Home Tag "ANTICORPICOOPERATIVI"

La Banca del Vino, evento sede di Torino: Alta Langa a cena

Mercoledì 6 marzo 2024, dalle 20 alle 22, La Banca del Vino e MagazziniOz presentano nella sede di Torino una cena di degustazione in compagnia di Borgo Maragliano. Insieme a Carlo Galliano e a Fabrizio Gallino, collaboratore di Banca e Slow Wine, si assaggeranno la seguente selezione: si inizierà con lo Chardonnay Brut, quindi con l’Alta Langa Francesco Galliano Blanc de Blanc 2019, per poi degustare una micro verticale del Giuseppe  Galliano Riserva, declinato nelle annate: 2018, 2013, 2006. Si chiuderà con il Loazzolo, vendemmia tardiva. Tutti i dettagli sul sito www.bancadelvino.it

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

I Rekkiabilly presentano “Spaghetti Jive” con l’etichetta ZdB

Verrà pubblicato il 7 marzo 2024, su tutte le piattaforme digitali, in cd ed in vinile, il nuovo album dei Rekkiabilly: Spaghetti Jive. L’album vede l’alternarsi di diversi generi tra swing, bossa nova e rockabilly, il tutto accompagnato da una spiccata ironia senza filtri, dal sapore mediterraneo. Il sound del disco richiama lo stile del rock’n’roll made in Italy, che si affaccia alle sonorità americane degli anni ‘50 e ‘60, coniando un nuovo sound, lo Swing-Punk. L’uscita sarà accompagnata dal singolo Betty Page, feat. Après La Classe, collaborazione particolarmente sentita dato il legame tra le due band. I Rekkiabilly hanno […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Concorso Art Bonus: terzo progetto finalista Accademia Perduta/Romagna Teatri

Accademia Perduta/Romagna Teatri e il Comune di Forlì, con il progetto Teatro Diego Fabbri – Stagione 2022-23, si sono classificati al 3° posto tra i 20 progetti finalisti della prima sessione del Concorso Art Bonus 2024 categoria Spettacolo. C’è tempo fino alle ore 12 del 18 marzo per far vincere il progetto durante il quale si potrà votare con il “like/cuore” sui canali ufficiali Facebook e Instagram di Art Bonus. Con il voto si darà forza a tutti i mecenati e i beneficiari che, grazie allo strumento di Art Bonus, hanno dato prestigio a questo progetto e reso possibile la […]

All Around a Feminism 2024, vetrina letteraria dell’empowerment femminile a Roma

Dal 1 al 4 marzo 2024, la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19, ospiterà Feminism, la fiera dell’editoria dedicata interamente alle donne. Organizzata da Archivia, Casa Internazionale delle Donne, Leggendaria, Futura & sessismorazzismo, la manifestazione è stata ideata e progettata da un gruppo di donne impegnate nella politica culturale e nel mondo dei libri. Il programma della fiera include presentazioni, tavole rotonde e incontri che abbracciano una vasta gamma di tematiche legate all’empowerment femminile e alla cultura. La casa editrice All Around presenterà opere di autrici di spicco e affronterà temi attuali in collaborazione con Save the […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Alec con La Torre presenta “1973 l’anno cruciale della musica raccontato in 73 dischi leggendari”

Sabato 2 marzo 2024, dalle ore 16.30, l’Associazione Alec, in collaborazione con la Cooperativa Libraria La Torre, presenta  “1973 l’anno cruciale cruciale della musica raccontato in 73 dischi leggendari”. L’incontro con gli autori Andrea Pintelli, Athos Enrile e Angelo De Negri si terrà ad Alba (CN) presso l’Associazione Alec in via Vittorio Emanuele II, 30. Un lungo pomeriggio di grande musica insieme agli ospiti Roberto Storace, Marco Briano, Fabrizio Cruciani e Luciano Boero. Ingresso libero Locandina evento  

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Protagoniste 2024: al Miela arriva Lili Refrain, polistrumentista, compositrice e performer

Venerdì 1 marzo 2024, alle ore 21.00, al Teatro Miela di Trieste nell’ambito della rassegna Protagoniste 2024 ci sarà Lili Refrain. Polistrumentista, compositrice e performer con base a Roma e attiva da tempo nel circuito musicale underground, si è imposta grazie ad una forte componente performativa, una vena altamente rituale ed evocativa ed uno stile unico grazie alle continue stratificazioni di suoni che mescolano generi musicali diversi. Utilizza la chitarra elettrica, le percussioni (come il tamburo giapponese taiko), il sintetizzatore e le espressioni vocali dal throat singing alla lirica, sovrapponendo il tutto in tempo reale attraverso una loop station e […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Sillaba coop: a Mercato Saraceno Teatro Dolcini arriva l’ironia dissacrante di Maria Pia Timo

Uno spettacolo comico per smascherare – con ironia – l’ultimo, vero, grande tabù, che tocca tutti in maniera trasversale: il denaro e il nostro rapporto con esso, dalla quotidianità spicciola a come condiziona la nostra vita. Questa la premessa di “Sol di soldi – Vademecum per ridere laddove ci sarebbe da piangere”, prossimo appuntamento della stagione teatrale di Palazzo Dolcini, a Mercato Saraceno (FC), che venerdì 1° marzo 2024, ore 21.00, vedrà salire sul palco Maria Pia Timo. Dalla gestione familiare dei conti alle criptovalute, passando dalla storia delle prime monete in terracotta dei popoli antichi fino a paypal. La […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Accademia Perduta/Romagna Teatri con Teatro Diego Fabbri selezionata al Concorso Art Bonus

Accademia Perduta / Romagna Teatri e il Comune di Forlì sono stati selezionati per il Concorso Art Bonus 2024 con il progetto Teatro Diego Fabbri stagione 2022/23. Per votare il progetto, basta un CLICK QUI e un click sull’apposito tasto entro il 1° marzo 2024. Un grande occasione per la città di Forlì per fare conoscere a tutta l’Italia il valore della propria progettualità artistica e culturale che nulla ha da invidiare a quella di più grandi centri metropolitani.  Il Concorso, organizzato dal Ministero della Cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC, è finalizzato a premiare all’impegno di quanti – beneficiari e mecenati […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Ravenna Teatro, stagione dei Teatri: Marco Baliani al Teatro Rasi con “Una notte sbagliata”

Prosegue la Stagione dei Teatri 2023/2024 a cura di Ravenna Teatro. Venerdì 1 marzo 2024, alle ore 21.00 al Teatro Rasi di Ravenna, Marco Baliani sarà in scena con UNA NOTTE SBAGLIATA, regia Maria Maglietta, scene, luci, video Lucio Diana; paesaggi sonori Mirto Baliani; disegni Marco Baliani; produzione Marche Teatro. Un uomo porta fuori il cane: in una periferia che gronda emarginazione lo attende l’assurdo, raccontato dall’attore e drammaturgo Baliani con un monologo serrato. Non è la cronaca di uno dei tanti episodi di accanimento contro la diversità, di cui sempre più spesso siamo testimoni, ma un mettere il dito […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

CoolClub: Piero Meli presenta a Lecce “In Puglia. Da Alda Merini a Mario Desiati”

Venerdì 1 marzo 2024, ore 18.30, ingresso libero, la Libreria Palmieri di Lecce (via Salvatore Trinchese) ospita la presentazione del volume “In Puglia. Da Alda Merini a Mario Desiati” di Piero Meli. Dialogando con il giornalista Pierpaolo Lala, l’autore barese presenterà il libro appena uscito nella collana Passaggi di Dogana di Giulio Perrone Editore, che dal 2012 propone volumi concepiti per dare molto di più al lettore della semplice descrizione di una città e dei luoghi più interessanti da visitare nel mondo. «Questa regione va declinata al plurale. È talmente tanta la malia sprigionata che si corre il rischio di restarne abbagliati. […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni