Home Tag "Mantova"

Seminario Estivo Symbola: a Mantova “La sfida territoriale: Cultura, Comunità, Sostenibilità per Rigenerare e Neopopolare”

“Noi siamo i tempi” è il titolo dell’edizione 2024 del Seminario Estivo della Fondazione Symbola che si terrà giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 giugno 2024 a Mantova presso il Teatro Scientifico Bibiena. Un motto estrapolato dalla famosa frase di Sant’Agostino “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi” scelto per richiamare le nostre responsabilità – le scelte culturali, economiche e sociali che dobbiamo fare – per affrontare le crisi davanti a noi: climatica, demografica, energetica e geopolitica. Il Seminario estivo sarà l’occasione per dare visibilità e rappresentazione alle tante […]

Symbola/Gruppo Tea: a Mantova “CER- Le comunità energetiche contro le crisi”

Venerdì 2 dicembre 2022, dalle 9.30 alle 13 al MAMU Multicentre di Mantova, si terrà l’iniziativa “Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori per una economia a misura d’uomo” promossa da Symbola insieme al Gruppo Tea. Nell’ambito dell’incontro sarà presentata una ricerca sulle CER Comunità Energetiche realizzata dalla Fondazione in collaborazione con Ipsos Italia. Al termine si terrà la cerimonia del Premio Futuro Sostenibile (II edizione), organizzato da Gruppo Tea – in collaborazione con PromoImpresa-Borsa Merci – azienda speciale CCIAA di Mantova – per valorizzare i migliori progetti di #sostenibilità #ambiente ed #economiacircolare. Per partecipare in presenza […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

FATTICULT 2021: a Mantova ottava edizione dal vivo con il Consorzio Pantacon

Dal 24 settembre al 3 ottobre 2021 FATTICULT, ideato e organizzato dal Consorzio Pantacon con la collaborazione delle cooperative Charta, Alkémica, Teatro Magro e Zero Beat, si riappropria dei luoghi fisici di Mantova, con un ricco programma di eventi rigorosamente dal vivo e lontano dagli schermi. Si parlerà di cultura e cooperazione interrogandoci insieme ai grandi protagonisti in scena, dai festival alle fondazioni, dalle istituzioni ai cittadini e due giornate dense di domande e risposte. Si camminerà lenti con quattro itinerari cittadini, si darà spazio e ascolto ai giovani, alla loro creatività, ai loro bisogni. E per chi vuole passare all’azione, c’è la scultura del legno con Riccardo Canestrari, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

FATTICULT 2021: appuntamento open air il primo ottobre con “LA COOPERAZIONE COME STA?”

Dal 24 settembre al 3 ottobre 2021 FATTICULT, ideato e organizzato dal Consorzio Pantacon con la collaborazione delle cooperative Charta, Alkémica, Teatro Magro e Zero Beat, si riappropria dei luoghi fisici di Mantova, con un ricco programma di eventi rigorosamente dal vivo e lontano dagli schermi. Appuntamento open air venerdì 1 ottobre 2021 alle ore 10 a Mantova, in piazza Virgiliana, con l’evento “LA COOPERAZIONE COME STA?” Una conversazione peripatetica a zero emissioni all’aria aperta sul modello cooperativo ai tempi della pandemia, per ragionare su alcuni quesiti e questioni. Come stanno i cooperatori oggi? Il modello cooperativo ha retto la crisi causata dall’emergenza Covid-19? […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

FATTICULT 2021: appuntamento open air il primo ottobre con “LA COOPERAZIONE COME STA?”

Dal 24 settembre al 3 ottobre 2021 FATTICULT, ideato e organizzato dal Consorzio Pantacon con la collaborazione delle cooperative Charta, Alkémica, Teatro Magro e Zero Beat, si riappropria dei luoghi fisici di Mantova, con un ricco programma di eventi rigorosamente dal vivo e lontano dagli schermi. Appuntamento open air venerdì 1 ottobre 2021 alle ore 10 a Mantova, in piazza Virgiliana, con l’evento “LA COOPERAZIONE COME STA?” Una conversazione peripatetica a zero emissioni all’aria aperta sul modello cooperativo ai tempi della pandemia, per ragionare su alcuni quesiti e questioni. Come stanno i cooperatori oggi? Il modello cooperativo ha retto la crisi causata dall’emergenza Covid-19? […]

TEN² e Aron Demetz, il Creative Lab porta l’arte a FATTICULT 2020

Con la settima edizione di FATTICULT torna TEN, il format espositivo dedicato all’arte contemporanea presso lo spazio Creative Lab Mantova. Questa volta però raddoppia e si fa TEN², per ospitare contemporaneamente nelle due gallerie espositive una mostra di illustrazioni e una mostra fotografica. In un unico evento venerdì 2 ottobre le illustrazioni di FEDERICO BASSI e le fotografie degli allievi del corso di formazione specialistica LA FOTOGRAFIA DEL PRODOTTO. L’esposizione resta aperta con ingresso libero fino al 31 ottobre. Leggi di più Lo scultore contemporaneo Aron Demetz a Palazzo Te venerdì 16 ottobre 2020 Un incontro per parlare del rapporto tra arte, artigianato e nuove tecnologie, in relazione all’importanza della tecnica […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

L’impatto del Covid sulla cultura, al via a Mantova la settima edizione di FATTIDICULTURA

Torna a Mantova dal 25 settembre al 16 ottobre 2020 l’appuntamento con Fattidicultura – FATTICULT, giunto quest’anno alla sua settima edizione. Un dibattito sulla cultura e sul ruolo che le spetta in questi tempi difficili che vuole essere un momento di riflessione per promuovere le relazioni, le connessioni, le idee e i progetti che dalla cultura nascono e che con la cultura crescono. La nuova edizione di FattiCult sarà organizzata in sei giornate tematiche. Il cuore degli eventi 2020 è il Tempio di San Sebastiano, con alcuni eventi previsti al Creative Lab e a Palazzo Te. Si parte venerdì 25 […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Pantacon, tutto il colore di Franco Fontana a Mantova con una lezione aperta a tutti

Con una lezione aperta a tutti sarà Franco Fontana, uno dei fotografi italiani contemporanei in assoluto più celebri a livello internazionale, ad aprire ufficialmente il percorso “Fotografia del prodotto – il processo di costruzione di un’immagine di successo” ideato da Pantacon per l’Accademia Creative Lab, nuovo laboratorio di formazione dedicato ai linguaggi artistici e creativi della contemporaneità.  Un’occasione aperta a tutti e assolutamente straordinaria per Mantova, sabato 23 novembre alle ore 17.00 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi. Le lezioni del corso riservato agli iscritti proseguiranno poi ogni sabato fino a fine febbraio 2020. Chi é Franco Fontana Nato a Modena […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Pantacon: l’hub Santagnese10 merita di essere riqualificato, basta un voto sul bilancio partecipativo del Comune di Mantova

L’Hub Santagnese10 merita di essere riqualificato e ha bisogno di aiuto e di tutti i cittadini di Mantova.   Per continuare ad offrire alla comunità i nostri servizi di spazio coworking e sala eventi abbiamo bisogno di un gesto semplice: non chiediamo una donazione, basta un clic su mantova.bipart.it.  I continui problemi all’impianto di riscaldamento e le inevitabili ripercussioni dell’umidità sull’immobile mettono in pericolo la sopravvivenza della nostra officina creativa, che in questi anni ha creato un fortissimo legame con la comunità culturale e sociale di Mantova. L’inverno sta arrivando e non abbiamo la forza per sostenere i costi da affrontare per le riparazioni, gli […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

FATTIDICULTURA 2019: appuntamento annuale a Mantova organizzato da Pantacon sui temi dell’innovazione culturale

Dal 23 al 29 settembre la sesta edizione di FATTIDICULTURA, l’appuntamento annuale organizzato da Pantacon a Mantova, avrà come importante argomento specifico di approfondimento il tema “ARCHIVI MEMORIA E PRESENTE” su cui costruire un confronto critico e propositivo con le istituzioni, i progetti, le esperienze e le politiche culturali del territorio. La scelta di questo tema che ne ha fatto il principale focus è dovuta alla quasi trentennale esperienza di Charta nel settore Archivi, dai molti lavori teatrali/performativi condotti e co-prodotti Teatro Magro e Zero Beat sulla memoria dei luoghi e delle persone per comprenderne il presente, e non ultimo […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni