
Presentazione in grande stile per la quarta edizione del Piceno Cinema Festival. Tutti i dettagli della rassegna saranno svelati a Roma mercoledì 16 luglio 2025, nella prestigiosa Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto – Camera dei Deputati, con inizio alle ore 11.
La rassegna cinematografica itinerante è organizzata dall’Associazione Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia AIFAS e con il sostegno di un ampio network di collaboratori locali, nazionali e internazionali. A livello internazionale, il festival si estende ulteriormente grazie alla partnership con l’Association DEMAIN ON REPLIQUE di Parigi, che consentirà di dare una dimensione ancora più internazionale al PCF25 e di avviare nuove collaborazioni con realtà culturali europee.
L’incontro sarà introdotto dal Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, Francesco Battistoni e dall’on. Paolo Barelli con gli interventi di: Giuseppe Piccioni, regista e Presidente Onorario di Giuria del Festival; Andrea Agostini, Presidente Fondazione Marche Cultura; Luigi Contisciani, Presidente Bim Tronto; Giovanna Barni, Presidente Culturmedia Legacoop; Giulio Brandimarti, Innovation manager; Fabrizio Deriu, Ordinario dell’Università di Teramo (partner del progetto); Marco Trionfante, Direttore artistico del Festival.
Presenti i rappresentanti dei comuni piceni coinvolti: Patrizia Petracci, Consigliere comunale con delega Cultura di Ascoli Piceno; Antonio Spazzafumo, Sindaco di San Benedetto del Tronto; Sante Infriccioli, Sindaco di Acquaviva Picena; Massimo Narcisi, Sindaco di Monsampolo del Tronto; Giovanna Angelici, Consigliere Comunale di Montalto delle Marche. Moderano Luca Sestili e Domenico Marocchi.
Al termine della presentazione del festival seguirà un dibattito dal titolo: Riflessioni sulla settima arte ai tempi dell’intelligenza artificiale, visioni future tra creatività, etica e diritti.
L’intero evento sarà visibile in live streaming cliccando il link: webtv.camera.it/conferenze_stampa
Anche in questa quarta edizione il PCF mira all’esaltazione della cultura, dell’arte, dello spettacolo e del patrimonio artistico e paesaggistico locale attraverso un ventaglio di iniziative innovative e sostenibili sviluppate attraverso un percorso di 7 settimane snodato attraverso varie località del Piceno.
La rassegna partirà il 21 ottobre da San Benedetto del Tronto per concludersi ad Ascoli Piceno il 6 dicembre con il galà finale al Teatro dei Filarmonici.
Tutti i dettagli riguardo serate, proiezioni e iniziative collaterali sul sito: www.picenocinemafestival.it e su tutti i canali social dell’evento.