Home Tag "teatro elfo puccini"

All’Elfo di Milano Chiara Ameglio in “Caligula’s party” liberamente ispirato a Caligola di Camus

Da martedì 20 a domenica 25 febbraio 2024 in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano, sala Bausch, Chiara Ameglio con Caligula’s party, liberamente ispirato a Caligola di Albert Camus. Un componimento che oscilla tra danza e drammaturgia, corpo e parola. E che interroga i concetti di nemico, antieroe e paura, partendo dall’opera di Camus dedicata all’imperatore romano. Quanto può essere affascinante sguazzare nel delirio di onnipotenza ed esercitare il potere del creatore ma nel puro atto di distruggere? CALIGULA’S PARTY liberamente ispirato a Caligola di Albert Camus creazione e performance Chiara Ameglio drammaturgia Aureliano Delisi collaborazione alla creazione Marco […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Muhammad Ali” di Pino Carbone e Francesco Di Leva all’Elfo di Milano

Dal 9 all’11 febbraio 2024, all’Elfo Puccini di Milano, in sala Bausch, solo tre giorni per vedere Muhammad Ali, uno spettacolo di Pino Carbone e Francesco Di Leva (premio come miglior attore non protagonista ai David di Donatello e Nastri D’Argento per il suo ruolo nel film Nostalgia di Mario Martone) che ripercorre il mito del grande pugile afroamericano. Con Francesco Di Leva, produzione Nest Napoli Est Teatro. Un attore e un regista provano a rincorrere Muhammad Alì, il suo personaggio, il suo carisma, le sue parole irriverenti, veloci, in rima, pesanti, leggere. E il suo corpo allenato, sfidato, osannato, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

All’Elfo di Milano è di scena il Giappone: unica serata con Teatro Nō e Kyōgen

Lunedì 5 febbraio 2024, ore 20.30, è di scena alla Sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini di Milano il Giappone per un’unica serata di Teatro Nō, nato intorno al XIV secolo e Kyōgen, millenaria forma di spettacolo che vira verso la satira e la comicità popolare. Il programma si propone di esplorare le luci e le ombre dell’animo umano. Nel kyōgen Fuku no Kami (Il Dio della Fortuna), ritroviamo l’aspirazione alla felicità dell’uomo, immutata nei secoli. Ma cosa rappresenta la felicità secondo il Dio della Fortuna…? Aya no Tsuzumi (Il tamburo di saia) è uno dei drammi più raffinati del […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

All’Elfo di Milano “Io mi fermo qui” di e con Umberto Petranca

Dal 9 al 28 gennaio 2024 la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano apre le porte a Io mi fermo qui, testo e interpretazione di Umberto Petranca per la regia di Chiara Callegari. Produzione Teatro dell’Elfo. Un viaggio a piedi attraverso l’Italia, da Milano a Napoli, fa da sfondo a questo ironico ed evocativo monologo. Attraverso appunti, fotografie e un registratore portatile, sono state raccolte le voci, i dialoghi, i sogni e le delusioni di un Paese con mille identità e alla fine del viaggio (anche e soprattutto interiore) rieccheggiano proprio quelle domande che hanno dato il via al pellegrinaggio: chi […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

L’Elfo di Milano ospita ROSADA! Un omaggio in musica a Pasolini con Paolo Fresu

Lunedì 22 gennaio 2024, ore 20.30, la Sala Shakespeare del Teatro dell’Elfo di Milano ospita l’unica data milanese di Rosada!, scritto e diretto da Gioia Battista, interpretato da Nicola Ciaffoni e Elsa Martin con la partecipazione straordinaria di Paolo Fresu e l’amichevole contributo di Bruno Pizzul. Lo spettacolo cerca di indagare, attraverso alcuni versi indimenticabili di Pier Paolo Pasolini, scritti in friulano, il nesso tra la parola e la sua necessità di essere tramandata e di ragionare sui confini tra terra e lingua. La voce dell’attore Nicola Ciaffoni, il canto di Elsa Martin, le composizioni di Giulio Ragno Favero danno […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Una giornata speciale all’Elfo con “Maratona Wilde” di Bruni e Frongia

Domenica 14 gennaio 2024 al Teatro Elfo Puccini di Milano, sala Shakespeare, una giornata speciale in compagnia del grande autore irlandese con l’imperdibile Maratona Wilde ideata da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Un’occasione unica per fare scorta di ironia e intelligenza: dalle ore 15.30 alle ore 23 si susseguiranno L’importanza di chiamarsi Ernesto (ore 15.30), la lettura scenica del Fantasma di Canterville (ore 18) ed infine Atti osceni – I tre processi di Oscar Wilde (ore 20.30) con un solo biglietto a 44 euro. Una commedia dai ritmi indiavolati, un racconto esilarante letto da Ferdinando Bruni e la drammatica ricostruzione […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

All’Elfo in scena Asilo Republic con SHAME CULTURE di Andrea Lucchetta

Dal 12 al 17 dicembre 2023 al Teatro Elfo Puccini di Milano, sala Fassbinder, in scena Asilo Republic con SHAME CULTURE di Andrea Lucchetta. Con Anna Bisciari, Marco Fanizzi e Vincenzo Grassi; coproduzione Teatro dell’Elfo, Accademia Nazionale Silvio D’Amico. Uno studente decide di mentire ai suoi parenti e amici riguardo alla propria carriera universitaria, fissa il giorno della sua finta laurea e in quel giorno decide di togliersi la vita. C’è un fenomeno che sta dilagando tra i giovani: il suicidio per motivi di studio. Una compagnia di giovani riflette sul ruolo della realtà virtuale, sul forte senso di inadeguatezza […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Un salto nella storia: all’Elfo “L’acrobata” di Laura Forti, uno spettacolo di Elio De Capitani

Dal 21 novembre al 10 dicembre 2023, un grande ritorno al Teatro Elfo Puccini, in sala Fassbinder, con L’acrobata di Laura Forti, uno spettacolo di Elio De Capitani con Cristina Crippa e Alejandro Bruni: una storia familiare dalla Russia dei Pogrom all’Italia fascista, dal Cile di Allende e poi di Pinochet fino alla Svezia. Ed è con le parole di Elio De Capitani che vogliamo (ri)avvicinarvi a questa esperienza d’intensità necessaria e toccante: «Riportare in scena questo spettacolo è una gioia che abbiamo tenuto in serbo per un bel po’. Ci arriviamo nel 2023 per cogliere appieno un doppio significato: il Teatro dell’Elfo è nato nel 1973 e […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Elfo e Piccolo Teatro: conversazione su “Artisti, equilibristi, nomadi e toreri: Cile e Storia a teatro”

Il Teatro Elfo Puccini dedica un momento speciale organizzato insieme al Piccolo Teatro di Milano. Una conversazione con Elio De Capitani e Claudio Longhi dal titolo “Artisti, equilibristi, nomadi e toreri: Cile e Storia a teatro” che si terrà martedi 28 novembre 2023 alle 18.30 in sala Fassbinder su L’acrobata e Ho paura torero. A unire gli spettacoli una sola Storia e le vicende che ruotano intorno al medesimo episodio: l’attentato a Pinochet del 1986. Modera Sara Chiappori, letture di Cristina Crippa, Alejandro Bruni e Arianna Scommegna. L’incontro è gratuito ma con prenotazione sul sito: www.elfo.org  

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

All’Elfo di Milano Carolina Cametti con Bluemax e Burn Skin

Dopo il successo di Bob Rapsodhy, un flusso di coscienza scritto in rima, il Teatro dell’Elfo di Milano produce altri due lavori di Carolina Cametti, talentuosa attrice, capace di creare, con la forza della sua voce e del suo corpo, personaggi estremamente intensi. Si parte con il monologo Bluemax, in scena dal 26 ottobre al 5 novembre 2023, in cui l’artista romana veste i panni di un giovane muratore dai capelli blu, un ragazzo di provincia che vive in una casa che ha la doccia fuori “sotto le stelle”. Un ragazzo come tanti ma uguale a nessuno, con la voglia di fuggire da qualche […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni