Home Tag "teatro"

Le Crisalidi presentano all’Elfo “Dietro e oltre. Storie a due voci” di Serena Andreani

Giovedì 27 e venerdì 28 giugno 2024 Le Crisalidi presentano al Teatro Elfo Puccini di Milano “Dietro e oltre. Storie a due voci“, un progetto di teatro sociale costruito sui racconti di vita di due uomini che hanno trovato proprio nel teatro l’occasione per riscattarsi. Lo spettacolo “Dietro e Oltre. Storie a due voci” punta il riflettore sulle storie dei due protagonisti, simili per eventi e circostanze passate, diverse per sviluppi e progressi a posteriori. Carlo e Alfonso sono prima di tutto due amici con un legame sincero e leale in cui spesso trovare riparo e coraggio. Due uomini segnati […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al Menotti NUOVA BALERA PIZZIGONI. Segreti, miserie e nobiltà di una sala da ballo

Dal 13 al 22 giugno 2024 Emilio Russo porta in scena al Teatro Menotti di Milano NUOVA BALERA PIZZIGONI. Segreti, miserie e nobiltà di una sala da ballo con Lucia Vasini, Enrico Ballardini, Lisa Galantini, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno, Michelle Atoe, Arianna Cunsolo, Mattia Molini, Christian Pellino, musica dal vivo di Alessandro Centolanza, Daniele Di Marco, Gianmarco Straniero. Scritto e diretto da Emilio Russo, coreografie Monica Casadei, costumi Pamela Aicardi, disegno luci Andrea Violato. Produzione Tieffe Teatro Milano/Artemis Danza. Spettacolo sostenuto da NEXT- Laboratorio delle Idee edizione 2023. La storia di una balera, un luogo in cui il tempo sembra sospeso […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

L’arte è pace: il messaggio di Jon Fosse per Giornata Mondiale del Teatro 2024

L’arte è pace Ogni persona è unica e, allo stesso tempo, simile a tutte le altre. L’aspetto esteriore, visibile di ciascuno è diverso da quello di chiunque altro, questo è ovvio, ma c’è anche dentro ogni individuo qualcosa che appartiene solo a quella persona, che è proprio solo di quella persona. Potremmo chiamarlo il suo spirito, o  la sua anima, oppure potremmo decidere di non etichettarlo affatto con le parole, lasciandolo semplicemente stare là. Ma anche se diversi gli uni dagli altri, siamo al contempo simili. Le persone di ogni parte del mondo sono fondamentalmente simili, e questo indipendentemente dalla […]

Lutto a Napoli per il teatro cooperativo: addio al drammaturgo e attore Enzo Moscato

13 gennaio 2024 – Oggi la città di Napoli perde una delle sue voci più rappresentative: Enzo Moscato. Poeta della scena, interprete intenso e misterioso, capace di affrontare lo sguardo nel corpo vivo della città, restituendo visioni di una Napoli antica e moderna, sempre viva, fulgida e oscura allo stesso tempo. In oltre 40 anni di teatro, Moscato ha spaziato nelle viscere più vere della città e ci ha regalato utili suggestioni per meglio comprendere la complessità e la ricchezza di una umanità ampia. Ha toccato il cuore di tantissimi spettatori lasciando segni profondi e spazio alla riflessione”. E proprio […]

Roberto Latini al Vascello con “Pagliacci all’uscita” da Leoncavallo a Pirandello

Fino a domenica 8 ottobre 2023 (ven h 21 – sab h 19 – dom h 17) in scena al Teatro Vascello di Roma PAGLIACCI ALL’USCITA da Leoncavallo a Pirandello, di e con Roberto Latini e con Elena Bucci, Ilaria Drago, Savino Paparella, Marcello Sambati; musiche e suono Gianluca Misiti;  luci e direzione tecnica Max Mugnai, regia Roberto Latini, produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello – Compagnia Lombardi Tiezzi, con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello – CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro). Il libretto dell’opera di Leoncavallo debutta a Milano nel 1892 e All’uscita, l’atto unico che […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il Melarancio: al via la rassegna “Un sipario tra cielo e terra” in Valle Stura

Al via la rassegna “Un sipario tra cielo e terra, grandi e piccini a teatro in Valle Stura” a cura della Compagnia Il Melarancio, in collaborazione con i Comuni di Aisone, Demonte,  Pietraporzio,  Sambuco. La Valle Stura accoglie così una stagione teatrale dedicata al Teatro Ragazzi e alle loro famiglie. In programma dal 6 luglio al 28 agosto 2023 “Un sipario tra cielo e terra” ospiterà compagnie professioniste provenienti da varie parti d’Italia eplorando la ricchezza di vari linguaggi espressivi: teatro d’attore, burattini, circo, teatro di strada. L’intento degli organizzatori è quello di offrire otto spettacoli dislocati nella Valle, invitando […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Stalker Teatro: è online il bando “Il linguaggio performativo” per giovani under 35

È online il bando “Il linguaggio performativo“, un percorso artistico di formazione multidisciplinare rivolto ai giovani under 35 indetto da ArteMakìa, Compagnia Tecnologia Filosofica e Stalker Teatro all’interno del progetto “Metropolitan Art 8”. La Call è aperta fino al 25 settembre 2023. Un ciclo intensivo di 10 incontri con un approfondimento culturale di diverse tecniche espressive al confine tra danza, teatro, circo contemporaneo con l’obiettivo di affinare nel performer le qualità della sua presenza: si richiede generosità, curiosità, sensibilità, spirito di ricerca. Si lavorerà in relazione a ritmo e velocità, architettura degli spazi, dinamiche di movimento, simboli e segni dell’oggetto, […]

In viaggio incontro ad altri viaggiatori: nuova stagione 23-24 del Franco Parenti

In viaggio incontro ad altri viaggiatori è la nuova stagione del Teatro Franco Parenti di Milano, destinata a segnare uno storico punto di svolta per il teatro di via Pier Lombardo: il cartellone 2023/2024 è l’ultimo con una nuova regia di Andrée Ruth Shammah, direttrice artistica e anima del Parenti, che ha annunciato la chiusura della sua lunga esperienza di regista. La regia in questione è quella di Chi come me dell’autore israeliano Roy Chen e con Fausto Cabra (dal 31 gennaio al 25 febbraio 2024), con protagonisti cinque adolescenti affetti da vari disturbi psichici: non è però un addio totale al teatro né al Parenti quello […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | MiC, assegnati i contributi a 26 progetti speciali per il Teatro anno 2022

L’importo complessivo è pari a 1,694 mln a valere sul Fondo unico per lo spettacolo Assegnati con decreto del Direttore generale Spettacolo del MiC i contributi a 26 progetti speciali per il Teatro (anno 2022) per un importo complessivo pari a 1,694 mln a valere sul Fondo unico per lo spettacolo. Erano pervenute alla Direzione generale Spettacolo 174 istanze per Progetti Speciali teatro. I contributi maggiori vanno alla Fondazione Piccolo Teatro di Milano (300mila euro), al Teatro Franco Parenti (280mila euro) e all’Associazione Teatro Europeo di Torino (140mila euro). (Fonte: AgCult.it)

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Teatro, nuovo corso per insegnanti: il 16 incontro online con Frabetti de La Baracca

Roberto Frabetti de La Baracca Testoni Ragazzi, direttore artistico del festival internazionale Visioni di futuro, visioni di teatro…, condurrà giovedì 16 dicembre 2021 uno dei 4 incontri online del nuovo corso di formazione nato nell’ambito del Protocollo di intesa per la promozione nella scuola delle arti dello spettacolo tra l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e l’Associazione delle Reti Teatrali Italiane (A.R.T.I.). Insieme a lui ci saranno Marco Dallari ed Emma Dante, personalità importanti del mondo dell’educazione e dell’arte. Il corso, aperto a tutte e tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado, sarà strutturato in due parti: […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni