta nell’Anfiteatro del Teatro Comunale di Bucine (Arezzo) con …A RIVEDER LE STELLE, il programma estivo di teatro, cinema, musica per bambini e grandi, a ingresso libero e offerto, tra gli altri, dal Comune di Bucine, Teatro di Bucine e la Filodrammatica Antica Fraschetta. IL PROGRAMMA Giovedì 02 Luglio – CINEMA “Mamma o papà” Regia: Riccardo Milani con: Antonio Albanese e Paola Cortellesi Giovedì 09 Luglio – CINEMA “Cyrano Mon Amour” Regia di Alexis Michalik con: Thomas Solivéres, Olivier Gourmet, Mathilde Seigner Venerdì 10 Luglio – […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Appuntamento con IL CORTILE DEI BAMBINI, rassegna estiva di Medicina Teatro a cura de La Baracca Testoni Ragazzi

Dal 30 giugno al 4 agosto 2020, ogni martedì sera alle 20.45, La Baracca – Testoni Ragazzi in collaborazione con il Comune di Medicina (Bologna) propone “Il Cortile dei Bambini“, un’occasione per ritrovare la magia del teatro all’aria aperta, bambini e adulti assieme, in un contesto che garantisce tutte le condizioni di sicurezza. Tutti gli spettacoli si terranno nel Cortile della Biblioteca comunale di Medicina (ingresso via Cuscini 6) e prevedono ingresso con prenotazione obbligatoria e offerta libera. Ogni settimana saliranno sul palcoscenico storie diverse per incantare e far sognare grandi e piccoli insieme, sotto le stelle. Una rassegna estiva con una selezione di titoli della compagnia La Baracca rivolti a bambini e […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

STAND UP COMEDY, comicità viva e fresca ai Bagni Misteriosi di Milano a cura del Teatro Franco Parenti

Lunedì 3 agosto, alle ore 21.30, nella splendida cornice dei Bagni Misteriosi di Milano, “Stand Up Comedy– Estate 2020“, comicità viva e fresca con i pezzi inediti di Luca Ravenna, Stefano Rapone e Daniele Tinti. Solo pezzi originali scritti per la ripresa della stand up in questo momento così speciale. 70 minuti di risate in un clima nuovo, in un ambiente nuovo, per condividere finalmente un momento di teatro, per quanto scarno e leggero, nella speranza che si possa presto riprendere a riempire le sale del Teatro Franco Parenti e non solo. Comicità nello stile che tanto è piaciuto nei giovedì […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Supercalifragilisti (chespiralidoso) play2020: iscrizioni aperte ai laboratori estivi di teatro, arte e musica di Tam Teatromusica

Dal 6 luglio sono aperte le iscrizioni a tutti i laboratori estivi in programma fino al 31 luglio di “Supercalifragilisti (chespiralidoso) play2020”, il nuovo e accattivante progetto di Tam Teatromusica di Padova, in collaborazione con Comitato Mura di Padova. Una iniziativa dedicata alla ripartenza nel dopo Covid e indirizzata ai bambini e alle famiglie, alle scuole e agli enti locali. Un articolato e qualificato progetto ludico-educativo ancorato ai valori artistici e creativi di teatro, arte, canto e musica con lo scopo di coinvolgere nelle mattinate bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Un nuovo tipo di centro estivo che valorizzerà il senso giocoso dell’arte […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

I Campus estivi di teatro, arte e musica: ecco la nuova proposta del dopo Covid di Tam Teatromusica di Padova

“Supercalifragilisti(chespiralidoso) play2020”, il magico e indimenticabile slogan “scioglilingua” di Mary Poppins, è il titolo del nuovo e articolato progetto educativo di Tam Teatromusica. Una iniziativa, partita il 1 giugno, dedicata al periodo di ripartenza del dopo Covid e indirizzata a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, alle famiglie, alle scuole e agli enti locali con mattinate di teatro, arte, canto e musica. Un vero e proprio centro estivo che valorizzerà il senso giocoso dell’arte e dello spettacolo con l’aiuto dei tutor-artisti coinvolti dal Tam: Flavia Bussolotto, Alessandro Martinello, Antonio Panzuto, Elena Perdoncin, Giuseppina Casarin, David Conati, Gianluca Passarelli […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

AgCult | Coronavirus, online bando Mibact da 10 mln per sostegno ai teatri

Sono le risorse messe a disposizione dal ministero a valere sul fondo di 130 mln previsto dal decreto ‘Cura Italia’. Domande entro il 7 agosto Dieci milioni di euro a sostegno dell’esercizio teatrale, ovvero degli organismi che esercitano in modo esclusivo attività di programmazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e che non siano partecipati da soggetti pubblici e/o gestiti direttamente da enti locali o territoriali. E’ online il bando del Mibact per accedere ai fondi istituiti con il decreto “Cura Italia”, varato dal Governo lo scorso 17 marzo, che destinano 130 milioni di euro alle emergenze dello spettacolo e del […]

Dopo lo stop Assemblea Teatro ricomincia dal racconto con eventi e spettacoli a contatto diretto con il pubblico

Dopo lo stop imposto dal Covid-19 anche Assemblea Teatro ricomincia la sua attività con eventi e spettacoli a contatto diretto con il pubblico. “Non abbiamo smarrito la nostra identità – spiega Renzo Sicco, direttore artistico della Compagnia – dunque, dopo la lunga quarantena delle settimane passate, ripartiamo dagli alberi. Otto li abbiamo piantati sei mesi fa in piazzale San Gabriele di Gorizia a Torino, un progetto di cui abbiamo iniziato a parlare tre anni fa. Ora, in occasione della Giornata internazionale dell’Ambiente e dell’anniversario dell’incendio di Pedrógão Grande in Portogallo, riportiamo in scena il nostro Jean Giono.” E’ per questo […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Coop Frequenze: a Torre Alemanna laboratori teatrali gratuiti per giovani dai 15 ai 35 anni che hanno voglia di mettersi in gioco

Anche il complesso museale di Torre Alemanna sarà una delle meravigliose location in cui si svolgeranno i laboratori teatrali gratuiti per giovani e giovanissimi nell’ambito del progetto “Semi della passione, frutti dell’arte” a cura del MAG – Movimento Artistico Giovanile. Grazie ad un finanziamento del Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del Bando “Periferie al centro”, le attività laboratoriali si svilupperanno dal 29 giugno al 13 luglio in diversi comuni pugliesi Borgo Libertà (Cerignola), Faeto, Castelluccio Valmaggiore, Alberona e Mattinata. I laboratori teatrali sono aperti a giovani tra i 15 e i 35 anni aspiranti attori, scenografi, costumisti, drammaturghi che abbiano voglia di mettersi in gioco. Gli spettacoli saranno messi in scena da due compagnie che […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Ultima puntata con i classici dell’Elfo online, la prossima sarà dal vivo

Tutto è cominciato con Shakespeare e tutto finisce con Shakespeare. Per quest’ultimo appuntamento il Teatro dell’Elfo ripropone dal 25 giugno all’1 luglio i titoli che hanno accompagnato il pubblico nei primi mesi di questo viaggio online nella storia della compagnia: hanno iniziato il 19 marzo con Il racconto d’inverno, per poi, quasi ad ogni puntata, proporre almeno un titolo dal repertorio shakespeariano fino al 30 aprile quando è riemersa dagli archivi La tragedia di Amleto del 1994. I classici dell’Elfo online hanno avuto un successo inaspettato: 34.000 visualizzazioni fino ad oggi e tanti messaggi e applausi virtuali del nostro pubblico. Ora si chiude il tempo del teatro online […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni