Il CRITA – Festival delle Arti è anche formazione. Insieme a Mario Perrotta workshop sul tema delle libertà dal titolo “Penso che dovrei volare“. Cinque pomeriggi dall’8 al 12 agosto 2022, ore 15 – 20, nella splendida cornice di Palazzo De Donno a Cursi (Lecce). Costo € 200. Info e prenotazioni 353 4294041 / 339 5745559 / 329 3345515 daimon@29nove.com CRITA – Festival delle Arti è un festival ideato, organizzato e promosso dalla soc. coop. Ventinovenove di Cutrofiano (Lecce) con la direzione Artistica di Gabriele Polimeno e Mary Negro. Nasce nel 2018 con l’intento di sostenere e promuovere l’Arte in […]
Home Tag "Mario Perrotta"
Crita Festival delle Arti è anche formazione: workshop con Perrotta sul tema delle libertà
Il CRITA – Festival delle Arti è anche formazione. Insieme a Mario Perrotta workshop sul tema delle libertà dal titolo “Penso che dovrei volare“. Cinque pomeriggi dall’8 al 12 agosto 2022, ore 15 – 20, nella splendida cornice di Palazzo De Donno a Cursi (Lecce). Costo € 200. Info e prenotazioni 353 4294041 / 339 5745559 / 329 3345515 daimon@29nove.com CRITA – Festival delle Arti è un festival ideato, organizzato e promosso dalla soc. coop. Ventinovenove di Cutrofiano (Lecce) con la direzione Artistica di Gabriele Polimeno e Mary Negro. Nasce nel 2018 con l’intento di sostenere e promuovere l’Arte in […]
Diesis Teatrango: sul palco del Teatro di Bucine Mario Perrotta in “Manuale di sopravvivenza”
Domenica 20 febbraio 2022, alle ore 17:30, la compagnia Diesis Teatrango prosegue la programmazione al Teatro Comunale di Bucine (Arezzo) con un evento imperdibile. Sul palco uno dei grandi interpreti del teatro di narrazione italiano: Mario Perrotta in Manuale di sopravvivenza. Mario Perrotta è fra i maestri italiani del teatro di narrazione. Con questo spettacolo Perrotta dà voce e corpo a “Terra matta” di Vincenzo Rabito: le memorie di un cantoniere semianalfabeta che attraversano un intero secolo dalla fine dell’Ottocento al boom economico degli anni ’60. Un’ora e mezzo in cui lo spettatore è calato in una vicenda, col sorriso […]
Diesis Teatrango: sul palco del Teatro di Bucine Mario Perrotta in “Manuale di sopravvivenza”
Domenica 20 febbraio 2022, alle ore 17:30, la compagnia Diesis Teatrango prosegue la programmazione al Teatro Comunale di Bucine (Arezzo) con un evento imperdibile. Sul palco uno dei grandi interpreti del teatro di narrazione italiano: Mario Perrotta in Manuale di sopravvivenza. Mario Perrotta è fra i maestri italiani del teatro di narrazione. Con questo spettacolo Perrotta dà voce e corpo a “Terra matta” di Vincenzo Rabito: le memorie di un cantoniere semianalfabeta che attraversano un intero secolo dalla fine dell’Ottocento al boom economico degli anni ’60. Un’ora e mezzo in cui lo spettatore è calato in una vicenda, col sorriso […]
Crita Festival delle Arti, spettacolo imperdibile a Corigliano d’Otranto con il grande Mario Perrotta
Dopo mesi di attese e di fermo al via la terza edizione di Crita – Festival delle Arti ideato, organizzato e promosso dalla 29nove Coop – Teatro e Innovazione Sociale con la direzione artistica di Gabriele Polimeno e Mary Negro, in collaborazione con il Comune di Cutrofiano, Galatone, Miggiano e Corigliano d’Otranto, con il patrocinio del Distretto produttivo Puglia Creativa e Legacoop Puglia. Appuntamento il 5 agosto alle ore 21.30 al Castello de Monti di Corigliano d’Otranto (Lecce) con lo spettacolo: UN BES , ANTONIO LIGABUE – Mario Perrotta / Teatro Dell’Argine Premio Ubu 2013 – Miglior Attore Premio Hystrio 2014 – Migliore spettacolo dell’anno […]
Crita Festival delle Arti, spettacolo imperdibile a Corigliano d’Otranto con il grande Mario Perrotta
Dopo mesi di attese e di fermo al via la terza edizione di Crita – Festival delle Arti ideato, organizzato e promosso dalla 29nove Coop – Teatro e Innovazione Sociale con la direzione artistica di Gabriele Polimeno e Mary Negro, in collaborazione con il Comune di Cutrofiano, Galatone, Miggiano e Corigliano d’Otranto, con il patrocinio del Distretto produttivo Puglia Creativa e Legacoop Puglia. Appuntamento il 5 agosto alle ore 21.30 al Castello de Monti di Corigliano d’Otranto (Lecce) con lo spettacolo: UN BES , ANTONIO LIGABUE – Mario Perrotta / Teatro Dell’Argine Premio Ubu 2013 – Miglior Attore Premio Hystrio 2014 – Migliore spettacolo dell’anno […]
Letture da “Della madre” con Mario Perrotta e Paola Roscioli al Magazzino Verde di Medicina gestito da La Baracca-Testoni Ragazzi
Sabato 21 dicembre alle ore 21.00 al Magazzino Verde di Medicina (Bologna), lo spazio gestito da La Baracca-Testoni Ragazzi, arriva un appuntamento speciale, dedicato questa volta al solo pubblico adulto e a ingresso libero. Nell’occasione saranno letti brani dal testo teatrale dello spettacolo “Della madre”, scritto e diretto da Mario Perrotta con Paola Roscioli. La consulenza drammaturgica affidata a Massimo Recalcati ha donato un valido supporto scientifico all’argomento. Lo spettacolo debutta al Piccolo Teatro di Milano dal 7 al 12 gennaio prossimi, per la produzione del Teatro Stabile di Bolzano e de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale. Dalle note […]
Salento, al via l’edizione 2019 di “CRITA – Festival delle Arti” a cura della Coop 29nove di Cutrofiano
“Crita – Festival delle Arti” è un festival ideato, organizzato e promosso dalla Soc. Coop. 29nove di Cutrofiano (LE). Nasce con l’intento di sostenere e promuovere l’arte in tutte le sue forme, dalla musica alla danza passando soprattutto per il mondo del Teatro. Il nome “crita” è un tributo alla terra salentina. Si tratta di un termine tipico del dialetto locale il quale vanta una doppia valenza, in quanto evidenzia il “critare” ovvero l’atto del gridare e farsi sentire oltre che la “creta”, elemento tipico del territorio dalla cui lavorazione nascono svariati manufatti artigianali che da sempre identificano questa terra […]
“CRITA – Festival delle Arti”: ultimo appuntamento con Perrotta nel Salento a cura di Coop 29nove di Cutrofiano
Ideato, organizzato e promosso dalla Soc. Coop. 29nove di Cutrofiano (Lecce), “Crita – Festival delle Arti” nasce con l’intento di sostenere e promuovere l’arte in tutte le sue forme, dalla musica alla danza passando soprattutto per il mondo del Teatro. Dopo lo spettacolo teatrale e concerto LUMIE – Apparenze Pirandelliane con Musica dal Vivo di Redi Hasa e Maria Mazzotta e PREMESSE A KORE della Compagnia Tarantarte, in scena il terzo appuntamento che animerà la piazza del piccolo paesino nel cuore del Salento, Cutrofiano: 2 Agosto 2019 Spettacolo Teatrale ODISSEA di e con Mario Perrotta Una produzione Teatro Dell’Argine Questa […]
ITALIANI CìNCALI! PARTE PRIMA: MINATORI IN BELGIO. Torna all’ITC Teatro uno degli spettacoli più amati del Teatro dell’Argine
Sabato 9 marzo 2019 alle ore 21 la Stagione dell’ITC Teatro di San Lazzaro prosegue con uno degli spettacoli più amati del Teatro dell’Argine, insignito della targa commemorativa della Camera dei Deputati per “l’alto valore civile del testo e per la straordinaria interpretazione” e finalista ai Premi Ubu 2004 come migliore novità italiana: Italiani Cìncali! Parte prima: minatori in Belgio di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta diretto e interpretato da Mario Perrotta dedicato a Lucio Parrotto L’emigrazione italiana nelle miniere di carbone del Belgio, fatta di uomini scambiati con sacchi di carbone, di paesi abitati solo da donne, di lettere […]