Home Tag "ANTICORPICOOPERATIVI"

Pequod, prosegue la rassegna al Miela con “Destra, sinistra e viceversa. L’Europa al bivio”

Prosegue la rassegna “Pequod, Itinerari di letteratura e giornalismo” venerdì 24 maggio 2024, ore 19.00, al Teatro Miela di Trieste con DESTRA, SINISTRA E VICEVERSA. L’Europa al bivio. Una discussione sulle varie identità della destra e della sinistra in vista dell’appuntamento delle elezioni europee. Il dibattito, arricchito da proiezioni e dai quadri scenici interpretati da Alessandro Mizzi e Maurizio Zacchigna, prenderà spunto dal recente libro edito per Marsilio “Destra, sinistra e viceversa. Catalogo breve delle virtù nascoste dei progressisti”, scritto dal giornalista del «Fatto Quotidiano» Antonello Caporale insieme al giornalista parlamentare e vicedirettore de « il Foglio» Salvatore Merlo. Destra e sinistra […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

LA CASA NEGATA, presentazione di “Homeless” numero rivista Ossigeno alla libreria La Torre

Mercoledì 22 maggio 2024 alle ore 21:00 presso la libreria La Torre con il titolo LA CASA NEGATA verrà presentato “HOMELESS”, il numero della rivista Ossigeno dedicato al tema casa, edizioni People. I contributi del numero raccontano la crisi abitativa a livello nazionale e internazionale, le sue cause e le sue conseguenze, ma anche le soluzioni che vengono sperimentate nel mondo. La scelta di parlare di questo tema ad Alba non è casuale viste le difficoltà di famiglie, lavoratori e lavoratrici, studenti e studentesse nel trovare soluzioni abitative stabili e dignitose. Di tutto questo dialogheranno Davide Serafin, autore di People, e Martina Amisano, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Idee cooperative per l’Europa Digitale, la Liguria in prima fila

All’evento “EuropaDigitale.Coop – Idee Cooperative per l’Europa Digitale” di mercoledì 15 maggio 2024 promosso dalla Fondazione PICO insieme a Legacoop, Mediterranei e CNS, la Cooperativa Dafne ha spiegato l’ideazione a Genova del progetto ZIPPEMMU e la partecipazione alla rete ON THE COOP ROAD come esempi di successo di applicazione dell’Extended Reality, dell’Intelligenza Artificiale e della Blockchain ai settori della Cultura e del Turismo. Il progetto “ZIPPEMMU_ Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente” è stato ideato da Rete DADO, composta da Cooperativa Dafne  e DOMO, Startup innovativa. Il progetto ha dato vita a due applicazioni nei settori Education, Green/Tutela Ambiente, […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

Idee di felicità, al Menotti lettura scenica liberamente ispirata a Sepùlveda e Petrini

Sabato 18 (h 18) e domenica 19 maggio 2024 (ore 11) al Menotti Spazio Atelier di Milano “Idee di felicità“, lettura scenica, liberamente ispirata al libro Un’idea di felicità di Luis Sepùlveda e Carlo Petrini. Con Claudio Pellegrini, Jacopo Sorbini, Olmo Bertozzi e Riccardo Provasi. La felicità è ancora di questo mondo? In un’epoca frettolosa e spesso cupa, dai ritmi di vita e di lavoro innaturali, dov’è finito il tempo per la vita, per la persona, per la condivisione? C’è ancora, purché sappiamo trovarlo, rubando ai nostri giorni frenetici lo spazio per far germogliare un seme, per scambiarci un aneddoto […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al Teatro Testoni Ragazzi si conclude la stagione con due amate produzioni de La Baracca

  Si conclude la stagione 2023-2024 al Teatro Testoni Ragazzi di Bologna con due amate produzioni de La Baracca.   Sabato 18 alle 16:30 e domenica 19 maggio alle 10:30 in Sala B, “Casa” (Età: 1-4) racconta la storia surreale di un grande e un piccolo che si incontrano, cominciano a conoscersi e costruiscono. La costruzione diventa un gioco, e nel gioco, piano piano, si costruisce una storia, una struttura, un tetto, una casa.   Domenica 19 alle 16:30 in Sala A “Giochiamo all’isola del tesoro” (Età: 6-10) con il grande classico di Stevenson. Lo spettacolo è pensato come un […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al Vascello “Questo è il tempo in cui attendo la grazia” da Pier Paolo Pasolini

Fino a domenica 19 maggio 2024 (ven h 21, sab h 19, dom h 17) in scena al Teatro Vascello di Roma “Questo è il tempo in cui attendo la grazia” da Pier Paolo Pasolini con Gabriele Portoghese, drammaturgia e montaggio dei testi Fabio Condemi, Gabriele Portoghese, regia Fabio Condemi, drammaturgia dell’immagine Fabio Cherstich, filmati Igor Renzetti, Fabio Condemi, produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Teatro Verdi Pordenone, Teatro di Roma -Teatro Nazionale. “Questo è il tempo in cui attendo la grazia” è una biografia onirica e poetica di Pasolini attraverso le sue sceneggiature. Georges Didi-Huberman nel suo saggio […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

I prossimi appuntamenti alla SOMS De Amicis di Torino

I prossimi appuntamenti alla SOMS De Amicis di Torino (Corso Casale 134): venerdì 17 maggio (ore 17)   Conferenza di Bruno Boni Castagneti (di Sloweb) su “L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA digitale“, incontro organizzato con SPI CGIL.     sabato 18 maggio (ore 10) Incontro su “Europa: democrazia e tutela effettiva dei diritti, a partire da quello alla salute” con il senatore Andrea Giorgis e il dott. Giulio Fornero.  

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Astràgali Teatro: “Pedalare! Pedalare! Pedalare!” la storia di Alfonsina Strada per Teatri a Sud

Sabato 18 maggio 2024, ore 20.30, presso la Distilleria De Giorgi, Via Vittorio Emanuele III, 86, San Cesario di Lecce in programma lo spettacolo “Pedalare! Pedalare! Pedalare! La storia di Alfonsina Strada”, scritto e interpretato da Nilde Gambetti e Laura Frascarelli, con la regia di Jared McNeill, prodotto da La MaMa Umbria International di Spoleto e proposto da Astràgali Teatro di Lecce. L’opera ripercorre la storia affascinante della prima donna ciclista italiana, che arrivò a competere in importanti gare maschili nazionali. Esattamente a cento anni di distanza dalla sua grande impresa al Giro d’Italia del 1924, la pièce teatrale racconta […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Festival Economia Trento: il modello cooperativo lancia la sfida all’industria discografica

Un talk a più voci organizzato da Rete Doc analizza l’attuale modello di business, che genera profitti, ma non è sostenibile – economicamente e creativamente – per i musicisti. Demetrio Chiappa di Rete Doc, Andrea Ponzoni di Freecom Hub e il rocker Omar Pedrini puntano i riflettori su una generazione sommersa di artisti precari e privi di tutele, e raccontano soluzioni alternative provenienti dal mondo della cooperazione. “Video Killed the Radio Star” cantavano i The Buggles nel ’79. Ma chi sta “uccidendo” i musicisti di oggi, strangolati da un mercato che non li tutela? Se lo chiede l’edizione 2024 del […]

Teatro Nazionale di Genova al Menotti con “Estate in Dicembre” di Andrea Collavino

Dal 30 aprile al 5 maggio 2024, al Teatro Menotti di Milano in scena Estate in Dicembre di Carolina África Martín Pajares, regia Andrea Collavino, interpreti Fiammetta Bellone, Elsa Bossi, Sara Cianfriglia, Elena Dragonetti, Alice Giroldini. Produzione Teatro Nazionale di Genova. “Estate in dicembre“, scritto dalla pluripremiata autrice spagnola Carolina África Martín Pajares, è uno spettacolo corale, vivace e vibrante, interamente incentrato sulle donne. Dirette da Andrea Collavino, le cinque attrici sul palco rappresentano diverse generazioni all’interno di una stravagante famiglia. Sono madri, figlie, nonne, che affrontano temi come l’amore, la morte, le ribellioni, gli affetti, le speranze, il dolore […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni