Home Tag "ANTICORPICOOPERATIVI"

“I Due Papi” con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo al Teatro Menotti

Dal 20 al 25 febbraio 2024 al Teatro Menotti di Milano in scena I Due Papi di Anthony McCarten, regia di Giancarlo Nicoletti con Giorgio Colangeli, Mariano Rigillo e con Anna Teresa Rossini, Ira Fronten, Alessandro Giova. Vincitore di un premio Oscar, I Due Papi racconta le dimissioni di Papa Benedetto XVI, un evento epocale che ha sconvolto il mondo. Con le straordinarie performance degli attori Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo, questo spettacolo è stato acclamato come un lavoro sorprendente. La scenografia di Alessandro Chiti, premiata con il “Mulino Fenicio” per la Migliore Scenografia, ricrea luoghi iconici come i giardini […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

All’Elfo di Milano Chiara Ameglio in “Caligula’s party” liberamente ispirato a Caligola di Camus

Da martedì 20 a domenica 25 febbraio 2024 in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano, sala Bausch, Chiara Ameglio con Caligula’s party, liberamente ispirato a Caligola di Albert Camus. Un componimento che oscilla tra danza e drammaturgia, corpo e parola. E che interroga i concetti di nemico, antieroe e paura, partendo dall’opera di Camus dedicata all’imperatore romano. Quanto può essere affascinante sguazzare nel delirio di onnipotenza ed esercitare il potere del creatore ma nel puro atto di distruggere? CALIGULA’S PARTY liberamente ispirato a Caligola di Albert Camus creazione e performance Chiara Ameglio drammaturgia Aureliano Delisi collaborazione alla creazione Marco […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

A Koreja un fine settimana dedicato a Fenoglio. In scena Beppe Rosso con “Un giorno di fuoco”

Giuseppe Fenoglio, detto Beppe, è stato uno degli scrittori italiani più grandi, liberi e innovatori del Novecento. Uno degli autori di più ampio respiro di tutta la letteratura italiana. Nasce ad Alba il 1º marzo del 1922. È stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano. Ha rivoluzionato il linguaggio, lo spirito e il sentire di più generazioni di lettori. Aveva imparato l’italiano sui libri, perché la lingua madre era il piemontese di Alba, dialetto capace di raccontare la guerra, la Resistenza, la giovinezza, il territorio, l’amicizia e l’amore come nessuno, con dignità, poesia, genio, smarrimento e civiltà. Cresciuto in una […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Camminando nella Storia: passeggiata narrativa con coop Zoe dal Borgo Freddo al Castello

Proseguono gli eventi dedicati ai Castelli Ritrovati febbraio-giugno 2024, a cura della Cooperativa Zoe e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Calice al Cornoviglio. Domenica 25 febbraio 2024 alle ore 15.30 presso il Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio (SP) si svolgerà una visita guidata all’affascinante maniero e alle testimonianze storico artistiche che lo circondano. Sarà possibile immergersi nel fascino dell’imponente Castello, circondati dalla natura incontaminata, per scoprire la storia del territorio e le vicende di importanti famiglie genovesi, dai Fieschi ai Doria per arrivare agli Spinola. La visita proseguirà attraverso il Borgo freddo e le […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Che ci faccio qui”, Domenico Iannacone sul palco di Villa Torlonia Teatro di S. Mauro Pascoli

Domenico Iannacone porta sul palco di Villa Torlonia Teatro le sue inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia. Le storie più straordinarie sono quelle che ci passano a fianco senza che ce ne accorgiamo. Spesso sono così piccole che bisogna andare a cercarle tra le tante cose che non valgono nulla.  Da questa riflessione, sabato 24 febbraio 2024, ore 21.00, prende vita “Che ci faccio qui”, prossimo appuntamento della rassegna “Pieno di voci” che sarà portato in scena a Villa Torlonia Teatro di San Mauro Pascoli (FC) dal giornalista Domenico Iannacone. L’autore si cala nel teatro di […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Coolclub: serata rock con Volonté Trio e Uro alle Officine Cantelmo di Lecce

Sabato 24 febbraio 2024, ore 21.00, le Officine Cantelmo di Lecce, in collaborazione con Coolclub, Sei Festival e Dischi parlanti, ospitano una serata rock con i romani Volonté Trio e i salentini Uro. I Volonté Trio (band ri-formata nel 2019 dalle ceneri dei Ruicosta) propongono un repertorio di math/jazzcore: Luca Giachi (chitarra), Danilo Comminiello (basso) e Andrea Boiani (batteria), oltre a suonare in vari eventi della capitale, hanno contribuito a dare vita al collettivo Weird Side (punto di riferimento della scena emo/math/indie a Roma). Prodotto da Fabio “Reeks” Recchia, nel 2022 è uscito il loro disco d’esordio “Analogico Esistenziale”. Gli Uro sono una band psych-rock strumentale con forti influenze math ed elettroniche. I quattro musicisti leccesi – Michele Leucci (synth, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Rassegna “Un teatro in mezzo ai libri” in Biblioteca 0-18 a Cuneo con Il Melarancio

Nell’ambito del progetto Cultura 0/6 Crescere con Cura inaugurerà a breve la Rassegna Un teatro in mezzo ai libri, Teatro per i più piccoli, che anche quest’anno, si svolgerà nel salone della Biblioteca 0-18 a Cuneo (via Santa Croce, 6). Sotto la Direzione Artistica della Compagnia Il Melarancio e il sostegno dell’Amministrazione Comunale, si propongono quattro spettacoli scelti nel panorama italiano di teatro per la prima infanzia. La Rassegna sarà inaugurata sabato 20 gennaio 2024 con lo spettacolo “Casa” della Compagnia La Baracca – Testoni Ragazzi di Bologna. “Casa” racconta una storia di un grande e un piccolo che si […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Sul palco dell’ITC Teatro Elisabetta Pozzi con “Cassandra o dell’inganno”

Sabato 24 febbraio 2024, ore 21.00, torna all’ITC Teatro di San Lazzaro (BO) Elisabetta Pozzi, tra le maggiori artiste della scena italiana, con lo spettacolo Cassandra o dell’inganno, l’ultimo capitolo del suo lavoro intorno ai grandi temi e archetipi del mito. Elisabetta Pozzi ha costruito una drammaturgia originale che, partendo dalle tragedie di Eschilo ed Euripide, compie un affascinante percorso intorno alla profetessa troiana cui Apollo ha dato il dono di prevedere il futuro e insieme la condanna di non essere creduta, raccogliendo liberamente suggestioni e riletture da grandi testi e autori di ogni tempo, da Seneca a Christa Wolf, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

I prossimi appuntamenti di Assemblea Teatro a Rivalta e all’Agnelli di Torino

I prossimi appuntamenti di Assemblea Teatro: a Rivalta IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI (16 febbraio) e il TRIO MARCIANO (17 febbraio); all’Agnelli LA GABBIANELLA E IL GATTO (18 febbraio) e ROSSO FLOYD (22 febbraio). venerdì 16 febbraio 2024, ore 21 Auditorium Franca Rame viale Cadore 133 – Rivalta (TO) Una sera a teatro Officina per la Scena IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di e con Zahira Berrezouga, Michele Guaraldo, Luca Serra, Valentina Volpatto assistente di scena Valentina Sanvido Un gruppo di orchestrali si prepara al debutto del nuovo spettacolo. Deve suonare Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns. Tra paure, ansie, dispetti, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al via il Festival dei Linguaggi: a Imola cinque giorni pieni di voci con coop Università Aperta

Dal 29 febbraio al 3 marzo 2024 al via la prima edizione del Festival dei Linguaggi. I linguaggi dell’arte, dell’economia, della storia e del gioco, ovvero l’universo della comunicazione in cinque giorni pieni di voci, organizzato dalla cooperativa Università Aperta di Imola  con un evento post festival lunedì 8 aprile. Il Festival vuole offrire alla città e ai partecipanti momenti di riflessione sulla comunicazione attraverso vari eventi come declinato nel programma – con la presenza di autorevoli protagonisti della cultura. Università Aperta ha voluto coinvolgere in questa prima edizione – in modo trasversale dal punto di vista generazionale – alcune […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti