Home Tag "Teatro Miela Bonawentura"

APERIPUPKIN: quattro spettacoli con l’aperitivo intorno dal 7 novembre al Teatro Miela

Torna l’ormai storico appuntamento con il Pupkin Kabarett (ormai al ventunesimo anno teatrale di attività) con le quattro prime serate della stagione 2022/23 che vedranno una nuova formula e diversi orari di inizio. Il titolo “Aperipupkin” fa capire già molto dell’impostazione di quest’anno di quello che ormai è conosciuto come “il cabaret più strampalato del Nord Est”. I primi due appuntamenti del mese di novembre (il 7 e il 21) saranno infatti sempre di lunedì, ma con un inedito prologo allo spettacolo: un vero “aperishow” tutto da scoprire con orario di inzio alle ore 18.31 (precise) a cui farà seguito […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Domenica pomeriggio al Teatro Miela con l’Aperipupkin – Pupkin Kabarett

La novità del mese di dicembre è l’APERIPUPKIN della domenica pomeriggio. Il 4 dicembre 2022 al Teatro Miela di Trieste, con inizio alle ore 18.01, i comici e musicisti del Pupkin si esibiranno in una semi-pomeridiana piena di novità, sia sul palco che attorno al banco del bar del Miela. E con un aperitivo after- show in cui commentare la serata o, al limite, dimenticarla con l’ausilio di bevande rinvigorenti. Sarà quasi un “Black Sunday”, una domenica di ‘fuori tutto’ della satira e della comicità, in cui Laura Bussani, Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi e la Niente Band (formata da Flavio […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al Teatro Miela SU LE MANICHE! dalla Fabbrica Macchine di Sant’Andrea alla Wärtsilä Italia

Martedì 29 novembre 2022 alle ore 19:30 al Teatro Miela di Trieste SU LE MANICHE! dalla Fabbrica Macchine di Sant’Andrea alla Wärtsilä Italia. Una serata dedicata a una grande storia di grandi uomini e grandi motori a cura di Franco Però con le parole di Pino Roveredo, Paolo Rossi e Stefano Dongetti sul palco Paolo Rossi, Alejandro Bonn, Omar Makloufi, Laura Bussani; immagini video Border Studio. La vicenda dello stabilimento Wärtsilä di Bagnoli, una storia iniziata quasi due secoli fa, rischia di sparire in un attimo quasi fosse il bersaglio di un attacco improvviso. Di quella storia e di quella […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al Miela di Trieste in scena “I figli della frettolosa” Compagnia Berardi Casolari

Venerdì 11 novembre 2022 alle ore 20:30 al Teatro Miela di Trieste in scena I FIGLI DELLA FRETTOLOSA, testo e regia Gabriella Casolari e Gianfranco Berardi con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D’Agostino, Flavia Neri, Silvia Zaru e con il coro di attori non vedenti e ipovedenti nato dal laboratorio al Miela. Una produzione Compagnia Berardi Casolari, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. Con il sostegno di Sardegna Teatro, Teatro dell’Elfo. Con il contributo dell’Unione Italia Ciechi e Ipovedenti, in collaborazione con Istituto Regionale Rittmeyer per ciechi. “I figli della frettolosa” è uno spettacolo teatrale di grande potenza, che affronta il tema […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Anteprima Pequod: Farian Sabahi al Miela con LE RAGAZZE DI TEHERAN

Per l’anteprima della rassegna Pequod – Itinerari di letteratura e giornalismo, domenica 30 ottobre 2022 alle ore 18 la giornalista e scrittrice Farian Sabahi sarà al Teatro Miela di Trieste con LE RAGAZZE DI TEHERAN. Farian Sabahi, autrice di “Noi donne di Teheran” e di “Storia dell’Iran 1890-2020”, editorialista de Il Corriere della Sera e la Stampa sarà intervistata da Enzo D’Antona, giornalista e presidente di Bonawentura/Teatro Miela. La serata ospiterà sul palco e in collegamento video i contributi teatrali di Laura Bussanie diIsabella Nefar e vedrà la partecipazione del gruppo #Refugee is my brother. Le manifestazioni e le proteste […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

