Home Tag "news cultura"

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

Training Desire, allenare il desiderio è il nuovo concept Teatro Contatto 41, la Stagione ideata dal CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG interamente dedicata, fin dalle sue origini, all’innovazione dei linguaggi artistici e alla scena contemporanea internazionale. Dal 1 ottobre a dicembre 2022 dieci spettacoli proseguono la Stagione lunga un anno Contatto 40 e ci traghettano nel 2023 con altrettante proposte fino a maggio di Contatto 41 per 32 serate fra i Teatri Palamostre e S.Giorgio nel segno delle arti sceniche contemporanee. Vogliamo sul serio ciò che sosteniamo di volere? Quali nuove forme di desiderio sono ancora possibili e […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

Koreja: al via Strade Maestre, stagione 2022-2023 di teatro, danza, musica e incontri

Venerdì 23 settembre 2022, alle ore 11, i Cantieri Teatrali Koreja in Via Guido Dorso n°48/50 a Lecce, hanno ospitato la presentazione pubblica di Strade Maestre 2022-2023, stagione di teatro, danza musica e incontri. Sono intervenuti: Aldo Patruno, Direttore del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, Regione Puglia Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce Salvatore Tramacere, Direttore del Teatro Koreja STRADE MAESTRE è un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio; Consiglio Regionale della Puglia; Comune di Lecce; in collaborazione con […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

Materiali Sonori: in uscita “Manifesto Post-Pop” il nuovo disco di Davide Giromini

La Cooperativa Materiali Sonori annuncia l’uscita del nuovo disco di Davide Giromini: “Manifesto Post-Pop”. E’ il decimo concept album del musicista carrarese e riassume le tematiche di una vita dedicata alla canzone storica, politica e filosofica. Nel titolo la fine annunciata delle narrazioni pop del XX Secolo e l’inizio di una nuova epoca, sulla quale il passato si aggrappa pesantemente. Le tre forme descritte di fuga dalla realtà sono l’ideologia, le droghe e il visionarismo alieno. Tre narrazioni proposte da imponenti masse, ma tutti sconfitti da una realtà che li relega a danni collaterali dell’immaginazione umana. Il cuore dell’autore sta […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

LuBeC 2022: il 6 ottobre convegno dedicato alle Imprese Culturali e Creative

Giunto quest’anno alla sua XVIII edizione, LuBeC – Lucca Beni Culturali è l‘incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura – innovazione, che dal 2021 ospita ISIE, il primo summit internazionale sull’immersività. Partecipato da un pubblico qualificato di amministratori, dirigenti e funzionari pubblici e privati, professionisti ed operatori del settore, LuBeC si terrà il 6 e 7 ottobre 2022 al Real Collegio di Lucca. Due giorni intensi di appuntamenti, tutti gratuiti, con la partecipazione del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e di molti partner nazionali e internazionali pubblici e privati, che vedranno direttori dei principali musei […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

Mantova, Fattidicultura: cultura, arte, ambiente e società al centro dell’edizione 2022

In un’epoca di sconvolgimenti di carattere globale, Pantacon, con il sostegno del Comune di Mantova e il patrocinio della Provincia di Mantova, decide con l’edizione 2022 di Fattidicultura di fare il punto su cosa significhi essere artisti ed operatori culturali oggi. Dal 20 al 30 settembre 2022 un nutrito e variegato cartellone di appuntamenti, da conferenze a workshop, da spettacoli a immersioni nella natura, animerà la città perseguendo un interrogativo di fondo, come può la cultura incidere con efficacia nel mondo attuale? “Questa nona edizione di Fattidicultura – dice il presidente di Pantacon Matteo Rebecchi -, vuole essere l’occasione per […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

AgCult | Cinema, i 12 film in corsa per rappresentare l’Italia agli Oscar

L’annuncio delle Shortlist è previsto per il 21 dicembre, le Nomination verranno annunciate il 24 gennaio 2023 mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 12 marzo 2023 Sono 12 i film italiani che concorreranno alla designazione del titolo candidato a rappresentare l’Italia nella selezione per la categoria International Feature Film Award dei 95^ Academy Awards. Hanno proposto la propria candidatura i film distribuiti in Italia, o in previsione di essere distribuiti, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 novembre 2022. La commissione di selezione, istituita presso l’ANICA su richiesta dell’Academy, si […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

AgCult | Torna a crescere la cultura nel 2021, ma i livelli pre-crisi sono ancora lontani

Presentata la dodicesima edizione del Rapporto “Io Sono Cultura” realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere. Nel 2021 il sistema culturale ha dato lavoro a 1,5 milioni di persone che hanno prodotto ricchezza per 88,6 miliardi di euro, tuttavia il rimbalzo non ha permesso di recuperare il terreno perso e tornare ai livelli pre-pandemici, in particolare per quanto riguarda i settori afferenti alla sfera live. Boom per videogiochi e fumetti, cinema a due velocità Nel 2021 il sistema culturale dà lavoro a 1,5 milioni di persone che producono ricchezza per 88,6 miliardi di euro, di cui 48,6 miliardi (il 54,9%) generati […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

AgCult | Regione Lazio, al via nuovo bando da 540mila euro per startup culturali

Con il nuovo bando dedicato alle startup culturali e creative, la Regione Lazio investe 540 mila euro per sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese nei settori dell’audiovisivo, delle tecnologie applicate ai beni culturali, dell’artigianato artistico, del design, dell’architettura, della musica, dei videogiochi e del software. In particolare l’Avviso pubblico prevede un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammesse e sostenute dall’impresa fino a un massimo di 30 mila euro per progetto, e servirà a cofinanziare i costi di avvio e alla copertura dei costi sostenuti dall’impresa nei primi 12 mesi. Possono presentare domanda le Micro, piccole […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

Save the date: ICA side-event il 26 settembre at UNESCO Mondiacult 2022

L’Alleanza Cooperativa Internazionale organizzerà l’evento collaterale “Le cooperative sono attori chiave nell’avanzamento degli SDG attraverso la cultura e il settore creativo” alla storica Conferenza mondiale dell’UNESCO sulle politiche culturali e lo sviluppo sostenibile – MONDIACULT 2022. L’evento si svolgerà in modalità ibrida il 26 settembre 2022, tra le 13:00 e le 17:00 CET, contemporaneamente dalla sede di Smart Belgium a Bruxelles e dall’Office of Cooperatives of the Americas a San José, Costa Rica. Per l’iscrizione al webinar clicca qui Ulteriori dettagli presto online…  

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie

AAMOD: a Venezia79 presentata la costellazione “UnArchive”

L’AAMOD annuncia i nomi dei 9 finalisti del prossimo Premio Zavattini e dei 6 vincitori della seconda edizione della residenza artistica “Suoni&Visioni UnArchive”. Svelata la direzione artistica del primo UnArchive Found Footage Fest. Nell’ambito della settantanovesima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia si è svolta la presentazione ufficiale della “costellazione” UnArchive, piattaforma dedicata al riuso creativo del cinema d’archivio che incorpora i tre progetti nati nell’ambito dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico rivolti a quest’obiettivo: il Premio Zavattini, la residenza artistica Suoni&Visioni UnArchive e il festival UnArchive Found Footage Fest la cui prima edizione vedrà luce a Roma nel 2023. “Il riuso del cinema d’archivio non è […]

“Il mare che muove le cose” vince Officine Social Movie