Dal 26 settembre al 1° ottobre 2023 arriva a grande richiesta a Milano al Teatro Menotti EXTRALISHOW – UNA STORIA PUNK AI CONFINI DELLA BALERA, il nuovo spettacolo teatrale, ideato da Elisabetta Sgarbi in collaborazione con Eugenio Lio, che coinvolge il cantautore e polistrumentista Mirco Mariani con i suoi Extraliscio, il frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti e noto fumettista Davide Toffolo e l’attore e scrittore fuori dagli schemi Leo Mantovani. La musica dal vivo è ben rappresentata dalla dinamicità degli Extraliscio guidati dalla voce dolcissima di Mirco Mariani, la band che ha fatto ballare Sanremo quando nessuno poteva ancora […]
Home Tag "Milano"
Al Magnete di Milano in scena MY GENERATION di Elea Teatro e Industria Scenica
Domenica 24 settembre 2023 alle ore 20.30 al Magnete di Milano, in via Adriano 107, in scena “MY GENERATION” di Serena Facchini e Ermanno Nardi con Ermanno Nardi, produzione Elea Teatro/Industria Scenica. “Ripenso a tutto questo e mi dico… ma pensa te… sono stato dentro a un momento che ha fatto la storia… e me ne sono accorto quando è finito. Ma forse per tutti i momenti importanti è così. Forse solo dopo si possono capire.” Il racconto di un Dancing storico riaperto nel 2014 si incrocia con gli accadimenti dell’Italia degli anni ’60 – ’70 e ’80, tra complessi […]
Assemblea congressuale CulTurMedia Lombardia al Teatro Munari di Milano
Partecipazione, cura, rigenerazione, lavoro. Attorno a queste parole chiave si svolgerà l’Assemblea Congressuale Culturmedia Lombardia martedì 6 dicembre 2022 alle ore 10 al Teatro Munari di Milano con la partecipazione di Giovanna Barni, presidente nazionale Culturmedia Legacoop, che terrà la relazione di apertura dei lavori. Seguiranno i contributi istituzionali degli assessori Stefano Bruno Galli, assessore all’Autonomia e Cultura Regione Lombardia, Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura Comune di Milano, Nadia Ghisalberti, assessora alla Cultura Comune di Bergamo, e Andrea Cancellato, presidente di Federculture. L’assemblea sarà occasione di confronto tra le cooperative associate in Lombardia, verso il Congresso del 2023, tenendo insieme […]
ROCK DOWN, il diario di Michele Monina in un reading performance di 72 ore all’Elfo di Milano
Rock Down – Altri cento di questi giorni è il diario “monstre” della pandemia che Michele Monina ha tenuto nei due anni tra il 24 febbraio 2020 e il 24 febbraio 2022. Verrà letto dalle ore 00.00 del 13 aprile alle ore 24.00 del 15 aprile 2022 da centinaia di lettori, in rappresentanza di tutti i settori della società (politica, spettacolo, comunicazione, istruzione, ricerca, medicina, scuola, formazione professionale, giovani, anziani, ecc.) impegnati nella lettura da record. Speciali location della performance saranno la Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano e IBM Studios di Piazza Gae Aulenti. Con il patrocinio […]
#ilbelcontagio dell’arte, del teatro. Le parole giuste di Andrée Ruth Shammah del Teatro Franco Parenti
“In questi giorni è urgente lasciarci contagiare dalla parola poetica che risveglia la bellezza dentro di noi. In questi giorni è urgente lasciarci contagiare dalla parola poetica che risveglia la bellezza dentro di noi. È #ilbelcontagio dell’arte, del teatro. Speriamo sia possibile tornare al più presto a fare spettacolo dal vivo. Per dare voce alle parole giuste.” In attesa di ritornare a vedere spettacoli dal vivo, una riflessione positiva sulle parole e la poesia di Andrée Ruth Shammah, regista teatrale e direttrice artistica del Teatro Franco Parenti di Milano.
Dal 10 marzo riprende la stagione dell’Elfo di Milano con tre prime nazionali di tre produzioni
In questi giorni, nonostante la proroga della sospensione di eventi e manifestazioni pubbliche fino a domenica 8 marzo, il lavoro del Teatro Elfo Puccini di Milano prosegue sui palcoscenici e dietro le quinte, tra allestimenti, montaggi delle scene e prove. La stagione riprenderà la settimana del 10 marzo con le prime nazionali di tre produzioni dell’Elfo: UN LETTO FRA LE LENTICCHIE terzo monologo di Alan Bennett portato in scena da Luca Toracca FARFALLE la commedia divertente e crudele di Emanuele Aldrovandi e dal 13 marzo al 9 aprile 2020 l’atteso debutto di DIPLOMAZIA testo di Cyril Gely che vede protagonisti […]
VERSO TEBE, la favola nera di Edipo all’Elfo Puccini di Milano
Prima nazionale all’Elfo Puccini di Milano di “Verso Tebe, variazioni su Edipo” il nuovo spettacolo, in scena dal 11 febbraio al 1 marzo 2020, di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Verso Tebe è il primo capitolo di un’indagine sul mito di Edipo, forse il più famoso della classicità, arrivato fino a noi in tantissime variazioni e riscritture. Una storia che continua da secoli a interrogarci e che Ferdinando Bruni e Francesco Frongia portano in scena intrecciando autori, parole e versi, da Sofocle a Seneca, da Thomas Mann a Dürrenmatt, Cocteau e Berkoff. La storia di un trovatello dai piedi feriti […]
“Generico utilité”, fantasmi al Teatro Elfo Puccini di Milano
Ogni teatro ha il suo fantasma: una presenza silenziosa che ancora si aggira tra le sale e spesso ama raccontare lontane memorie e citare brandelli di battute pronunciate chissà quando e chissà da chi. Anche il Teatro Elfo Puccini di Milano ha il suo spettro: Generico utilité Fantasmi al Teatro Elfo Puccini di e con Umberto Petranca regia Chiara Callegari costumi Ortensia Mazzei musiche Tiziano Cannas Aghedu testi delle canzoni Marco Di Giorgio produzione Teatro dell’Elfo Spettacolo itinerante in scena il: 11, 18, 25 gennaio 2020 1, 22, 29 febbraio 2020 Si ringrazia Roberta Monopoli per la […]
In piedi nel caos, il nuovo spettacolo di Elio De Capitani all’Elfo Puccini di Milano
Dal 16 gennaio al 2 febbraio 2020 al Teatro Elfo Puccini di Milano, sala Fassbinder, in scena “In piedi nel caos“, il nuovo spettacolo diretto da Elio De Capitani. Mentre in Cecenia infuria una sporca e inenarrabile guerra, Yuri torna dal fronte con una gamba disfatta. Sua moglie tenta di riportarlo alla vita e al desiderio, di ricostruire la coppia negli spazi angusti di una ‘kommunalka’, l’appartamento che condividono con un bizzarro microcosmo. La storia del Novecento, i suoi conflitti e le sue speranze sono ancora una volta al centro della scena, com’era stato per L’Acrobata, successo delle passate stagioni. […]
“Quel che accadde a jack, jack, jack e jack” al Teatro Elfo Puccini di Milano
Al Teatro Elfo Puccini di Milano in scena dal 14 al 19 gennaio 2020 (Sala Baush, mar-sab: 19.30/dom: 15.30): Quel che accadde a jack, jack, jack e jack regia e drammaturgia Francesco Petruzzelli con Roberta Azzarone, Michele Lisi, Carlotta Mangione, Edoardo Coen, Francesco Petruzzelli con gli allievi del II anno del corso di recitazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico: Federico Flocchetti, Diego Parlanti produzione Teatro dell’Elfo e Compagnia dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico Al centro della trama di questa commedia dai toni scuri e grotteschi, troviamo un nucleo famigliare composto da quattro elementi: un padre di nome Jack, e […]