S/paesati: al Miela arriva LIBIA dal libro di Francesca Mannocchi e Gianluca Costantini

Giovedì 20 ottobre 2022 alle 19.30 arriva al Teatro Miela di Trieste, nella ambito del festival Spaesati – eventi sul tema delle Migrazioni, lo spettacolo LIBIA. “La compagnia ravennate ErosAntEros, diretta da Davide Sacco e Agata Tomsic, da sempre attenta ai linguaggi del contemporaneo e alla realtà che la circonda, debutta con LIBIA, nuovo spettacolo tratto dall’omonima opera di graphic journalism di Francesca Mannocchi, reporter di guerra, e Gianluca Costantini, artista – attivista, edita Mondadori. Tre, gli elementi fondamentali riuniti nella regia di Davide Sacco: le voci di Agata Tomsic e Younes El Bouzari, la musica dal vivo di Bruno […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Massimo Navone è il nuovo direttore artistico di Bonawentura Teatro Miela

21 ottobre 2022 – Annunciata oggi nel corso di una conferenza stampa dal Presidente del Miela Enzo D’Antona la nomina del nuovo Direttore artistico del Teatro Miela Bonawentura di Trieste. Massimo Navone. Regista e autore teatrale, radiofonico e televisivo, ideatore e organizzatore di progetti, eventi e rassegne multidisciplinari di spettacolo dal vivo, Navone è specializzato in formazione teatrale, è stato per un decennio direttore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, dove è attualmente docente di recitazione e regia. Formatosi alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano nei primi anni Ottanta, Navone ha studiato e in seguito collaborato […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Miela/Bonawentura: in scena Piero Marussig dalla ‘Polinesia Mitteleuropea’ al ‘Novecento Italiano’

In occasione della mostra “Piero Marussig. Camera con vista su Trieste” (8 luglio- 9 ottobre 2022 – Civico Museo Sartorio – Trieste, a cura di Alessandra Tiddia e Lorenza Resciniti, promossa dal Comune di Trieste-Assessorato alle politiche della cultura e del turismo) sarà messo in scena il lavoro teatrale Piero Marussig dalla “Polinesia Mitteleuropea” al “Novecento Italiano”, nuova produzione di Bonawentura/Teatro Miela per la rassegna, curata da Laura Forcessini, “Sorie nell’arte. Ritratti teatrali”. Lo spettacolo, della durata di 40 minuti, avrà luogo al Civico Museo Sartorio a Trieste: sabato 1 ottobre ore 16, domenica 2 ottobre ore 11 (replica ore […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Trieste, al Teatro Miela Ernst Rijseger suona Werner Herzog

Venerdì 16 settembre alle 21, al teatro Miela Bonawentura di Trieste, si esibirà in un attesissimo solo, il violoncellista, compositore e performer olandese Ernst Reijseger. È il musicista preferito del regista Werner Herzog, che negli ultimi due decenni gli ha affidato la composizione e interpretazione di ben 12 colonne sonore, tra le quali The White Diamond, Cave of Forgotten Dreams, Nomad – In the Footsteps of Bruce Chatwin, Salt & Fire e Fireball. Il concerto fa parte della rassegna SOUND&VISION. L’artista infatti si esibirà sulla proiezione di immagini tratte dalla produzione cinematografica di Werner Herzog con una gestualità e musicalità […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Teatro Miela, prima settimana de IL TEATRO D’EMERGENZA laboratorio a cura di Paolo Rossi

Prende il via lunedì 2 maggio 2022 la prima settimana del laboratorio di Paolo Rossi IL TEATRO D’EMERGENZA. Il laboratorio è diviso in tre sezioni e si svolgerà da maggio a settembre del 2022 presso la Sala Lelio Luttazzi – Magazzino 26 nel Porto Vecchio Trieste. Un’iniziativa promossa dal Comune di Trieste e organizzata da Bonawentura-Teatro Miela. Un’opportunità preziosa di formazione con un grande professionista e performer, erede della grande tradizione del teatro popolare italiano. Il laboratorio rappresenta anche un’occasione per mettere a fuoco nuovi temi e contenuti del lavoro attoriale, a fronte di un’emergenza del settore che impone cambiamenti radicali […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni