Home Tag "ANTICORPICOOPERATIVI"

Futuro della Terra: bambini in scena all’Elfo con “Mulinobianco” di Babilonia Teatri

Due amorevoli bambini, soli sulla scena, ci raccontano il loro punto di vista sul futuro del mondo, questo è “Mulinobianco back to the green future” di Babilonia Teatri (Leone d’argento della Biennale di Venezia) di Castellani e Raimondi in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano dal 7 al 12 novembre 2023, in sala Fassbinder. Si parla di ambiente, ma via via che le scene si dispiegano, la scrittura di Enrico Castellani e Valeria Raimondi si fa più graffiante e foriera di sinceri e disturbanti accessi di risa. «Per quanto avessimo potuto prepararci abbiamo sentito che per parlare di futuro […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Ravenna Teatro, Stagione dei Teatri: al Socjale di Piangipane (RA) CRACRÀ PUNK di Brunello

Domenica 12 novembre 2023, ore 16.00, al Teatro Socjale di Piangipane (RA) prosegue la Stagione dei Teatri di Ravenna Teatro con CRACRÀ PUNK, spettacolo per bambine e bambini dai 5 anni. Regia di Gigio Brunello, con Marco Lucci. Produzione Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale. La storia di un ragazzo appassionato di musica punk che, dopo essere cresciuto con Ada, la signora Morte, parte alla ricerca dei suoi veri genitori. Attraverserà il mare, si metterà alla prova e, in mezzo a una burrasca, incontrerà la cicogna Tiresia, l’unica in grado di rivelare la verità e indicargli la strada. Info: www.ravennateatro.com

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Koreja, secondo appuntamento Teatro in Tasca con Cenerentola, Rossini all’opera

Secondo appuntamento con il Teatro in Tasca domenica 12 novembre 2023, ore 17.30. In scena ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce Fondazione TRG con CENERENTOLA ROSSINI ALL’OPERA, uno spettacolo che nasce dalla volontà di presentare una “Cenerentola” nuova. Età consigliata 5-10 anni Rossini inizia a comporre La Cenerentola sul finire del 1816, a soli venticinque anni. Nel giro di appena un mese, l’opera è pronta e va in scena a Roma, al Teatro Valle, il 25 gennaio 1817. Nonostante qualche iniziale riserva, anche dovuta ai ristretti tempi di preparazione del primo allestimento, La Cenerentola diviene presto un titolo molto apprezzato […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Medicinateatro/La Baracca: “Un camion rosso dei pompieri” di e con Roberto Frabetti

Una buffa gara automobilistica, dove a partecipare sono una pecora pompiere, un lupo, un elefante, un coccodrillo e tanti altri animali del bosco. Domenica 12 novembre 2023 alle ore 16.30, il Magazzino Verde di Medicina (Bologna) si trasformerà in una grande “città giardino”, dove gli alberi sembreranno palazzi e i palazzi alberi, dove le strade correranno tra tronchi, rami e foglie. Qui prenderà vita la grande corsa a cui partecipano Un camion rosso dei pompieri, un trattore giallo, una betoniera tutta verde e una ruspa di un bel blu. Lo spettacolo, di e con Roberto Frabetti de La Baracca – Testoni […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Prometeo: continua la rassegna “Prossima fermata” con UNA STORIA di Pilar Ternera

La stagione 2023 “Prossima fermata: teatro per bambini e famiglie” a cura della Cooperativa Teatrale Prometeo che si è aperta il 1° ottobre, continua domenica 12 novembre 2023, alle ore 17:00, presso il Teatro San Giacomo (Via Maso Hilber 5 – BZ), con UNA STORIA. Piccolo racconto poetico ed intenso della fiaba dei Fratelli Grimm “Hansel e Gretel” della compagnia toscana Pilar Ternera, con Alessia Cespuglio; testo e regia Francesco Cortoni; musiche Giorgio De Santis. Un taglialegna, sua moglie, i due fratellini e una strega raccontati da una sola attrice attraverso pochi oggetti e gesti precisi per dar forza alle […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Roma, riapre al pubblico dopo sette anni il Casale dei Cedrati di Villa Pamphilj

Dopo tanti anni di attesa, domenica 19 novembre 2023 alle ore 12 finalmente si potrà festeggiare la riapertura del Casale dei Cedrati, uno spazio dedicato all’arte, alla cultura e alla natura, nel cuore più antico del Parco di Villa Doria Pamphilj a Roma, che torna a vivere con un programma partecipato e attento alle tematiche ambientali e di sostenibilità. Un esempio di resilienza, di volontà di restituire ai cittadini un “posto da vivere”, come dimostra la sua storia degli ultimi dieci anni.   In estrema sintesi: Nel 2013 la Società consortile Casale dei Cedrati vince un bando pubblico della Sovrintendenza […]

Cile Italia, solo andata. Incontro con Hector ‘Mono’ Carrasco alla SOMS De Amicis di Torino

Sabato 11 novembre 2023, alle ore 18, negli storici locali della SOMS Edmondo De Amicis a Torino (in corso Casale 134 al 1° piano), straordinario incontro  -a cinquant’anni dal colpo di Stato di Pinochet (verrà proiettato un video sul periodo)- con Hector ‘Mono’ Carrasco, grafico, muralista, fondatore di uno dei primi gruppi muralisti in Cile, per presentare il suo ultimo libro “CILE  ITALIA, SOLA  ANDATA“. Il tradizionale buffet concluderà l’incontro. Locandina evento SOMS E. DE AMICIS Torino, Corso Casale 134 soms.deamicis.torino@gmail.com

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Cumarcheologia: aperture straordinarie gratuite dell’Area Archeologica La Cuma di Monte Rinaldo

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, organizza nelle giornate del 4, 5 e 11 novembre 2023, l’apertura straordinaria di due importanti luoghi di cultura: l’Area Archeologica La Cuma di Monterinaldo e il Laboratorio di Restauro presso gli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona. Sabato 4 e domenica 5 novembre 2023 sarà possibile visitare, accompagnati dall’Archeologo Francesco Pizzimenti, l’Area Archeologica del Santuario tardo-repubblicano sita in località La Cuma a Monte Rinaldo che conserva i resti di un santuario romano edificato a partire dalla metà del II secolo a.C. che ha poi conosciuto varie fasi […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Assemblea Teatro: all’Auditorium Franca Rame riparte Una sera a Teatro con “Piccolo Albero”

Sabato 11 novembre 2023, ore 21, all’Auditorium Franca Rame di Rivalta, viale Cadore 133 (TO), riparte la nuova rassegna “Un sera a teatro” con lo spettacolo Piccolo albero, da un’idea di Renzo Sicco, nuova produzione di Assemblea Teatro, in collaborazione con Hiroshima Mon Amour, PAV e Cap10100.  Lo spettacolo nasce dalla notizia del ritrovamento, ad inizio estate di quest’anno, dei quattro piccoli ragazzi colombiani che, dopo un incidente aereo, sono sopravvissuti per quaranta giorni nella foresta amazzonica. Da un fatto di cronaca si sviluppa un racconto sul rapporto uomo-natura, sulle sue capacità di resistenza in un ambiente che può rendersi […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Alle Officine Cantelmo di Lecce il rapper Vipra apre la rassegna “Sei Young” di Coolclub

Venerdì 10 novembre 2023 alle Officine Cantelmo di Lecce prende il via la rassegna Sei Young di Coolclub. Alle ore 21.30 sul palco il cantautore e rapper pugliese Vipra presenterà i brani del suo ultimo lavoro discografico Musica dal morto (Asian Fake e Columbia Records / Sony Music), prodotto in studio e suonato dal vivo con Giacomo Greco, Flavio Paglialunga e Francesco Bove (trio di musicisti attivi come Inude). A seguire dj set con il groove senza pietà di Eropi e Giacomo Mp3. La sperimentazione sonora, che rivisita il punk-rock in chiave moderna, è al centro del nuovo capitolo dell’artista […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni