Home Tag "Materiali Sonori"

Materiali In Scena: al Cavriglia il trio Meacci, Morozzi e Riondino in “Piccole donne crescono?”

Giovedì 7 dicembre 2023 alle ore 21.15, al Teatro Comunale di Cavriglia (AR) si conclude l’ottava edizione della rassegna Materiali In Scena organizzata dal Comune e dalla Cooperativa Materiali Sonori, con l’anteprima del nuovo spettacolo allestito dal trio più straordinario di attrici toscane: Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino. Si tratta di una rilettura di “Piccole donne crescono” (a cui è stato aggiunto un previdente punto interrogartivo), capolavoro della scrittrice americana Louisa May Alcott, pubblicato la prima volta nel 1869. Morozzi, Meacci e Riondino, che ha composto anche testi e musica originali, sono le protagoniste di un testo brillante […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Materiali In Scena: al Teatro di Cavriglia (AR) presentazione libro e concerto di G. Rossetti

Per la rassegna Materiali In Scena organizzata dal Comune e dalla Cooperatriva Materiali Sonori, venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 21.15, il Teatro Comunale di Cavriglia ospiterà l’artista Giacomo Rossetti, che si esibirà in concerto con Paolo Batistini alla chitarra. Per l’occasione sarà presentato “La solitudine degli spaghetti” (Navarra Editore), il nuovo libro di racconti del cantautore e performer toscano con l’intervento degli scrittori Filippo Boni ed Enzo Brogi. L’evento, fa parte del “Musica e Parole Tour 2023” iniziato a Palermo il 24 novembre. La narrazione procederà per paradossi: una luna perplessa che assiste impotente a uno spettacolo di reietti; […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Materiali In Scena: Letizia Fuochi e “Qualcosa in cui credere ancora” al Teatro di Cavriglia

Venerdì 24 novembre 2023 alle ore 21.30, al Teatro Comunale di Cavriglia la rassegna Materiali In Scena, organizzata dal Comune e dalla Cooperativa Materiali Sonori, proporrà il concerto di Letizia Fuochi. Insieme a Francesco Frank Cusumano alla chitarra, presenterà “Qualcosa in cui credere ancora – storie e canzoni d’amore e di protesta”. La cantautrice fiorentina racconterà storie e canzoni come fossero uno specchio riflesso e rovesciato di questo momento storico così fragile e complesso. Alla vigilia del 25 novembre – Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne – il valore delle ricorrenze, proprio in questi giorni, assume un significato […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Materiali In Scena 2023: Gianni Calastri in “La bicicletta di Bashir”, musiche Del Testa e Bigazzi

Per la rassegna Materiali In Scena, organizzata dal Comune e dalla Cooperativa Materiali Sonori, venerdì 17 ottobre 2023, alle ore 21.30, al Teatro Comunale di Cavriglia terzo appuntamento con Gianni Calastri in “La bicicletta di Bashir”, con le musiche dal vivo di Marzio Del Testa e Arlo Bigazzi.  Lo spettacolo verrà replicato sabato 18 novembre, alle ore 21.30, al circolo Il Progresso di Firenze (V. Vittorio Emaìnuele II, 135).   Lo spettacolo è un intenso monologo che narra la storia di Bashir Ahmad Ahmadi, poeta e profugo afgano che ha vissuto per due anni a Volterra condividendo, assieme anche a Gianni Calastri, l’esperienza Teatro di […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

I successi delle produzioni di Materiali Sonori Cinema e del Sentiero Film Festival

Fine estate di grandi riconoscimenti e successi per le produzioni di Materiali Sonori Cinema, l’area audiovisivi e cinematografica della Cooperativa toscana Materiali Sonori.  Il cortometraggio “La linea del Terminatore”, diretto da Gabriele Biasi, ha avuto la sua anteprima mondiale durante la Settimana della Critica della 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha ricevuto il prestigioso premio “Miglior regia”. E’ un coinvolgente documentario che segue la straordinaria fuga di Fernanda Gonzalez da Buenos Aires all’Italia. Attraverso una fusione di filmati d’archivio delle esplorazioni spaziali e materiali personali di Fernanda, il film esplora il suo viaggio emotivo mentre affronta il senso di colpa legato all’abbandono […]

Materiali Sonori: a S. Giovanni Valdarno (AR) balli e musiche del Sud con il gruppo Mescarìa

Le Feste del Perdono di San Giovanni Valdarno vedranno fra i protagonisti il gruppo Mescarìa, pizziche e balli del sud intrecciati con altri suoni e ritmi che vanno dal Mediterraneo, all’Africa ai Balcani: una festa che si svolgerà in piazza Masaccio sabato 16 settembre 2023, alle ore 21.30, un concerto organizzato dalla Cooperativa Materiali Sonori. “Mescarìa” è la fusione tra il termine “mmesca”, che significa “mescolare”, e la parola “aria” che nella tradizione identifica uno stile vocale caratterizzato dall’andamento di una cantilena, presente nella musica di tutto il sud Italia e definito come “canto ad aria”. E’ un progetto di tre […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Orientoccidente: a San Giovanni Valdarno la musica emergente di Vita da Vicolo – Open Mic

Orientoccidente resta a San Giovanni Valdarno  (AR) con il secondo appuntamento del progetto “giovani protagonisti”, realizzato dalla Cooperativa Materiali Sonori insieme al Comune. Venerdì 1 settembre 2023, alle ore 21.30 in piazza Cesare Battisti, Vita da Vicolo – Open Mic, lo spazio a disposizione di giovani cantanti rap ed emergenti toscani e per fare il punto sul movimento hip-hop nel territorio, a cui la Cooperativa Materiali Sonori ha dedicato sempre la massima attenzione.  Vita da Vicolo è ormai un progetto consolidato e quest’anno celebra i 50 anni dell’hip hop, festeggiando questo compleanno con il “Vita da Vicolo – Open Mic”, […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

ORIENTOCCIDENTE 2023: Antonella Ruggiero in concerto a San Giovanni Valdarno

Ultimo grande concerto per Orientoccidente, il festival organizzato dalla cooperativa Materiali Sonori nel Valdarno Aretino e Fiorentino: Antonella Ruggiero. Lunedì 21 agosto 2023, in piazza Masaccio alle ore 21.30 a San Giovanni Valdarno (AR) la grande cantante genovese presenterà il suo “Concerto versatile” accompagnata da due tastieristi di eccellente valore: Roberto Olzer (organista e pianista di estrazione classica e jazz) e Roberto Colombo (arrangiatore e produttore di fra i più apprezzati in Italia, dalle collaborazioni con PFM e Fabrizio De André alle tante produzioni e alle esperienze progressive ed elettroniche). Il nome di Antonella Ruggiero, una delle voci più eclettiche […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Orientoccidente: “Avanti popolo è primavera” il nuovo libro di Marco Noferi a Loro Ciuffenna (AR)

Terzo appuntamento per il Festival Orientoccidente e per la cooperativa Materiali Sonori a Loro Ciuffenna, ripercorrendo itinerari fra letteratura, musica e memoria. Domenica 6 agosto 2023, alle ore 17.30, presso la Filanda verrà presentato il nuovo libro di Marco Noferi (presidente della cooperativa agricola Paterna) con musica dal vivo di Orio Odori, i racconti di Enzo Brogi, i disegni proiettati di Sergio Staino e le letture di Paolo Hendel, naturalmente alla presenza dell’autore. Il libro, pubblicato dalle Edizioni Aska con la prefazione di Francesco Guccini, si intitola “Avanti popolo è primavera! Esercizi vegetali per la rivoluzione”, e raccoglie le lettere dalla […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Orientoccidente: a Rignano sull’Arno serata in ricordo vittime innocenti toscane uccise dalle mafie

Venerdì 28 luglio 2023 il Festival Orientoccidente arriva per la prima volta a Rignano sull’Arno e presenta, in collaborazione con il Comune, la Biblioteca della legalità e Libera Valdarno, una serata dedicata al ricordo delle vittime innocenti toscane uccise dalle mafie. Alle ore 21.15 presso i Giardini Baden-Powell verrà proiettato il docufilm “Illuminando la storia” con la regia di Romeo Conte e realizzato a cura del Comune di Firenze e di Firenze Smart-Silfi e messo in scena lo spettacolo “Rossella e le altre” di e con Fiamma Negri e Giusi Salis, produzione Fa.R.M. – Fabbrica dei Racconti e della Memoria. Il documentario ripercorre […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela