Home Tag "Teatro delle Albe"

non-scuola 2023, debutti al Rasi a cura di Ravenna Teatro / Teatro delle Albe

Anche quest’anno la non-scuola, quell’asinina esperienza di laboratorio teatrale che il Teatro delle Albe tiene viva da oltre trent’anni con gli adolescenti, nel segno del cortocircuito tra arte e vita che la compagnia accende ogni giorno, è stata proposta in diversi istituti della provincia di Ravenna coinvolgendo centinaia di ragazzi e ragazze. Un’esperienza, quella della non-scuola, che ha fatto scuola in tutto il mondo e che quest’anno è stata proposta anche a Caldogno (in provincia di Vicenza), Cervia, Lecce, Matera, Milano, Napoli, Piangipane, Pompei, Roma, Santarcangelo di Romagna e Seneghe. In provincia di Ravenna i laboratori si sono svolti innove istituti scolastici e nella sede […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

Una serata per Gianni Plazzi al Teatro Rasi di Ravenna

Venerdì 17 febbraio 2023 ore 21:00 al Teatro Rasi di Ravenna “IO NON SONO UN ATTORE”. Una serata per Gianni Plazzi. Racconto a più voci del percorso teatrale di Gianni Plazzi, un artista capace di dialogare con le anime del teatro cittadino, ma non solo. La parabola di una passione dal Teatro del Drago ai Sognattori, da Lady Godiva Teatro al Teatro delle Albe, fino alla Socìetas Raffaello Sanzio. Intervengono Alessandro Argnani, Mario Battaglia, Romeo Castellucci, Lorenzo Donati, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Andrea Monticelli, Mauro Monticelli, Sara Plazzi, Sergio Scarlatella, Eugenio Sideri, Silvano Voltolina. Ingresso a offerta libera.L’incasso dell’evento verrà devoluto a […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

Teatro delle Albe: doppia tappa americana per il progetto “Dante nei cinque continenti”

Philadelphia e New York sono le due città che il Teatro delle Albe toccherà in gennaio nell’ambito dell’iniziativa che si prefigge di portare l’opera di Dante Alighieri nel mondo Prosegue il progetto Dante nei cinque continenti con cui Martinelli e Montanari si prefiggono di portare il Poeta e la sua opera nel mondo “creando una comunità temporanea che possa condividere un’esperienza precisa, compiere un viaggio insieme, formando una polis che forse proprio nel teatro può ritrovare, oggi, una vocazione pubblica”. Dopo Buenos Aires, meta che ha inaugurato il progetto nell’autunno del  ’22 – lunedì 16 gennaio i due direttori artistici […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

Ravenna Teatro/Teatro delle Albe: appuntamento al Rasi con Gli stati generali della non-scuola

Il 14, 15 e 16 ottobre 2022 al Teatro Rasi di Ravenna si terranno gli Stati generali della non-scuola organizzati da Ravenna Teatro / Teatro delle Albe. Per la prima volta la città in cui è nata l’idea di realizzare un’esperienza teatrale “asinina” e antiaccademica che coinvolge ogni anno centinaia di ragazzi, ospita le guide che in questi anni hanno contribuito alla crescita di questa pratica non solo a Ravenna, ma su tutto il territorio nazionale. Un’esperienza ideata nel 1991 e cresciuta in forte relazione con le istituzioni locali e scolastiche in diverse parti del mondo, che ha assunto nel […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

Torna la non-scuola, esperienza teatrale “asinina” di Teatro delle Albe/Ravenna Teatro

Dopo due anni di sospensione forzata, è tornata a Ravenna la non-scuola, quell’asinina esperienza di laboratorio teatrale che il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro tiene viva da trent’anni con gli adolescenti, nel segno del cortocircuito di arte e vita che la compagnia accende ogni giorno, e che vede la partecipazione di centinaia di ragazzi e ragazze. I debutti si terranno al Teatro Rasi da mercoledì 16 marzo a venerdì 8 aprile 2022. La non-scuola quest’anno è anche a Caldogno, Cervia, Lamezia Terme, Lecce, Matera, Milano, Napoli, Piangipane, Pompei, Roma, Santarcangelo di Romagna, Seneghe. Scarica il Programma Biglietteria Intero 5€, ridotto* 3€ […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

Storie di Ravenna al Teatro Rasi con LE PASSIONI DI LORD BYRON

Lunedì 21 marzo 2022 alle ore 18 al Teatro Rasi di Ravenna volge al termine la terza edizione di Storie di Ravenna – Racconti, visioni, cronache dalla fondazione a oggi a cura di Ravenna Teatro/Teatro delle Albe. Il protagonista di questo episodio è Lord George Gordon Byron, geniale e avventuroso poeta inglese la cui vita fu strettamente legata alla città di Ravenna. LE PASSIONI DI LORD BYRON con Giovanni Gardini iconografo, Museo Diocesano di Faenza-Modigliana Claudia Giuliani comitato scientifico Musei di Palazzo Guiccioli Alessandro Luparini storico, direttore della Fondazione Casa Oriani Laura Orlandini storica, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

ITC Teatro, Oltre il palcoscenico: tre giorni dedicati al Teatro delle Albe

Da venerdì 28 a domenica 30 gennaio 2002 la Stagione 2021-22 dell’ITC Teatro prosegue con l’appuntamento dedicato al Teatro delle Albe di Oltre il palcoscenico: cinque fine settimana di spettacoli, laboratori e film per incontrare, conoscere e sperimentare cinque esperienze artistiche contemporanee.  IL PROGRAMMA Venerdì 28 e sabato 29 gennaio presso ITC Studio  (venerdì dalle ore 19.00 alle ore 23.00 | sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e delle ore 14.30 alle ore 17.00)  Laboratorio condotto da Alessandro Renda | Teatro delle Albe La non-scuola è l’esperienza teatrale antiaccademica che il Teatro delle Albe tiene viva da più di […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

Ravenna, in scena al Teatro Alighieri “Madre” di Ermanna Montanari e Marco Martinelli

Giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 novembre 2021 ore 21.00, domenica 28 novembre ore 15.30
, per la Stagione dei Teatri di Ravenna Teatro in scena al Teatro Alighieri MADRE di e con Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato; poemetto scenico di Marco Martinelli; produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro; in collaborazione con Primavera dei Teatri, Associazione Officine Theatrikés Salénto. È il dittico di un figlio e una madre contadina: lei è caduta in un pozzo, ma confessa di non avere paura, lui si dimena impotente per liberarla. Da quel paesaggio desolato si staglia l’allegoria di una Madre Terra sempre più avvelenata, […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

Ravenna Teatro: in prima mondiale al Filmmaker Festival “fedeli d’Amore” di Marco Martinelli

Per Filmmaker Festival / sezione Teatro Sconfinato in prima mondiale sabato 20 novembre 2021 alle ore 18:00 al Cinema Beltrade di Milano, fedeli d’Amore, il nuovo film diretto da Marco Martinelli con Sergio Scarlatella, Ermanna Montanari, Luigi Dadina e con i cittadini e adolescenti di Ravenna. Coproduzione Ravenna Teatro/Teatro delle Albe insieme a Antropotopia, con il contributo di Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi e di Assicoop Romagna Futura. Così come il Dante morente al centro dell’omonima opera teatrale di Martinelli e Montanari si dissemina e moltiplica nei frammenti, nelle figure e nei deliri che lo consumano, fedeli d’Amore […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

“Mille anni o giù di lì” di Luigi Dadina e Davide Reviati al Teatro Socjale di Piangipane

Spesso canta il lupo nel mio sangue / e allora l’anima mia si apre / in una lingua straniera. / Luce, dico allora, luce di lupo / dico, e che non venga nessuno / a tagliarmi i capelli. Dal 28 settembre al 10 ottobre 2021 in scena al Teatro Socjale di Piangipane (Ravenna) lo spettacolo “Mille anni o giù di lì” di Luigi Dadina, Francesco Giampaoli; voce Elena Bucci; ideazione Luigi Dadina, Davide Reviati; drammaturgia Luigi Dadina, Davide Reviati, Laura Gambi; immagini e video Davide Reviati; musiche Francesco Giampaoli; regia Luigi Dadina; scene Enrico Isola; veste grafica Davide Reviati, Riccardo Dadina. Produzione […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale