Home Tag "MIC"

MiC, attivo modulo comunicazione erogazioni liberali 2022. Scadenza 31 gennaio

Sul sito del Ministero della Cultura è attivo il modulo on line per la comunicazione delle erogazioni liberali ricevute nel 2022. La comunicazione va effettuata entro il 31 gennaio 2023. “Investire in cultura significa investire nella crescita economico-sociale del Paese attraverso una azione comune di risorse pubbliche e private”, sottolinea il Ministero. “Un contributo molto importante è costituito dalle erogazioni liberali effettuate da imprese, persone fisiche e enti non commerciali che decidono di destinare una parte delle proprie risorse all’arte”. Le erogazioni liberali sono liberalità in denaro a favore del settore pubblico o del settore privato no profit che possono […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

AgCult | Caro bollette, Sangiuliano: 40 mln per musei, cinema, teatri e sale concerti

Le risorse saranno così ripartite: 15 milioni alle sale teatrali e alle sale da concerto; 15 milioni alle sale cinematografiche; 10 milioni a musei, aree e parchi archeologici e complessi monumentali, pubblici (non di pertinenza del MiC) e privati “Quaranta milioni per teatri, cinema, sale da concerto, musei e per gli istituti e i luoghi della cultura che hanno sofferto nell’ultimo anno l’incremento dei costi delle bollette di energia elettrica e gas. Un provvedimento per quei settori che svolgono un servizio culturale importantissimo, e che sono stati messi a dura prova dalla crisi energetica seguita alla pandemia e alla guerra […]

27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro 2023: il messaggio dell’attrice egiziana Samiha Ayoub

AgCult | MiC, domenica apertura gratuita in tutta Italia per musei e parchi archeologici

I dati di affluenza della domenica gratuita di novembre hanno confermato il trend positivo degli ultimi mesi e il ritorno ai livelli pre-pandemia per molti istituti su tutto il territorio nazionale Il 4 dicembre torna l’appuntamento mensile con la Domenica al museo. Come ogni prima domenica del mese, è previsto l’accesso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali del Ministero della cultura aperti al pubblico. I dati di affluenza della domenica gratuita di novembre hanno confermato il trend positivo degli ultimi mesi e il ritorno ai livelli pre-pandemia per molti istituti su tutto […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

AgCult | Cultura, i sindacati a Sangiuliano: Al MiC gravissima crisi occupazionale

Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa: “Occorre un piano di assunzioni straordinarie che si ponga l’obiettivo della piena occupazione. Disponibili a dare il nostro contributo. Bisogna partire dalle priorità intervenendo sul dimezzamento del personale interno e l’aumento a dismisura del ricorso alle esternalizzazioni” “A fronte delle prime dichiarazioni programmatiche della nuova dirigenza politica del Ministero della Cultura vogliamo replicare che, a nostro avviso, bisognerebbe partire dalle priorità dettate dalla grave crisi organizzativa che attraversa in modo strutturale tutti i cicli lavorativi interni di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Non ci pare sufficiente in questo senso intervenire su […]

27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro 2023: il messaggio dell’attrice egiziana Samiha Ayoub

AgCult | Cultura, MiC: al via la preselezione per il Marchio del patrimonio europeo 2023

L’ultimo sito italiano a ricevere il Marchio del patrimonio europeo, nell’ambito della selezione 2021, è stato il comune di Ventotene lo scorso aprile 2022 E’ online sul sito del Ministero della Cultura, guidato dal Ministro Dario Franceschini, il bando www.marchiopatrimonio.beniculturali.it per la preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo 2023. Il Marchio del patrimonio europeo è un’azione speciale di Europa creativa, il programma quadro della Commissione europea per la cultura e per il settore audiovisivo. Consiste nell’assegnazione di un riconoscimento a quei siti del patrimonio culturale europeo, che abbiano un particolare valore simbolico e rivestano un […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

AgCult | MiC: manca il 40% del personale, in arrivo 4500 assunzioni entro il 2024

La dotazione organica a regime prevede l’impiego di 19 mila unità di personale a fronte di un attuale pianta effettiva di 10.753 unità. Tra assunzioni, scorrimenti di graduatorie e leggi speciali ecco il piano del ministero dal 2022 al 2024 Il ministero della Cultura ha una dotazione organica ‘sulla carta’ di oltre 19 mila dipendenti tra personale non dirigenziale (18.854 unità), dirigenti di II fascia (192) e dirigenti di I fascia (27) al 31 dicembre 2021. Ma questo, come detto, solo sulla carta perché mancano all’appello, alla fine dell’anno scorso, 8.321 unità pari a circa il 44 per cento del […]

27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro 2023: il messaggio dell’attrice egiziana Samiha Ayoub

Decreto Aiuti ter, Franceschini: 40 milioni per cinema, teatri, musei e luoghi della cultura

16 settembre 2022 – “Quaranta milioni di euro per sostenere i costi energetici sostenuti dai teatri, dalle sale da concerto, dai cinema, da musei, dalle biblioteche, dagli archivi e dagli istituti culturali. Così come avvenuto nella pandemia, il governo si mobilita per un aiuto concreto e immediato per sostenere le attività dei luoghi della cultura nel momento della crisi energetica”. Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, commenta la norma introdotta dall’articolo 11 del Decreto legge Aiuti ter approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, che autorizza la spesa di 40 milioni di euro per l’anno 2022 al fine di mitigare […]

Avviso “Rimozione barriere dai musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Mic”

  La Direzione generale Musei comunica che sono aperti i termini per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finanziare nell’ambito del PNRR.   Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, cultura e turismo – Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” per un totale di 123.214.700,00 […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

AgCult | Estate al museo, le agevolazioni MiC per i giovani

Con l’arrivo dell’estate, la Direzione generale Musei del MiC invita tutti i giovani ad approfittare del tempo libero anche per visitare i luoghi della cultura e ricorda che a loro sono dedicate particolari agevolazioni per l’ingresso ai musei, alle aree e ai parchi archeologici e ai complessi monmentali statali. I ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni hanno diritto al biglietto di ingresso a 2 euro fino al giorno del compimento dei 25 anni d’età. Tale agevolazione è valida per tutti i cittadini dell’Unione Europea e dei Paesi con i quali sono stati stipulati accordi di reciprocità. Si […]

27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro 2023: il messaggio dell’attrice egiziana Samiha Ayoub

AgCult | Mise-MiC, da oggi invio delle domande per gli incentivi del Fondo Imprese Creative

La misura favorisce gli investimenti fino a 500mila euro in attività culturali e artistiche, anche relativi al settore audiovisivo (tv, cinema e contenuti multimediali), al design, ai festival, alla musica, alla letteratura, alle arti dello spettacolo, al software e ai videogiochi, nonché all’architettura, agli archivi, alle biblioteche, ai musei e all’artigianato artistico. Dalle ore 10 di oggi 5 luglio micro, piccole e medie imprese possono inviare domanda per richiedere gli incentivi del Fondo Imprese Creative, l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate. Il Fondo è […]

BIANCO su BIANCO, spettacolo evento dell’anno in esclusiva al Menotti di Milano