Home Tag "ANTICORPICOOPERATIVI"

ApPuntiG: spregiudicato quartetto al femminile in scena all’Elfo di Milano

ApPuntiG, un vero e proprio viaggio nel mondo femminile quello che torna in scena a Nuove storie per un’unica data, venerdì 7 giugno 2024, ore 20.30, al Teatro Elfo Puccini di Milano. Monologhi, pezzi corali e una pagina di cronaca, che vedono sul palco le tre attrici comiche di generazioni differenti  Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Lucia Vasini, affiancate dalla giornalista del Corriere della Sera Livia Grossi. Presenti tutte le tematiche del passato e del momento di/a/da/in/con/su/per/tra/fra le donne: pregiudizi, luoghi comuni, un’irresistibile ricetta afrodisiaca, la capacità di sapersi accettare, i ruoli imposti, il mito della “prima volta”, il sesso […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Appuntamento all’Elfo con Roberto Latini in “Pagliacci all’uscita” da Leoncavallo e Pirandello

Da non perdere l’appuntamento al Teatro Elfo Puccini di Milano con il nuovo, atteso lavoro di Roberto Latini “Pagliacci all’uscita”, solo due date, lunedì 3 e martedì 4 giugno 2024: «un evocativo gioco teatrale in cui si parla anche di femminicidio, tra fantasmi e tradimenti, ma non si fa cronaca. Si resta calati nel presente senza rinunciare a sperimentare, creare, osare, in poche parole fare teatro». Il libretto dell’opera di Leoncavallo debutta a Milano nel 1892 e All’uscita, l’atto unico che Pirandello definisce ‘mistero profano’, va in scena a Roma nel 1922. Sono due testi molto diversi per stile e […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

PEQUOD, Rossi e Rumiz al Miela con “Come torna il fascismo in Europa”

Continua la rassegna PEQUOD ITINERARI DI LETTERATURA E GIORNALISMO martedì 4 giugno 2024, ore 17:30 al Teatro Miela di Trieste con ROSSI – RUMIZ. Come torna il fascismo in Europa. Conversazione tra Paolo Rumiz e Paolo Rossi e presentazione del libro “Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europa” (Feltrinelli 2024) di Paolo Rumiz. Dopo il successo di Canto per Europa, con l’avvicinarsi delle elezioni europee, un pamphlet sul declino dell’Unione, sull’ombra di un fascismo che ha sembianze nuove e avanza non visto, nel mare dell’indifferenza. Attorno, c’è un mondo in fiamme. Qual è la nostra strada? Qual è la strada dell’Europa? I pensieri […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al Teatro Vittoria le giornate della sostenibilità ambientale terza edizione

Dal 31 maggio al 3 giugno 2024 al via la terza edizione del progetto “È una goccia nel mare? Sì, ma tante gocce fanno il mare!”. Il progetto è stato ideato da Viviana Toniolo, Direttrice Artistica del Teatro Vittoria, con l’intento di trasformare il Teatro in un punto di riferimento cittadino per la sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale, una questione tanto urgente quanto preoccupante.   L’iniziativa propone un programma di “Giornate Della Sostenibilità Ambientale” per discutere il tema e nel nostro piccolo agire a riguardo. Le Giornate della Sostenibilità Ambientale avranno inizio venerdì 31 maggio alle ore 21 con il reading […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Officine della Cultura: Monte San Savino presenta i suoi Green Heores

Conclusione tra teatro e musica del laboratorio a tema ambientale che ha impegnato gli studenti dell’Istituto Comprensivo Andrea Sansovino “Green Heroes” si cresce e si diventa a qualsiasi età ma è meglio iniziare il prima possibile perché il pianeta ha bisogno, purtroppo, di eroi. Si concluderà così lunedì 3 giugno 2024, al Teatro Verdi di Monte San Savino con inizio alle ore 17:00, il laboratorio teatrale “Green Heroes – Siamo noi a fare la differenza” di Ilaria Violin condotto da Elena Ferri, che ha impegnato nel corso dell’a.s. 2023/24 gli studenti delle classi VA e VB dell’Istituto Comprensivo Andrea Sansovino […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Materiali Sonori Cinema: raggiunto l’obiettivo a sostegno nuovo corto di Pierfrancesco Bigazzi

Ha avuto un notevole successo la raccolta fondi per completare la lavorazione del nuovo cortometraggio di Pierfrancesco Bigazzi, prodotto per Materiali Sonori Cinema (un settore della cooperativa culturale Materiali Sonori) insieme a Matteo Laguni, Andrea Rapallini e allo sceneggiatore Giuseppe Isoni. Si intitola “C’è da comprare il latte”, girato nell’evocativa ambientazione del Delta del Po, è interpretato da due importanti figure del panorama teatrale e cinematografico italiano: Alessandro Benvenuti e Roberto Abbiati, due attori che hanno donato ai protagonisti di questa breve ma struggente novella un grande spessore. I tanti sostenitori, oltre a sottoscrivere per ricevere i numerosi premi, hanno sottolineato […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Banca del Vino: gli “appuntamenti a tavola” del ventennale dell’Agenzia di Pollenzo

Per il ventennale della fondazione dell’Agenzia di Pollenzo il ristorante Garden e la Banca del Vino propongono tre pranzi “di-vini” con tre ospiti d’eccezione. I fratelli Alciati che nel 2004 si spostarono da Costigliole d’Asti a Pollenzo per aprire Guido Ristorante, le squadre del Boccondivino, sito nel centro storico di Bra e dell’Arco, in quello di Alba, entrambi di proprietà della Cooperativa i Tarocchi che sempre in quell’anno prese in gestione l’Albergo dell’Agenzia ed Enrico Crippa di Piazza Duomo, nel cuore di Alba e tra i 50 migliori ristoranti al mondo. I vini selezionati dalle riserve della Banca sono quelli […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Teatro Koreja a Leverano con LA CITTÀ DELLE PAROLE

Venerdì 31 maggio, sabato 1 e domenica 2 giugno 2024, alle ore 18:00 Koreja si sposta nella Città dei Fiori per un imperdibile appuntamento, che accompagnerà i visitatori in un viaggio teatrale nel centro storico, trasformato in giardino a cielo aperto. La 41esima edizione di LEVERANO IN FIORE l’evento internazionale della floricultura simbolo di connessione con le proprie radici, che vede la presenza di oltre 400 aziende florovivaistiche ospita, con partenza da Largo Torre Federiciana LA CITTÀ DELLE PAROLE LEVERANO un progetto del Teatro Koreja scritto da Fabio Chiriatti e ispirato dai dialoghi con alcuni cittadini e cittadine di Leverano. […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Assemblea Teatro a Valladolid (Spagna) con EL PRINCIPITO

Nell’ambito del Festival International de Narración Oral MEMORIA, TIERRA Y VOZ a San Miguel del Pino (Valladolid) domenica 2 giugno 2024, alle ore 18, Assemblea Teatro sarà ancora una volta all’estero con EL PRINCIPITO Il piccolo principe, spettacolo in spagnolo dall’opera di Antoine de Saint-Exupéry, regia Renzo Sicco, voce recitante Lola González Manzano, illustrazioni su sabbia Monica Calvi, suoni e composizioni Matteo Curallo. La Spagna nel 1982 è stato il primo dei 35 Paesi toccati in oltre 30 anni da Assemblea Teatro nei nostri molteplici tour internazionali a tributarci un grande successo a partire dal Festival Grec di Barcelona, passando per Bilbao, Santander, Madrid, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Astràgali Teatro ospite della rassegna “Incroci – Teatri a confronto”

Astràgali Teatro sarà in scena, da giovedì 30 maggio a sabato 1 giugno 2024, presso il Teatro Vallisa di Bari, nell’ambito della rassegna “Incroci – Teatri a confronto”, promossa dalla Compagnia Diaghilev di Bari e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Bari, con ben tre produzioni. Ogni appuntamento avrà inizio alle ore 21. Si inizia giovedì 30 maggio, con “Medea, Desìr”, uno spettacolo che parte dalle parole di Christa Wolf e di Adriana Cavarero, seguite da quelle di Hanna Arendt e Judith Butler. Queste scritture dense e immaginifiche si annodano alla parola poetica, dove l’amore, la gelosia, il rancore e il desiderio […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni