Venerdì 22 novembre, dalle 10 alle 20, la Fabbrica del Vapore di Milano ospita il Convegno “Il Viaggio e l’Incontro”, organizzato da Africa Rivista in collaborazione con AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile e il tour operator Viaggi e Miraggi per affrontare il tema del turismo in Africa. Il Viaggio e l’Incontro è un evento di informazione e di scambio, che mette in relazione autorevoli ricercatori, analisti, imprenditori con una vasta platea di appassionati, studiosi e frequentatori dell’Africa. Il Convegno intende descrivere la crescita che il continente africano ha sviluppato in questi anni, analizzando la geografia del turismo globale e […]
IL VIAGGIO E L’INCONTRO: convegno a Milano sul turismo in Africa organizzato da Africa Rivista con AITR e Viaggi e Miraggi
25 anni di ‘Emergency nel Mondo’ a Villa Viva!, il nuovo centro polifunzionale gestito da ABC Milano
EUROPA CREATIVA: evento a Milano per discutere di Industrie culturali e creative
La Compagnia The Baby Walk all’Everest con “Un eschimese in Amazzonia”, terzo capitolo della Trilogia sull’identità
LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2019: presentazione a Milano della Ricerca Coop-Robintur
LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2019: presentazione a Milano della Ricerca Coop-Robintur
“Cultura: il valore aggiunto è la partecipazione dal basso”. ABC Milano intervista a “Book Pride” Roberto Calari, presidente Alleanza Comunicazione
“Cooperazione vs concentrazione: che cosa fa l’Alleanza delle Cooperative per l’Editoria?” è il tema che è stato affrontato venerdì 15 marzo all’interno di Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente in programma dal 15 al 17 marzo presso la Fabbrica del Vapore di Milano. L’Alleanza delle Cooperative Italiane, partner della manifestazione, è un soggetto che conta quasi 100mila soci e 2mila cooperative nei settori comunicazioni, turismo e beni culturali. Roberto Calari, presidente di Alleanza delle Cooperative Comunicazione, ha tenuto il dibattito insieme a Irene Bongiovanni, presidente di Confcooperative cultura, turismo e sport, e a Carlo Scarzanella, presidente di Agci Culturalia. […]
Per la stagione di Industria Scenica una donna che parla di donne. Michela Murgia, scrittrice e giornalista, per la prima volta sul palco dell’Everest
Presentato Rapporto Symbola a Milano. Barni, CoopCulture: “Importante il contributo cooperativo sia in termini di occupazione che di impatti sul territorio”
La cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy. Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo, fatto da imprese, PA e no profit, genera più di 92 miliardi di euro e ‘attiva’ altri settori dell’economia, arrivando a muovere, nell’insieme, 255,5 miliardi, equivalenti al 16,6% del valore aggiunto nazionale. Un dato comprensivo del valore prodotto dalle filiere del settore, ma anche di quella parte dell’economia che beneficia di cultura e creatività e che da queste viene stimolata, a cominciare dal turismo. Una ricchezza che si riflette in […]