Home Tag "Liguria"

Firma l’appello della Coop Il Cesto per difendere i Giardini Luzzati di Genova

C’è un posto nel cuore di Genova dove molto è possibile. Dove la bellezza è per tutti/e, la persona è sempre al centro e che tu sia un genovese o un turista, un anziano o un giovane viaggiatore, un bambino o un povero, un professionista o un migrante, puoi sentirti a casa. Un posto strappato all’abbandono e allo spaccio, grazie al protagonismo delle associazioni e dei cittadini del Centro Storico, dando vita ad un modello di sicurezza sociale e partecipata. Un’impresa corale, sociale e di comunità che ha investito in pochi anni ingenti risorse economiche per la rinascita dell’area più […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

Inaugurato il Bistrot del Beigua Docks: con la Coop Dafne alla scoperta delle ricette locali nel cuore del Parco

Nel pittoresco borgo di Sassello, nel cuore del Parco del Beigua, c’è un antico Mulino che da oltre 150 anni macina ad acqua cereali di alta qualità e produce farine a km zero. I locali attigui al Mulino sono la sede dove il progetto Beigua Docks ha preso vita o e dove sta prendendo forma; progetto che vede coinvolta la Cooperativa DAFNE, l’azienda agricola “Mulino di Sassello 1830” e altri operatori locali. Dopo il negozio, aperto il 20 ottobre scorso, domenica 7 luglio è stata la volta dell’inaugurazione del Bistrot. Quello che sino a qualche mese fa era un magazzino […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

Radici Future Magazine | La Marca: “Per sviluppare l’economia in Liguria noi lavoriamo su diversità e territorio”

Noi Cooperatori lavoriamo in rete. Sia esternamente quando ci occupiamo di cultura come nel caso dei tre esempi che gli stessi responsabili delle tre Cooperative di seguito hanno voluto descrivere, sia quando ragioniamo al nostro interno, con i nostri soci e con chi lavora con noi. CulTurMedia Legacoop Liguria, con l’esperienza di Rete Culture, Riviera Culture, Consorzio Due Riviere, Smartic Quality Made, è pronta alle sfide che le si presentano sempre nuove. I nuovi modelli di gestione e sostenibilità turistica dovrebbero sempre più integrare a livello regionale o interregionale le aree costiere, che tradizionalmente sono le più congestionate a livello turistico e […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

RADICI FUTURE MAGAZINE | “In Liguria le cooperative di comunità crescono, è finito il pionierismo” di Pucci La Marca

Sempre più spesso, nel discorso pubblico attuale, riscontriamo interesse sul tema delle Cooperative di comunità. Da quando molti anni fa il presidente Giuliano Poletti iniziò a parlarne, descrivendo la coop Briganti Di Cerreto, la Valle dei Cavalieri a Succiso (entrambi nella montagna Reggiana) e la cooperativa sociale L’Innesto onlus di Gaverina Terme in quella Bergamasca, l’ideale relativo si è sviluppato a dismisura. Certo, sembrano lontani quei bei tempi pionieristici quando la signora Maria, così brillantemente descritta quale ultima abitante sopravvisuta del Passo del Cerreto, grazie alla riapertura dell’unico esercizio commerciale ricominciava ad andare dal parrucchiere, chiacchierava con i camionisti di passaggio, comprava il pane, e alla […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

Mendatica, il borgo sulle Alpi liguri che rivive grazie agli under 30 della coop di comunità Brigì

5 agosto 2018 – Su per la montagna con gli asini o a piedi fino a duemila metri tra distese di rododendri, felci e lariceti, per guardare negli occhi i camosci e inoltrarsi nel silenzio dei boschi. Sulle Alpi liguri , nell’Alta Valle Arroscia, un gruppo di giovani under 30 ha fondato la cooperativa di comunità Brigì per resistere allo spopolamento di queste aree… Leggi tutto su www.ilfattoquotidiano.it

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

Liguria. Riapre il Castello dei Fieschi, rivive il piccolo borgo di Senarega

Sabato 21 luglio a partire dalle 16 a Senarega, piccolo borgo immerso nel verde dell’Alta Valbrevenna a pochi chilometri da Casella, si inaugura la riapertura del rifugio escursionistico del Castello dei Fieschi: 9 posti letto e una sala di lettura nella tranquillità più assoluta, punto di partenza di sentieri e gite nel Parco dell’Antola, occasione di incontri culturali, enogastronomici e per il tempo libero. In altre parole un luogo speciale della Liguria, dove recuperare energie e ritmi antichi. E’ un’iniziativa che favorisce l’ulteriore sviluppo della Cooperazione CulTurMedia e di Comunità Legacoop Liguria, dichiara Roberto (Pucci) La Marca, Responsabile Regionale dei […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

‘Cooperative di comunità e beni comuni’, un’analisi di Roberto La Marca e Sebastiano Tringali su Labsus.org

“Viaggio in Liguria tra attivismo cooperativo e nuovi modelli di sviluppo locale” di Roberto La Marca e Sebastiano Tringali 17 luglio 2018 – Per il suo carattere innovativo e per il suo processo partecipativo, l’impresa di comunità, come dimostrano la sua rapida moltiplicazione e l’attenzione registrata nell’ultimo biennio, rappresenta un potenziale strumento in grado di catalizzare attivismo civico e autoimprenditorialità, in relazione partecipativa e collaborativa con le amministrazioni locali anche sui temi dei beni comuni. Le esperienze maturate sul territorio ligure negli ultimi cinque anni dalle cooperative di comunità, ossia le imprese a governance aperta e partecipata impegnate nella produzione […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

Tra app, realtà aumentata e archeologia coop Il Ce.Sto vince il Bando Nuove Generazioni 5-14 anni

La cooperativa Il Ce.Sto vince Bando della Fondazione Con i Bambini. Il progetto della cooperativa genovese è tra gli 83 progetti approvati dei 432 che hanno partecipato al Bando Nuove Generazioni rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra 5-14 anni. Una risposta concreta al milione e 208 mila ragazzi che vivono in condizione di povertà e che spesso non possono accedere ai servizi minimi, necessari a formare gli adulti di domani. Il problema della povertà educativa dei minori, l’altra faccia di quella economica, come dimostrano gli ultimi dati Istat, non rappresenta solo un danno nei confronti dei minori […]

Carabinieri Kaputt! 1943-2023 nuova edizione di Maurizio Piccirilli – ed. All Around

Liguria, al mare senza barriere grazie alla coop Laltromare di Savona

Per la seconda volta lo “Lo Scaletto senza Scalini” resterà aperto per tre mesi confermando l’importanza di questa attività per i disabili, divenuta una costante dell’estate savonese grazie all’impegno della Cooperativa sociale LALTROMARE. Ma le buone notizie non si fermano qui. “Lo Scaletto senza Scalini” potrebbe/dovrebbe  diventare il punto di riferimento per la balneazione per i malati di SLA dell’Italia settentrionale: è un progetto che la AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Lateriale Amiotrofica, la principale associazione sulla SLA presente in Italia con 63 rappresentanza territoriali e oltre 2000 soci)  porterà avanti nei prossimi mesi. Per questa nuova stagione, grazie al lavoro […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori