Tra le incombenze del presidente del consiglio Mario Draghi vi è la revisione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il presumibile sottotesto della crisi governo. Indirizzo e uso delle risorse in arrivo dall’Europa sono certamente alla base -e non serve neppure citare Marx- di liti e contese sfociate nella caduta non accidentale della compagine diretta da Giuseppe Conte. Revisione per revisione, si rimetta mano allora anche al capitolo cruciale della digitalizzazione. La parola digitale ricorre con la stessa reiterazione ossessiva della drammaturgia di Pina Bausch (si fa per dire, ovviamente). E, tuttavia, logiche puramente quantitative e al tempo […]
Home Tag "news comunicazione"
Assegnato a Homina il premio Assorel per la Comunicazione Finanziaria
Bologna, 9 febbraio 2021 – A Homina comunicazione e relazioni pubbliche è stato assegnato il Premio Assorel per la categoria comunicazione finanziaria. Il premio promosso da UNA, Aziende della Comunicazione Unite, assegna riconoscimenti alle campagne di comunicazione PR che sono riuscite a costruire fiducia e relazioni attraverso consulenza, strategie e servizi di omnicanalità a sostegno di aziende, marche, associazioni, consorzi e istituzioni pubbliche e private per influenzare positivamente le opinioni e i comportamenti e creare consenso. Il premio a Homina è stato assegnato per l’ideazione e l’organizzazione dell’incontro di Conad con la comunità finanziaria. Un incontro con alla base un’idea che guarda al futuro delle relazioni pubbliche: […]
Un febbraio di grandi novità per All Around con un nutrito catalogo di e-book e audiolibri
Mese corto, ma denso di novità quello di febbraio per la casa editrice All Around. Che ha deciso di provare a ribaltare una consuetudine consolidatasi nel tempo, ovvero, quella che vedeva prima uscire il libro di carta e poi, solo successivamente, la versione e-book. Come se il libro digitale fosse il parente povero («l’intendenza seguirà»), della più blasonata edizione cartacea. Abbiamo deciso di capovolgere i termini della questione e di proporre ai nostri lettori una serie di interessanti novità in e-book e solo successivamente offrirli al pubblico anche nella versione di carta. Prima delle novità editoriali in e-book di febbraio, […]
Webinar RNS | La Legge di bilancio 2021: le novità giuslavoristiche
Incentivi alle assunzioni, proroghe degli ammortizzatori sociali, estensione del divieto di licenziamento e modifiche al contratto a tempo determinato sono i temi del nuovo webinar “La Legge di bilancio 2021: le novità giuslavoristiche” riservato agli iscritti della Rete Nazionale Servizi di Legacoop in programma mercoledì 10 febbraio 2021, dalle 9.45 alle 12.00. Intervengono Daniela Zannoni – Federcoop Romagna, consulente RNS Claudio Riciputi – Federcoop Romagna, consulente RNS Coordina Andrea Denicolò – Federcoop Romagna, consulente RNS Per iscriversi al webinar ed avere accesso a tutti i materiali didattici occorre iscriversi a www.legacoop.coop/capace Una volta autenticato entrare nell’area Rete Servizi e cliccare […]
Webinar RNS | La Legge di bilancio 2021: le novità giuslavoristiche
Incentivi alle assunzioni, proroghe degli ammortizzatori sociali, estensione del divieto di licenziamento e modifiche al contratto a tempo determinato sono i temi del nuovo webinar “La Legge di bilancio 2021: le novità giuslavoristiche” riservato agli iscritti della Rete Nazionale Servizi di Legacoop in programma mercoledì 10 febbraio 2021, dalle 9.45 alle 12.00. Intervengono Daniela Zannoni – Federcoop Romagna, consulente RNS Claudio Riciputi – Federcoop Romagna, consulente RNS Coordina Andrea Denicolò – Federcoop Romagna, consulente RNS Per iscriversi al webinar ed avere accesso a tutti i materiali didattici occorre iscriversi a www.legacoop.coop/capace Una volta autenticato entrare nell’area Rete Servizi e cliccare […]
AgCult | Mibact, definita la modalità di gestione del Fondo per la promozione della lettura
Il disegno di legge sul tema, dopo un iter non semplicissimo, era stato varato dal Parlamento e diventato legge il 13 febbraio 2020 Adottato e pubblicato il decreto interministeriale che definisce modalità di ripartizione del Fondo per l’attuazione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura e le linee d’azione raelative all’anno 2020. Il decreto era stato firmato, dal ministro per i Beni culturali, dal Ministro per l’Istruzione e dal Ministro per l’Economia, lo scorso 7 gennaio ma è stato pubblicato sul sito del Mibact lo scorso 3 febbraio. Il disegno di legge sulla promozione della lettura, dopo un […]
AgCult | Mibact, definita la modalità di gestione del Fondo per la promozione della lettura
Il disegno di legge sul tema, dopo un iter non semplicissimo, era stato varato dal Parlamento e diventato legge il 13 febbraio 2020 Adottato e pubblicato il decreto interministeriale che definisce modalità di ripartizione del Fondo per l’attuazione del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura e le linee d’azione raelative all’anno 2020. Il decreto era stato firmato, dal ministro per i Beni culturali, dal Ministro per l’Istruzione e dal Ministro per l’Economia, lo scorso 7 gennaio ma è stato pubblicato sul sito del Mibact lo scorso 3 febbraio. Il disegno di legge sulla promozione della lettura, dopo un […]
"L’avanspettacolo minore della politica" di Vincenzo Vita
Peggio di una inguardabile crisi di governo in piena pandemia c’è solo il racconto mediatico della medesima. Soffermiamoci sulla televisione. Se nella primavera del 2019 i commentatori si spingevano a decretare l’eutanasia dei talk, un anno dopo e via via fino ad ora, gli ascolti sono aumentati di un paio di milioni di utenze. Ecco, a fronte di simile incremento delle audience dovuto al lockdown, c’è da registrare amaramente l’epifania di un fenomeno già evidente nel tempo passato, ma ora giunto a soglie persino surreali. Vale a dire l‘essersi formata una granitica compagnia di giro, di quindici-venti persone, che si […]
“L’avanspettacolo minore della politica” di Vincenzo Vita
Peggio di una inguardabile crisi di governo in piena pandemia c’è solo il racconto mediatico della medesima. Soffermiamoci sulla televisione. Se nella primavera del 2019 i commentatori si spingevano a decretare l’eutanasia dei talk, un anno dopo e via via fino ad ora, gli ascolti sono aumentati di un paio di milioni di utenze. Ecco, a fronte di simile incremento delle audience dovuto al lockdown, c’è da registrare amaramente l’epifania di un fenomeno già evidente nel tempo passato, ma ora giunto a soglie persino surreali. Vale a dire l‘essersi formata una granitica compagnia di giro, di quindici-venti persone, che si […]
“Il Fantasma dell’Opera”, online video ideato da Coop Itinera per i cento anni del Pci
In occasione del centenario della nascita del Partito comunista d’Italia, la cooperativa Itinera di Livorno ha ideato il video “Il Fantasma dell’Opera” andato in onda giovedì 21 gennaio 2021 sulla web tv Livù. Nel testo, scritto e interpretato all’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, si rievocano gli avvenimenti, gli stati d’animo e ci si interroga sul lascito a 100 anni da quello storico giorno, ricordando anche l’intervento della cooperazione toscana aderente a Legacoop per il restauro, quattro anni fa, della facciata del Teatro San Marco. La ricerca storica del materiale è stata curata Biblioteca Labronica, Comune di […]