Home Tag "libri"

Librerie.coop apre a Piombino con 15 mila volumi in uno dei “fondi” più belli e centrali della città

  Piombino riparte dalla cultura, con un nuovo spazio dedicato ai libri in pieno centro storico: sabato 4 luglio alle 11,30 librerie.coop aprirà i battenti tra Corso Italia e via Ferrer, in uno dei “fondi” più belli dell’area pedonale nel cuore della città. Per l’apertura non è prevista una inaugurazione vera e propria, nel rispetto delle normative che vietano assembramenti, ma saranno presenti la presidente di librerie.coop, Nicoletta Bencivenni, e il presidente di Unicoop Tirreno, Marco Lami, insieme ad alcuni rappresentanti dei soci della cooperativa di consumatori fondata proprio a Piombino nel 1945. Alle 11,30, per il simbolico taglio del nastro, porterà un saluto […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Obiettivo Lettura | Al via CIRCOLALIBRI, il progetto dei Circoli Cooperativi Lombardi con 22 incontri dedicati al libro

Rispondendo all’invito di Obiettivo Lettura promosso da CulTurMedia Legacoop, i Circoli Cooperativi Lombardi in collaborazione con Doc Libris e Doc Servizi hanno avviato il progetto CIRCOLALIBRI: un percorso che coinvolge i piccoli editori, in alcuni casi cooperative editoriali, otto circoli cooperativi situati in quattro territori provinciali a Varese, Milano, Como, Monza Brianza. Il progetto produrrà ben 22 incontri dedicati al libro ed alla sua capacità di essere strumento conviviale e di spettacolo. CIRCOLALIBRI si presenterà con reading, interventi musicali dal vivo, interviste, aperitivi, assaggi o cene confezionate secondo l’argomento che i libri sapranno sollecitare, supportati dai servizi e dagli artisti […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Con 15 mila volumi Librerie.coop apre a Piombino in uno dei “fondi” più belli e centrali della città

  Piombino riparte dalla cultura, con un nuovo spazio dedicato ai libri in pieno centro storico: sabato 4 luglio alle 11,30 librerie.coop aprirà i battenti tra Corso Italia e via Ferrer, in uno dei “fondi” più belli dell’area pedonale nel cuore della città. Per l’apertura non è prevista una inaugurazione vera e propria, nel rispetto delle normative che vietano assembramenti, ma saranno presenti la presidente di librerie.coop, Nicoletta Bencivenni, e il presidente di Unicoop Tirreno, Marco Lami, insieme ad alcuni rappresentanti dei soci della cooperativa di consumatori fondata proprio a Piombino nel 1945. Alle 11,30, per il simbolico taglio del nastro, porterà un saluto […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Estate e Coronavirus: ecco le guide All Around per programmare al meglio le vacanze italiane 2020

Nel 2020 – stando ad un recente report di Airbnb, il portale online che mette in contatto persone in cerca di un alloggio per brevi periodi – l’82% degli italiani trascorrerà le vacanze nel nostro Paese. L’anno scorso era il 55%. Saranno, insomma, vacanze insolite le nostre. Eppure questo inedito turismo in tempo di coronavirus, non è detto che sia solo qualificabile a segno meno, può, al contrario, rappresentare un’occasione per scoprire e riscoprire i gioielli che il Bel Paese offre. Quella che segue è una utile carrellata delle guide edite da All Around (tutte scaricabili in versione e-book da […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

Guarnerio Editore: per la collana “minimae res” pubblicati 3 quaderni alla scoperta di storia e territorio

La Guarnerio Editore di Udine, pur in periodo di Covid-19 con le note difficoltà del settore dell’Editoria, pubblica nel mese di maggio i primi tre volumi della nuova collana minimae res: Codex Guarnerii | Gladiatori | Aquileia – i Simboli  I quaderni, frutto di un attento lavoro di illustrazione, sintesi di contenuti ed editing, vogliono contribuire alla conoscenza di temi ed argomenti di interesse culturale attraverso testi e illustrazioni accattivanti, facilmente fruibili ed efficaci dal punto di vista comunicativo sia per un pubblico giovane che adulto. La Guarnerio Soc. Coop. produce e pubblica autonomamente -servendosi di abili stampatori locali- contenuti culturali riguardanti […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Officine della Cultura | In libreria “Testone il piccione”, l’ultimo romanzo del performer aretino Gianni Micheli

Gianni Micheli, performer aretino dalle tante sfumature artistiche, è da pochi giorni in libreria con l’ultimo suo romanzo per ragazzi, “Testone il piccione”, Vertigo Edizioni. Un romanzo sì per i giovani lettori ma che strizza l’occhio anche agli adulti che, come Micheli, non riescono a non leggere gli accadimenti del quotidiano con curiosità e ironia. Protagonisti del romanzo la piazza principale di un borgo come ce ne sono tanti nel nostro territorio, un gruppo affiatato di piccioni, un piccione straniero dai vissuti sconosciuti, un Sindaco con una bella automobile, un atto legislativo che cambia tutto e tutto stravolge e travolge, […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Bacchilega Junior: “Io sono foglia” di Balducci e Mozzillo disponibile sul sito e ordinabile in tutte le librerie

Fra le novità primaverili di Bacchilega Junior c’è un albo illustrato che ha per protagoniste, per così dire, le foglie autunnali (ma anche le emozioni e il corpo): si tratta di “Io sono foglia”, albo illustrato di Marianna Balducci con testo di Angelo Mozzillo. Il libro è ora disponibile direttamente nello store digitale di Bacchilega Junior ma anche ordinabile in tutte le librerie. Tutti noi, ogni giorno, siamo uguali e diversi in modi e maniere differenti: siamo felici e siamo tristi, siamo luce e siamo ombra, siamo solleone e siamo acquazzone. Siamo come foglie che volteggiano trasportate qui e là dal vento, […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Fase 2, torna Apebook di Aamod con nuove incursioni di libri “mobili” in periferia

E’ scattata la fase 2 anche per le biblioteche e tra le prime a ripartire c’è anche Apebook, la Bibliomediateca mobile dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico che porta libri media e cinema in periferia con prestiti, laboratori e workshop intergenerazionali per giovani, anziani e migranti. L’idea dell’Ape è risultata vincente anche in questo periodo di pandemia ai fini della lettura, perché ha consentito a tutti, tramite preziosi suggerimenti e collaborazioni, di condividere letture, film e cultura attraverso la rete, grazie anche alla generosità di autori, artisti, editori, produttori, istituzioni che hanno messo le opere a disposizione gratuitamente. Ma ancora più […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

AgCult | Il mercato del libro ai tempi del Coronavirus: martedì presentazione dei dati Aie

L’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con IE-Informazioni Editoriali e Nielsen, presenta i dati sul mercato del libro da gennaio ad aprile 2020 e sull’impatto che ha avuto l’emergenza Covid-19 sulla produzione, sulle vendite e sui comportamenti dei clienti. Si tiene martedì 26 maggio, dalle 11.00 alle 12.30, l’incontro online “Il mercato del libro: dall’emergenza sanitaria a quella di sistema”. Saranno presentati i dati che propongono in forma estesa e sistematica l’impatto del sisma che ha attraversato l’editoria21 italiana, tracciando e interrogandosi sui segnali di cambiamenti in corso e che, verosimilmente, influenzeranno a lungo l’industria del libro e i consumi […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Online il numero 20 degli Annali dell’Aamod su cinema e colonialismo italiano

Il numero Venti degli Annali AAMOD è in uscita con un nuovo approfondimento tematico: sul catalogo online di Effigi edizioni è disponibile da martedì 12 maggio (e in libreria dai primi di settembre) la pubblicazione del volume “La conquista dell’Impero e le leggi razziali tra cinema e memoria”, realizzato in seguito all’omonima manifestazione svoltasi nel 2018 alla Casa del Cinema di Roma. Si tratta di un numero monografico, coordinato da Paola Scarnati e a cura di Carlo Felice Casula, Giovanni Spagnoletti e Alessandro Triulzi, incentrato sulla memoria del nostro passato coloniale, tuttora disattesa in Italia. Nel ricordo e studio di tali momenti della nostra storia – tra imprese e asprezze – […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”