Lunedì 27 novembre 2023, alle ore 17, l’ultimo appuntamento novembrino con le serate di degustazione nelle cantine della Banca del Vino di Pollenzo-Bra è dedicato ai produttori di EsCaMOtage. Questa associazione di giovani produttori di Langa e Monferrato nasce con la volontà di dare un riscatto alla varietà di uva aromatica piemontese per eccellenza: il moscato. Insieme a otto dei tredici vignaioli che hanno unito le loro forze in questo progetto orientato a tradurre il moscato in un bianco secco di qualità, vinificato in una chiave diversa e più contemporanea, assaggeremo i loro prodotti, scoprendo nel dettaglio il marchio EsCAMOtage […]
Home Tag "POLLENZO"
Banca del Vino: appuntamento nella sede di Pollenzo con il Salento vinicolo di Conti Zecca
Mercoledì 22 novembre 2023, alle ore 19.00, la Banca del Vino conclude le serate di novembre con un appuntamento nella sede di Pollenzo-Bra, dedicato al Salento del Vino, insieme a Conti Zecca. L’azienda è condotta dai fratelli Alcibiade, Mario, Luciano e Francesco Zecca, da qualche anno affiancati dal giovane Clemente Zecca ed ha saputo valorizzare il territorio e le tradizioni locali, con uno sguardo all’innovazione. Durante l’incontro, moderato da Giancarlo Gariglio, curatore Slow Wine, in compagnia di Clemente e dell’enologo Luigi Pagani, saranno degustati una selezione di sei vini. Tutti i dettagli sul sito www.bancadelvino.it
Banca del Vino: primo evento a Pollenzo con Biancavigna, il carattere del prosecco di collina
Lunedì 6 novembre 2023 alle ore 19.00 riprendono le serate di degustazione nelle cantine storiche della Banca del Vino a Pollenzo-Bra con la cantina Biancavigna. Una realtà giovane e attenta agli aspetti ambientali che in pochi anni è diventata un riferimento per il territorio, realizzando il sogno di produrre in proprio vini di alta qualità, capaci di sfidare il tempo. Ospite dell’evento sarà Elena Moschetta, titolare dell’azienda insieme al fratello Enrico, che condurrà la degustazione insieme a Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e Banca. Prenotazione obbligatoria. Tutti i dettagli sul sito www.bancadelvino.it
Banca del Vino: ultimo evento estivo a Pollenzo con Malibràn e il suo Sottoriva in verticale
Martedì 18 luglio 2023, alle ore 19, l’ultimo appuntamento nelle cantine di Pollenzo – Bra, prima della pausa estiva, sarà dedicato a Malibràn, una delle aziende più vitali del Conegliano Valdobbiadene. In un continuo dialogo tra passato e presente, senza mai perdere di vista l’aderenza al territorio, la cantina è stata una delle promotrici della riscoperta del Col Fondo, ridando successo al rifermentato in bottiglia, prodotto secondo la tradizione dei vignaioli trevigiani. Insieme a Maurizio Favrel, oggi alla guida di Malibràn e rappresentante della terza generazione, e a Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e della Banca, si degusterà una […]
Banca del Vino, serata a Pollenzo in compagnia della “Enrico Serafino, tra storia e futuro”
Gli appuntamenti primavera-estate di Banca del Vino si concludono nella sede di Pollenzo giovedì 21 luglio 2022, dalle 19 alle 20:30, con una serata in compagnia della Enrico Serafino. Fondata nel 1878, dal 2015 appartiene alla famiglia Krause Gentile. Tra rispetto della tradizione ma anche innovazione e investimenti, la nuova proprietà dedica grande attenzione sia alla produzione del metodo classico che agli importanti vini fermi del territorio. Insieme a Nico Conta, direttore generale dell’azienda e a Giancarlo Gariglio, curatore di Slow Wine, si assaggeranno diverse tipologie di Alta Langa e una selezione di rossi. Tutti i dettagli sul sito: www.bancadelvino.it
Banca del Vino, serata di degustazione pollentina dedicata al Castello di Perno
Martedì 31 maggio 2022, dalle 19 alle 20.30, la Banca del Vino dedica la serata di degustazione “pollentina” al Castello di Perno. Fulcro di questa realtà è lo storico Castello, costruito nell’omonima frazione di Monforte d’Alba, nella Langa del Barolo. Dal 2012 la proprietà è della famiglia Gitti che, fin dall’inizio, si è impegnata in un progetto volto a ripristinare non solo l’anima culturale della struttura ma anche la sua storia più antica legata alla viticoltura. Insieme a Matteo Calvaruso, responsabile commerciale dell’azienda, guidati da Fabrizio Gallino, collaboratore Slow Wine, si assaggeranno una selezione di vini aziendali. Tutti i dettagli sul sito www.bancadelvino.it
Banca del Vino: evento Cavallotto. L’unicità del barolo Bricco Boschis
Proseguono gli eventi serali de La Banca del Vino di Pollenzo in compagnia dell’azienda Cavallotto, storica realtà di Castiglion Falletto e di tutta la zona del Barolo. Ospite della serata di martedì 15 marzo 2022, ore 19-20.30, sarà Alfio Cavallotto alla guida di Tenuta Bricco Boschis insieme ai fratelli Giuseppe e Laura. In compagnia di Alfio ci sarà Mirko Feroce, responsabile commerciale di Les Caves de Pyrene, distributore di Cavallotto. La serata sarà orchestrata da Fabrizio Gallino, collaboratore Slow Wine, e la degustazione si focalizzerà prevalentemente sul Barolo prodotto nello storico ed eccezionale cru Bricco Boschis. La storia vitivinicola della sua famiglia inizia nel 1929, […]
Banca del Vino ospita a Pollenzo “Palladino: nel cuore di Serralunga”
Martedì 22 febbraio 2022, dalle ore 19 alle ore 20:30, Banca del Vino ospita nelle proprie cantine di Pollenzo l’azienda Palladino di Serralunga d’Alba, cuore pulsante del Barolo. Alla serata, moderata da Fabrizio Gallino, collaboratore Slow Wine, sarà presente Alessandro Olocco che, insieme alla moglie Veronica Santero e alla cugina Margherita Palladino, guida la nuova generazione della famiglia e la rivoluzione che negli ultimi anni ha caratterizzato questa realtà e la sua produzione. La prima serata di degustazione verterà su una selezione di Baroli di annate diverse provenienti dalle menzioni geografiche più prestigiose del comune. Tutti i dettagli sul sito www.bancadelvino.it
Banca del Vino: i corsi WSET arrivano alla sede di Pollenzo
Grazie alla nuova partnership con BWine International School i corsi WSET arrivano a Pollenzo e avranno luogo nei locali della Banca del Vino. Il primo corso, in programma il 18, 19 e 20 febbraio 2022, è il WSET® Level 2 Award in Wines, pensato per chi vuole ottenere un’ampia panoramica dei vini del mondo e del settore e iniziare a degustare il vino professionalmente. Il secondo corso a calendario, il WSET® Level 3 Award in Wines, previsto per il 3 e 4 maggio 2022, è un corso avanzato e molto approfondito, rivolto soprattutto a chi lavora o vuole lavorare nel settore. […]
Banca del Vino: i corsi WSET arrivano alla sede di Pollenzo
Grazie alla nuova partnership con BWine International School i corsi WSET arrivano a Pollenzo e avranno luogo nei locali della Banca del Vino. Il primo corso, in programma il 18, 19 e 20 febbraio 2022, è il WSET® Level 2 Award in Wines, pensato per chi vuole ottenere un’ampia panoramica dei vini del mondo e del settore e iniziare a degustare il vino professionalmente. Il secondo corso a calendario, il WSET® Level 3 Award in Wines, previsto per il 3 e 4 maggio 2022, è un corso avanzato e molto approfondito, rivolto soprattutto a chi lavora o vuole lavorare nel settore. […]