Ne vennero edificate 140 nel comprensorio forlivese, 136 in quello cesenate, 200 nel ravennate, una cinquantina nel riminese, di tutti i “colori” e orientamenti ideali, da quelle socialiste e comuniste alle cattoliche, dalle repubblicane alle anarchiche. Parliamo di Case del Popolo, una realtà di socializzazione e cultura ancora oggi in moltissime sue parti viva e vitale, che in Romagna assume una dimensione originale e unica per estensione e caratterizzazione. Su di esse il Circolo Cooperatori romagnolo sta svolgendo un lavoro di ricerca anagrafica storica dalle origini a oggi. La prima tappa del progetto è stata presentata sabato 13 aprile alle […]