“I ‘grandi’ editori realizzano quasi un terzo (30,5%) della produzione libraria in termini di opere pubblicate e tre quarti (76%) in termini di tiratura” “L’emergenza pandemica ha influito sul comparto editoriale e sulla produzione libraria. Considerando le imprese e gli enti che hanno come attività principale l’edizione di libri a stampa, tra il 2019 e il 2021 sono diminuiti gli editori attivi (-10,1%) ma è aumentata la loro produzione, in termini sia di titoli pubblicati (+8,2%) sia di copie stampate (+3,7%)”. Lo rende noto l’Istat nel report “Produzione e lettura di libri in italia. Anno 2021”. “Il settore editoriale italiano […]
Home Tag "news comunicazione"
Novità Bacchilega Junior: Prove per un fratellino e Contatto-primo episodio
Sul finire dell’anno Bacchilega Junior tira fuori due assi dalla manica, due novità fresche di stampa: Prove per un fratellino, decimo libricino delle Storie del Nido di Lodovica Cima e Giorgia Atzeni che completa la serie di piccolissima narrativa per piccolissimi lettori con il racconto dell’attesa di un nuovo fratellino. Contatto-primo episodio, un romanzo distopico per preadolescenti e adolescenti in due puntate che racconta della fuga dalla Terra di sei ragazzi in un futuro non poi così lontano.. (narrazione testuale di Maria Beatrice Masella, narrazione illustrata di Claudia Conti). ————– Prove per un fratellino La mamma aspetta un fratellino! Sarà […]
LE INVENTRICI: dedicata al genio femminile l’Agenda NoiDonne Cult 2023
Il tergicristallo (Mary Anderson) e il frigorifero (Florence Parpart), la gelatiera a mano (Mary Donaldson Johnson) e i sacchetti di carta a fondo piatto (Margaret Knight), la scala antincendio (Anna Connelly) e la sega circolare (Tabitha Babbit), un nuovo metodo educativo (Maria Montessori) e il reggiseno MAGIC per le donne operate di tumore (Francesca Romana Grippaudo). Ecco alcune delle invenzioni raccontate nell’Agenda NOIDONNE Cult 2023, tra le oltre cinquanta selezionate. Nomi poco noti, talvolta di donne semplici ma assai creative e determinate, che anche in epoche lontane hanno ideato oggetti, macchine, strumenti o metodi che hanno cambiato (in meglio) le […]
AgCult | Barachini: Difendere il pluralismo informativo e il patrimonio culturale
Il sottosegretario all’Editoria: “Con Sangiuliano ragioniamo sull’estensione del credito d’imposta per i libri. Bisogna aiutare le persone a ritrovare il gusto di entrare in biblioteca” “Negli ultimi anni la pandemia prima e gli effetti della guerra dopo hanno inciso sul settore editoriale nel suo complesso causando una forte riduzione dei ricavi e un calo dei lettori. E’ in atto su scala mondiale una forte tendenza alla diminuzione degli abbonamenti e delle vendite singole di pubblicazioni stampate nonché una riduzione dei proventi pubblicitari. Ciò ha provocato un aumento del già elevato costo unitario dei prodotti stampati che spesso gli editori riescono […]
AgCult | Editoria, nel 2022 tengono le librerie ma con difficoltà di liquidità
Ambrosini (Ali-Confcommercio): ”Su scolastica e universitaria è urgente un intervento delle istituzioni” Nel 2022 tiene la fiducia delle librerie indipendenti ed è in miglioramento in vista delle festività natalizie; stabili i ricavi e l’occupazione; tuttavia l’aumento dei costi, l’impatto dell’inflazione e lo scenario economico incerto si riflettono sulla carenza di liquidità (in calo l’indicatore che si assesta a 38 punti contro i 43 di dicembre 2021) e sulla necessità di far fronte al fabbisogno finanziario (per il 77% delle librerie che accedono al credito); quasi otto librerie su dieci lamentano un aumento abnorme dei prezzi praticati dai propri fornitori e, […]
Servizio Civile Universale: finanziati i programmi di intervento e i progetti presentati da Legacoop
Legacoop, con la pubblicazione del Decreto di finanziamento del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, ha avuto il finanziamento di tutti i programmi di intervento e dei relativi progetti presentati il 20 maggio 2022 per un totale complessivo di 1.058 posizioni. L’attuazione dei nove programmi di intervento coinvolgerà, complessivamente, 14 Regioni, che attraverso le cooperative proponenti interverranno su molteplici contesti, a partire da quello rivolto all’Educazione e alla Promozione Culturale, il Patrimonio Ambientale e della riqualificazione urbana, l’Assistenza ed il Patrimonio storico e culturale. Durante l’anno di Servizio Civile i giovani saranno parte attiva dell’attuazione dei […]
“Mondiali in Qatar: il sangue digitale” di Vincenzo Vita
Lo scorso lunedì 21 novembre si è celebrata la giornata mondiale della televisione, istituita dalle Nazioni Unite nel 1994. La vecchia scatola magica, che ha contribuito a plasmare l’immaginario collettivo come mai niente o nessuno, vive un periodo difficile. Già il prossimo anno l’Unione internazionale delle telecomunicazioni (Uit) potrebbe mettere mano alla prelibata banda di trasmissione in Uhf, diminuendo le capacità diffusive a vantaggio del famelico mondo delle telecomunicazioni. Vedere la televisione di interesse generale gratuita sarà sempre meno un servizio universale e il consumo si tingerà di classismo. Nel 2032, poi, andranno in scadenza in Italia le licenze e […]
“Obliomov” tra memoria e oblio di Vittorio Pavoncello – Edizioni All Around
«Richiamare alla memoria è un nuovo apprendimento, una nuova esperienza. Ogni memoria richiamata alla mente è una nuova memoria». Tra memoria e oblio, Obliomov, titolo tratto da Oblomov – un romanzo dello scrittore russo Ivan Aleksandrovič Gončarov, pubblicato nel 1859 – è un testo che passa dalle poesie alle illustrazioni, attraversando scienza e filosofia. L’autore Vittorio Pavoncello, poliedrico artista e regista – già medaglia d’argento nel 2004 dalla Presidenza della Repubblica con la pièce di teatro Eutanasia di un ricordo sul tema del ricordo e dell’oblio della Shoah – porta avanti un lavoro sulle parole e sulla ricerca di memoria. […]
#fuoriCENTRO: nuovo spazio di vita per il Movi di Ivrea. Continua la campagna di ZAC!
Già da sette anni la cooperativa ZAC! Zone Attive di Cittadinanza gestisce gli spazi del Movicentro con energia e passione perchè Ivrea abbia un centro civico e culturale fatto soprattutto dalla partecipazione delle persone. Ora si guarda fuori, si esce nel piazzale davanti alla stazione e, con il contributo di tutti, si riorganizzano gli spazi esterni all’insegna della bellezza, del gioco e del protagonismo giovanile. In questo percorso sono affiancati dagli architetti di Kiez Agency nel contesto di Bottom Up!, il festival di architettura nato dall’iniziativa della Fondazione per l’architettura/Torino e dell’Ordine degli Architetti di Torino. Con il progetto #fuoriCENTRO […]
Edizioni All Around | AMICO FRIZZ di Francesco Domenico Giannino
«Sono un UOMO di dieci anni e mi chiamo Sandro Miele, il mio ufficio si trova in Via delle Dalie Ventitré. Lavoro otto ore, dal lunedì al venerdì, e nel weekend porto Chloe al parco». Questa è la storia di Sandrino – Amico Frizz, per la maestra – giovane, curioso e attento osservatore del mondo, che affronta la realtà con l’atteggiamento di un adulto e la leggerezza di un bambino. Da piccoli si ha fretta di crescere e ogni bambino desidera diventare grande, soprattutto per uno come Sandrino che crede di aver scoperto tutti i segreti degli adulti. È convinto di […]