Home Tag "ANTICORPICOOPERATIVI"

Al Testoni Ragazzi torna il festival internazionale “Visioni di futuro, visioni di teatro”

  Dal 12 al 19 marzo 2024 si terrà la ventunesima edizione del festival internazionale Visioni di futuro, visioni di teatro… dedicato alle arti performative e alla cultura per la prima infanzia. È un momento davvero speciale, perché segna il ritorno de La Baracca al Teatro Testoni Ragazzi dopo quasi due anni.  Il festival tornerà ad animare gli spazi di via Matteotti con spettacoli per bambine e bambini da 1 a 6 anni, ma anche e soprattutto laboratori  e conferenze dedicati a educatrici e insegnanti. Sulla pagina di Visioni 2024 è possibile consultare il programma del festival e prenotare le attività che […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Officine della Cultura: al Teatro Rosini la Stand Up Comedy di Fanucchi con “Molto pop”

Terzo appuntamento di stagione a Lucignano nel segno della Stand Up Comedy e l’apericena del Bar Bistrot Fuoriporta Al Teatro Rosini di Lucignano è di scena la Stand Up Comedy firmata da Francesco Fanucchi. Il comico lucchese, lunedì 18 marzo 2024 con inizio alle ore 20:00, porterà sul palco del Rosini lo spettacolo “Molto pop”. Accompagnerà l’appuntamento l’apericena preparata dal Bar Bistrot Fuoriporta. L’evento è a cura di Comune di Lucignano e Officine della Cultura. Francesco Fanucchi nasce a Lucca il 14 giugno del 1994. Essendo lucchese è diffidente come un ligure e irascibile come un toscano. Ha calcato numerosi palcoscenici italiani ed […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Arezzo in pellicola cercasi! Al via Visioni Ex-centriche, il progetto di Officine della Cultura

Al via il progetto Visioni Ex-centriche con la ricerca di pellicole della città di Arezzo in 8mm, Super8 e 16mm che saranno pulite e digitalizzate gratuitamente per i proprietari Le pellicole non sono mai state così tanto preziose. Sì, proprio quelle: le vecchie pellicole del cinema amatoriale e di famiglia stipate nel cassetto del mobile in soffitta. Quelle in 8mm, Super8 e 16mm. Quelle di una città in costruzione, Arezzo, che viveva anni in cui il XXI secolo sembrava lontano. Quelle che oggi, probabilmente, sarebbe difficile proiettare in salotto perché il proiettore non funziona più e i pezzi di ricambio […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il castello di tutti a Corigliano d’Otranto: vera e propria festa per i beni culturali accessibili

Da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2024 il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita una vera e propria festa per i beni culturali accessibili. Tre giorni di incontri, proiezioni, musica e performance a ingresso libero e gratuito per presentare e raccontare al pubblico “Il castello di tutti”, progetto sostenuto dal Ministero della Cultura, per consentire una più ampia partecipazione alla cultura, nell’ambito dell’avviso pubblico per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi. Negli ultimi nove mesi, le tre imprese culturali e creative – Multiservice Eco, Coolclub e Big Sur – che dal 2017, insieme al Comune di Corigliano d’Otranto, coordinano il progetto […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Astràgali Teatro. Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi in scena “La fiaba di Biancaneve”

Domenica 17 marzo 2024 alle ore 17.30, nella caratteristica Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce prosegue la rassegna “Per un Teatro delle ragazze e dei ragazzi”, organizzata da Astràgali Teatro, con la messa in scena di “La fiaba di Biancaneve”. Lo spettacolo vede sul palco la compagnia Teatro Le Forche di Massafra, con Cilla Palazzo, Erika Grillo, Giancarlo Luce, Vito Latorre, Salvatore Laghezza, con la regia di Carlo Formigoni, pluripremiato maestro del teatro ragazzi, scomparso di recente. Partendo dall’immagine di una nonna che racconta alla sua nipotina, prima di dare a dormire, una delle fiabe più note di […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Koreja, Teatro in Tasca: penultimo appuntamento con MOUN portata dalla schiuma e dalle onde

Domenica 17 marzo 2024 ore 17.30 penultimo appuntamento con il TEATRO IN TASCA. In scena al Teatro Koreja di Lecce MOUN portata dalla schiuma e dalle onde uno spettacolo di Teatro Gioco Vita in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione tratto da Moun di Rascal. Uno spettacolo di teatro e ombre di rara poesia, dedicato a spettatori dai 5 anni in su. Ai genitori di Moun il loro paese, in preda alla follia della guerra, sembra ormai non offrire nessun futuro. Con un atto disperato decidono di abbandonare al mare l’unica figlia, nella speranza che, lontano dalla guerra, avrà una […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Badia Lost & Found inaugura a Lentini la prima mostra personale dell’artista Concetto Fusillo

La città di Lentini si prepara a un evento artistico senza precedenti con l’inaugurazione della prima mostra personale dell’acclamato artista Concetto Fusillo, curata con passione dalla cooperativa Badia Lost & Found. Dopo aver esposto le sue opere in varie città italiane ed europee, Fusillo torna a Lentini per condividere il suo straordinario talento con la sua comunità d’origine. Intitolata “AMOR È UN DESIO CHE VEN DA CORE“, la mostra rappresenta un omaggio all’amore per l’arte e per la terra natia di Fusillo. Le opere esposte trasporteranno i visitatori in un viaggio affascinante nel XIII secolo, un’epoca di grande fascino e […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Protagoniste 2024: al Miela Martina Boldarin con LA SCELTA la giovane Tina Anselmi

Venerdì 15 marzo 2024, alle ore 20:30 al Teatro Miela di Trieste, nell’ambito della rassegna Protagoniste 2024, in scena LA SCELTA la giovane Tina Anselmi, tratto da “La giovane Tina Anselmi” di Mauro Pitteri adattamento teatrale e regia Max Bazzana con Martina Boldarin. Tina Anselmi è stata una staffetta partigiana, una sindacalista e la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana. La politica come missione, come consapevolezza di dover segnare una traccia da far seguire agli altri, un modello che sembra essersi dissolto nel nulla nel panorama politico al quale siamo abituati oggi. Fece una […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

All’ITC Teatro di San Lazzaro Claudio Casadio in “L’Oreste – Quando i morti uccidono i vivi”

Giovedì 14 marzo 2024 arriva all’ITC Teatro di San Lazzaro (BO) L’Oreste – Quando i morti uccidono i vivi, di Francesco Niccolini, con Claudio Casadio, illustrazioni Andrea Bruno, regia Giuseppe Marini. Una produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri | Società per Attori, in collaborazione con Lucca Comics & Games. Lo spettacolo è valso a Claudio Casadio il Premio Nazionale Franco Enriquez 2023 nella sezione Migliore Attore, categoria Teatro Classico e Contemporaneo. L’Oreste è la storia di un uomo che non ha avuto fortuna. Nel suo passato c’è una storia familiare disastrosa e oggi, da ormai trent’anni, è rinchiuso nell’ospedale psichiatrico dell’Osservanza a Imola. Eppure, l’Oreste è sempre allegro, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Libreria La Torre, Scrittrici e Scrittori per un giorno: al via il Concorso Letterario “Piera Costa”

Molti di noi, nella propria vita, ispirati da un momento speciale o più semplicemente per vera passione, hanno scritto un breve racconto o una poesia. E poi, cosa succede a quegli scritti? Capita che, per pudore o per timidezza, si lascino questi frammenti chiusi da qualche parte: il concorso permette di esprimere e condividere emozioni e stati d’animo. Partita l’organizzazione della seconda edizione del Concorso Letterario “Piera COSTA” Scrittrici e Scrittori per un giorno a cura della cooperativa libraria La Torre di Alba (CN). Il concorso si articola in due categorie narrative (racconto e poesia). Ciascuna categoria prevede due sezioni: studenti […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti