Home Tag "libri"

AgCult | Libri, Istat: diminuiscono gli editori attivi, aumenta la produzione

“I ‘grandi’ editori realizzano quasi un terzo (30,5%) della produzione libraria in termini di opere pubblicate e tre quarti (76%) in termini di tiratura” “L’emergenza pandemica ha influito sul comparto editoriale e sulla produzione libraria. Considerando le imprese e gli enti che hanno come attività principale l’edizione di libri a stampa, tra il 2019 e il 2021 sono diminuiti gli editori attivi (-10,1%) ma è aumentata la loro produzione, in termini sia di titoli pubblicati (+8,2%) sia di copie stampate (+3,7%)”. Lo rende noto l’Istat nel report “Produzione e lettura di libri in italia. Anno 2021”. “Il settore editoriale italiano […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

AgCult | Libri, si consolida il segmento della media e piccola editoria

Oltre cento milioni di euro di vendite in più nel 2021 (al netto del Natale) rispetto al 2019 Oltre cento milioni di euro in più: è la crescita a prezzo di copertina della media e piccola editoria nei canali trade (libreria, online e grande distribuzione) in questi primi 11 mesi dell’anno, rispetto al 2019, per il solo libro di varia. Un primo elemento dell’indagine a cura dell’Ufficio studi AIE, in collaborazione con NielsenIQ, che sarà presentata durante l’incontro di apertura del programma professionale La piccola e media editoria tra 2019 e 2021. Basta dire “indie”?, in programma il 4 dicembre […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

librerie.coop: al via a ottobre la rassegna “I LIBRI CON L’AUTORE”

Presentato il ciclo di appuntamenti di librerie.coop che porta grandi scrittori nel Laboratorio Aperto ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia. «Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo». Si ispira alle parole di Gianni Rodari “I libri con l’autore”, la prima rassegna letteraria delle librerie.coop All’Arco che, da ottobre, animerà gli spazi del Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia. Il ciclo di appuntamenti prende il via venerdì 9 ottobre per portare nel cuore della città alcuni degli autori più importanti del panorama letterario italiano, grazie alla collaborazione tra […]

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

Al via Ottobrì, rassegna per piccoli lettori a cura di Officine della Cultura e Fondazione Bruschi

Piccoli lettori all’avventura con “Ottobrì – L’ottobre dei libri a Casa Bruschi”, la rassegna ideata e realizzata dalla Fondazione Ivan Bruschi, Amministrata da Ubi Banca, insieme ad Officine della Cultura con una dedica ai giovani amanti dei libri e alle loro famiglie per animare il filo delle storie nel piacere del racconto ad alta voce. Sempre ad ingresso gratuito. Sempre con la passione per la lettura e i sorrisi di meraviglia che riesce a generare. Appuntamento inaugurale sabato 10 ottobre, alle ore 17:00, con il libro “Sofia ha perso il filo” edito dalla casa editrice fiorentina KM Edizioni. Il racconto […]

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

Bacchilega Editore | Novità Zero d’autunno con “Se è così che si muore” di Sara Magnoli

Ha una sfumatura di rosa il nuovo noir di Zero (Bacchilega Editore): l’autrice. È infatti firmato da Sara Magnoli “Se è così che si muore”, la nuova indagine della coppia di investigatori  Maj-Mauri con cui l’autrice dà voce agli ultimi e che si aggiunge alla collana Zero che Bacchilega Editore (Imola, Bologna) dedica al mondo dei noir, dei gialli e dei thriller italiani: Un volo dal sesto piano di un hotel sul mare e ciò che resta di una splendida modella è un corpo senza vita e un nome. Che però non è il suo. L’inchiesta su quello che sembra […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

AgCult | Editoria, il mercato del libro reagisce al Covid: diminuiscono le perdite

Rispetto al 2019 si riducono tra luglio e settembre dal -11% al -7%. Levi (Aie): “Si conferma il trend positivo” Continua il recupero del mercato editoriale italiano tra luglio e settembre. La perdita di fatturato del settore della varia (romanzi e saggi) rispetto al 2019 si riduce di altri 4 punti percentuali, portandosi dal -11% al -7% (era -20% a metà aprile), secondo la rielaborazione dell’ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) su dati Nielsen. Prosegue inoltre il lento recupero dei canali di vendita fisici (librerie e grande distribuzione organizzata) rispetto agli store online: a fine settembre hanno una quota di […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

Un anno strano, Tomaselli presenta il suo secondo romanzo alla Cooperativa Borgo Po di Torino

Venerdì 9 ottobre 2020 alle ore 17:30 Ennio Tomaselli presenta alla Cooperativa Borgo Po e Decoratori di Torino il suo secondo romanzo Un anno strano ed. Manni. Dialoga con l’autore Germana Buffetti già giudice onoraria del Tribunale dei Minori di Torino. Storia, dura e realistica, di un magistrato e di una ragazza inserita nella criminalità e apparentemente irrecuperabile. Ma è proprio da una realtà esplorata fino in fondo e fuori dagli schemi, dal gioco delle emozioni, dal confronto sulla memoria, che scaturiscono spiragli per il cambiamento e per affrontare meglio “questo anno strano, che non è ancora finito ed è […]

Diesis: è online il Bando di residenza artistica Portraits on stage 2023. Scadenza 20 giugno

Da Bacchilega Junior una nuova avventura de “La pappa verde” terzo libro delle Storie del nido di Lodovica Cima

Prima il ciuccio disperso, poi gli amici peluche ed ora una storia verde come la pappa che non sempre piace mangiare ma che è così buona che anche “qualcuno” di inaspettato se la mangia di gusto… Si chiama “La pappa verde” la nuova (terza in ordine cronologico) avventura di Anita e Matteo, protagonisti (insieme ma anche separatamente) della serie di narrativa per piccolissimi lettori “Storie del nido” ideata e scritta da Lodovica Cima e con illustrazioni di Giorgia Atzeni. La serie è stata inaugurata da Bacchilega Junior nel 2019 con “Alla ricerca del ciuccio”; il secondo titolo uscito è “Ciccio […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

AgCult | Libri, Aie: Fondo piccoli editori passo fondamentale per pluralità culturale

“Il sostegno diretto ai piccoli editori è fondamentale per preservare la ricchezza e la diversità dell’offerta culturale: ringraziamo il Governo e il Parlamento per essersi mostrati sensibili ai nostri appelli”. Lo dichiara il presidente dell’Associazione italiana editori (Aie) Ricardo Franco Levi all’annuncio della firma da parte del ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini del decreto con il quale si destinano 10 milioni alle piccole case editrici in difficoltà a causa dell’epidemia Covid-19. “Con questa misura – continua Levi – si completa un quadro di interventi a sostegno del mondo del libro e […]

Assemblea Teatro: gli appuntamenti al Salone del libro

AgCult | Libri, Franceschini: 10 milioni di euro per la piccola editoria

Le nuove risorse verranno ripartite tra i beneficiari nella misura pari all’1% del fatturato dell’anno 2019, e comunque, in misura non superiore a 20 mila euro per ciascun beneficiario “Dieci milioni di euro per la piccola editoria” è questo il valore del decreto firmato ieri sera dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini utilizzando le risorse del “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali” istituito dal decreto rilancio. “Dopo i primi interventi emergenziali e i decreti di giugno che hanno destinato 40 milioni a sostegno del tax credit per le librerie e per l’acquisto […]