Home Tag "ANTICORPICOOPERATIVI"

Tendenza Clown: al Parenti “Cartoon Toylette” di El Niño del Retrete – Teatro nelle Foglie

  Dal 21 al 24 settembre 2023 torna Tendenza Clown, il festival internazionale organizzato dal Circuito CLAPS, in collaborazione con Teatro Franco Parenti e Bagni Misteriosi, arrivato alla VI edizione. Uno sguardo dinamico sulla scena circense attuale con spettacoli, workshop e laboratori. Il programma completo degli spettacoli è consultabile sul sito teatrofrancoparenti.it Vi segnaliamo, in particolare, l’evento di: sabato 23 settembre, ore 20.30 Sala A, Teatro Franco Parenti, Milano Cartoon Toylette Teatro nelle Foglie (Italia) compagnia El Niño del Retrete produzione Teatro nelle Foglie premi: V Concurso Off de Calle Zaragoza España, Publico Buitenkans Enschede Olanda, 22º Gaukler Festival Attendor Germania, Artista Revelacion Cordoba Argentina, Jurado Buitenkans Enschede Olanda […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Verso una nuova stagione: open night all’Elfo Puccini di Milano

Giovedì 21 settembre 2023 le porte del Teatro Elfo Puccini di Milano si spalancheranno al pubblico: alle ore 20 in Sala Shakespeare prove aperte di Re Lear, il nuovo spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia interpretato da Elio De Capitani e da un affiatato cast di undici attori e attrici. Un’occasione unica per scoprire il work in progress di una delle più importanti produzioni della stagione, in debutto il prossimo 25 ottobre. A seguire due parole sullo spettacolo (e sugli altri progetti in arrivo) con Bruni, De Capitani e Frongia, poi si festeggia con un bicchiere di buon vino, offerto dalla Cantina La Genisia e con il dj set dei Sentinelli. Artisti […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Assemblea Teatro: gli appuntamenti alla Bela Rosin, riparte a Orbassano “Leggere è una cura”

Fino al 21 settembre 2023 proseguono gli appuntamenti di Assemblea Teatro: al Mausoleo della Bela Rosin di Torino NON ESISTO (15 set) e MARTA E OLMO (19 set); riparte, a Orbassano, LEGGERE È UNA CURA (21 set). venerdì 15 settembre, ore 21 Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino) Assemblea Teatro NON ESISTO primo studio per uno spettacolo da “Non esisto” di Alberto Schiavone ospite della serata ALBERTO SCHIAVONE, presente in platea ingresso libero martedì 19 settembre, ore 21 Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7, Torino) Il Mutamento Zona Castalia MARTA E OLMO ingresso […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Coop Zoe vince il Bando MIC nella promozione della cultura e dell’innovazione digitale in Liguria

La Cooperativa Zoe, specializzata nella gestione di spazi museali, biblioteche, archivi, sale polivalenti e info-centers turistici, ha vinto il Bando del MIC (Ministero della Cultura). Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale verso l’innovazione e la trasformazione digitale del settore culturale in Liguria. La Cooperativa Zoe, con il suo team altamente competente e qualificato, si dedica alla gestione di beni ed eventi culturali, offrendo esperienze di fruizione uniche attraverso prodotti digitali all’avanguardia. Questa iniziativa non solo cambierà il modo in cui il pubblico interagisce con il patrimonio culturale, ma avrà anche un impatto significativo su Zoe, sul territorio e sulla filiera […]

I successi delle produzioni di Materiali Sonori Cinema e del Sentiero Film Festival

Fine estate di grandi riconoscimenti e successi per le produzioni di Materiali Sonori Cinema, l’area audiovisivi e cinematografica della Cooperativa toscana Materiali Sonori.  Il cortometraggio “La linea del Terminatore”, diretto da Gabriele Biasi, ha avuto la sua anteprima mondiale durante la Settimana della Critica della 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha ricevuto il prestigioso premio “Miglior regia”. E’ un coinvolgente documentario che segue la straordinaria fuga di Fernanda Gonzalez da Buenos Aires all’Italia. Attraverso una fusione di filmati d’archivio delle esplorazioni spaziali e materiali personali di Fernanda, il film esplora il suo viaggio emotivo mentre affronta il senso di colpa legato all’abbandono […]

Compagnia Teatro dell’Argine: presentazione nuova stagione 2023-24 ITC Teatro

  Incontri, spettacoli e visioni per spettatori e no: la Compagnia Teatro dell’Argine presenta la nuova Stagione 2023-24 dell’ITC Teatro di San Lazzaro. La conferenza si terrà mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 12.00 presso la Sala stampa di Palazzo Malvezzi, sede centrale della Città Metropolitana di Bologna (Via Zamboni, 13). Interverranno: la Direzione artistica del Teatro dell’Argine; Juri Guidi, Assessore alla Cultura del Comune di San Lazzaro di Savena; Elena Di Gioia, Delegata del Sindaco alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana. La Stagione sarà online mercoledì 20 settembre alle ore 13.00. Venerdì 22 settembre 2023 alle 19.30 presso la Mediateca […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

ITC Teatro 2023-24: incontri, spettacoli e visioni per spettatori e no a cura del Teatro dell’Argine

Riparte la Stagione dell’ITC Teatro: spettacoli, incontri, progetti speciali, eventi, laboratori. Direzione artistica del Teatro dell’Argine, in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna e MiC Ministero della Cultura, partner di comunicazione Profili, partner mediatico bolognateatro.it. Inoltre, la Stagione 2023-24 vede la collaborazione di Ateatro e ARCI San Lazzaro. STAGIONE «Segnalare le coordinate di una stagione teatrale comporta la responsabilità di una scelta. È il biglietto da visita, il vestibolo, l’ingresso verso quel mondo (provvisorio e circoscritto, ma allo stesso tempo incommensurabile) che si prova a creare invitando chi, di quel mondo, ancora […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Diesis Teatrango, Portraits on stage III edizione: tre progetti vincitori e due menzioni speciali

Sono stati annunciati dalla Rete interregionale Portraits on stage i vincitori della terza edizione del Bando di residenza Portraits on stage 203 per giovani compagnie o artisti under 35, volto al sostegno di progetti artistici inediti di spettacolo dal vivo declinanti il tema dell’arte figurativa. Il Bando Portraits on stage 2023, chiuso lo scorso 20 giugno, ancora una volta ha registrato un’ampia adesione ricevendo numerose proposte progettuali di giovani artisti, compagnie e collettivi provenienti da tutta Italia. I risultati di questi tre anni fotografano l’esistenza e la resistenza, su territorio nazionale, di una rete artistica di ricercatori che attraverso varie […]

Compagnia Lombardi Tiezzi: “Cent’anni di solitudine” letto in 12 puntate

Da venerdì 8 a martedì 19 settembre 2023, ore 18.30, nel cortile dell’Accademia di Belle Arti di Firenze (via Ricasoli, 66) lettura in 12 puntate del romanzo di Gabriel García Márquez “Cent’anni di solitudine”. Sandro Lombardi, tra i fondatori della Compagnia teatrale Lombardi Tiezzi di Firenze, sarà affiancato ogni sera da una allieva o un allievo proveniente dalle scuole di teatro del territorio: Scuola di teatro L’Imbarco, Laboratorio Nove – Scuola di teatro e arti della scena, Scuola di Teatro Intercity, il Lavoratorio, Laboratorio del Funaro/Teatri di Pistoia. Cent’anni di solitudine inaugurò in Italia la grande stagione della letteratura sudamericana, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

Dal 21  al 24 settembre 2023 per il quarto anno Palermo sarà una delle Tappe di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile. Tema 2023 è TUTTA UN’ALTRA STORIA. Le comunità raccontano i territori. Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere. Perché le storie narrate o che ci narriamo danno un senso alle nostre vite e alla Storia delle società in cui viviamo. Promosso da: Cooperativa Palma Nana, Cotti in Fragranza, Libera Terra, Addiopizzo Travel – in collaborazione con CoopCulture e Legacoop Sicilia. Info: www.festivalitaca.net

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario