Roma, 15 maggio 2017 – L’Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione promuove per il 18 maggio, presso il Salone del Libro a Torino, l’incontro sul tema “L’impegno delle istituzioni pubbliche e della cooperazione per garantire la bibliodiversità e promuovere la lettura. Esperienze a confronto”. L’evento si terrà alle ore 18.00 nel PAD 1 – Sala Editoria. Scarica il Programma
Home Tag "news comunicazione"
Alleanza Cooperative Comunicazione: Salone del Libro incontro su “SCOPRIRE I TERRITORI ATTRAVERSO IL RACCONTO”
Roma, 15 maggio 2017 – L’Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione promuove per il 18 maggio, presso il Salone Internazionale del Libro a Torino, l’incontro sul tema “Scoprire i territori attraverso il racconto”. L’evento si terrà alle ore 12.00 nel PAD 1 – Sala Editoria. Scarica il Programma
Valentino, comunista gentile
Valentino Parlato è stato per antonomasia il suo giornale, che tantissimo gli deve: nel lavoro insostituibile di anni e nella fatica pazzesca dei salti mortali per mantenerlo in vita. Impossibile pensare a “il manifesto” senza di lui, che –essendone tra i fondatori e ripetutamente il direttore- l’ha sorretto e amato sempre. E’ uno di quei casi di immedesimazione e associazioni immediate, persino simboliche. Tanto per dire, come è difficile pensare al cinema senza Fellini o al rock senza Mick Jagger. E così al “quotidiano comunista” senza quell’uomo minuto ed affabile, con la sigaretta in bocca a mo’ di un bel […]
Vincenzo Vita: “Sui telefonini la verità non fa male”
Telefonini e circenses, per parafrasare il noto volume di Paul Veyne. Insieme alla televisione generalista, con i suoi programmi di perenne intrattenimento, il cellulare accompagna morbosamente la vita quotidiana. Anzi, è il moderno punto di congiunzione con la rete, essendo le nuove generazioni degli apparecchi un po’ telefono, un po’ computer. Siamo dentro le previsioni di McLuhan, che ben spiegava come i media fossero un pezzo del nostro corpo. Non solo. Ogni mezzo cannibalizza – diceva il profeta di Toronto – un organo, un senso. Dagli occhi alle orecchie al sistema nervoso. Ora, però, in gioco è il cervello. Purtroppo, […]
Decreto MISE su Fondo di garanzia: 200 milioni per PMI e professionisti del Mezzogiorno
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale (n. 92) in edicola da venerdì 21 aprile, il decreto – anticipato dal ministero dello Sviluppo economico – che prevede duecento milioni di euro per l’accesso al credito delle piccole e medie imprese e dei professionisti del Mezzogiorno. Le risorse, attivate dal ministero dello Sviluppo economico in una sezione speciale del Fondo di garanzia per le PMI (Riserva PON IC) sono impiegate per interventi di garanzia diretta, controgaranzia, cogaranzia (comprese le garanzie su portafogli di finanziamenti) oltre a operazioni finanziarie in funzione delle finalità e degli interventi specifici del Programma operativo nazionale “Imprese e Competitività” 2014-2020 FESR. […]
MISE, CRESCONO LE STARTUP INNOVATIVE: +2% NEGLI ULTIMI 3 MESI
Nonostante nell’ultimo trimestre di quest’anno oltre 800 aziende abbiano perso lo status di “startup innovative“, il numero complessivo di questa tipologie di imprese ha continuato a crescere del +2% in tre mesi. E’ quanto emerge dall’ultima relazione di Infocamere sul tema, che mostra un “ricambio generazionale” tra le startup di nuova costituzione e le aziende più mature: al 31 marzo 2017 erano 6.880, contro le 6.745 dello scorso 31 dicembre. Lo stesso andamento si può riscontrare anche nel fatturato; sebbene le imprese mature uscite a gennaio e marzo costituissero “un quinto del valore totale” della produzione, il valore complessivo delle startup […]
PON Imprese e Competitività 2014-2020: in arrivo 50 milioni di euro per sostegno export piccole e medie imprese Centro-Sud
Sono in arrivo dal PON (Programma Operativo Nazionale) “Imprese e competitività 2014-2020” 50 milioni di euro, risorse assegnate per la promozione dell’export delle piccole e medie imprese con decreto del ministero dello Sviluppo economico, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 14 aprile 2017. Il piano di intervento sarà dettagliatamente predisposto dall’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane, e dell’importo totale 43 milioni e 400mila sono destinati a favore delle imprese “nelle regioni meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia) mentre i restanti 6 milioni e 600mila spettano a quelle che si trovano “in transizione“, ovvero Abruzzo, Molise e […]
Vincenzo Vita: “Le due guerre di Donald”
Le due guerre di Trump. Quella analogica -fisica e materiale- dell’attacco della Siria con i missili Tomahawk e quella digitale volta alla conquista del business del secolo: il commercio dei dati personali. Sulla prima si è detto e scritto molto. Si può azzardare che nella società dell’informazione “…le pratiche di guerra non siano scindibili dal loro racconto, dalla loro rappresentazione e messa in forma narrativa…questa dimensione è talmente cresciuta da divenire ipertrofica, fino a diventare parte della stessa pianificazione strategica…” (F.Montanari, 2004). Guerra e media vanno in simbiosi ed è difficile separarli. Per questo le guerre stellari per il controllo […]
CIR FOOD INSIEME A FONDAZIONE TELETHON NELLA RICERCA PER LA CURA DELLE MALATTIE GENETICHE RARE
Continua la collaborazione tra CIR food e Fondazione Telethon, unite da un impegno condiviso e concreto: dare un futuro migliore ai bambini affetti da patologie genetiche rare ed alle loro famiglie attraverso il sostegno alla ricerca scientifica. Dal 24 aprile al 7 maggio in tutti i pubblici esercizi di CIR food sarà possibile donare 1 euro e ricevere, come ringraziamento per la donazione, i Cuoricini di biscotto da 20gr, prodotti dalla storica pasticceria genovese Grondona per Fondazione Telethon. CIR food, coerentemente con la propria missione sociale di impresa cooperativa basata sui valori di solidarietà e centralità della persona, sostiene dal […]
EDITORIA, INFORMAZIONE, RICERCA: ecco il mondo di Radici Future a un anno dalla sua nascita
Editoria, ricerca, imprenditoria della cultura: interessanti e variegati i campi d’azione di Radici Future, la cooperativa che a un anno dalla nascita ha presentato qualche settimana fa presso la sua sede nella città vecchia di Bari, convento delle carmelitane. “La nostra non sarà mai la logica dei muri: urge invece il necessario ricorso ai concetti di partecipazione e comunità, ormai obbligati per migliorare la qualità della nostra vita”, ha esordito il giornalista Gianni Svaldi, direttore del periodico on line Radici Future Magazine. Mentre per Leonardo Palmisano, sociologo, presidente di Radici Future. “Il bilancio del nostro primo anno non può che […]