Home Tag "LETTURE LENTE"

Piattaforma Ad Arte. Le riflessioni di Giovanna Barni sul mensile Letture Lente di AgCult

“Grazie a Catterina Seia, Valentina Montalto, Flavia Barca e Vittoria Azzarita per aver accolto in Letture Lente, il mensile di AgCult, la mia riflessione su Ad Arte -dichiara Giovanna Barni, Presidente CulTurMedia Legacoop e Presidente di Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura- e sul più ampio tema delle piattaforme digitali pubbliche nel settore dei servizi museali , ma anche nel più ampio settore della cultura. Ho messo a disposizione le mie conoscenze sulle diverse discipline che hanno normato il settore, ma anche le tante esperienze concrete vissute in questi anni, per una critica costruttiva e non pregiudizievole , perché solo dal […]

AgCult | “Patrimonio Quo Vadis. Il futuro è nella transizione culturale” di Giovanna Barni

Se a guidarla ci fossero più donne avremmo più possibilità di vincerla Nelle ultime settimane, ai dati noti relativi alla riduzione di oltre il 50% di fatturato per il settore culturale, si è aggiunto un altro dato inquietante. Solo a dicembre, infatti, sono stati persi 101mila posti di lavoro e, tra questi, 99mila sono donne. Come ci ha ricordato Linda Laura Sabbadini questa crisi è atipica e “ha colpito di più il settore dei servizi, in particolare turismo, ristorazione, alberghi e cultura, dove più presenti sono proprio le donne, e meno l’industria come invece era accaduto nel passato”. Tutto questo […]

AgCult | [Riflessioni] Una certa idea di futuro: Recovery fund e cultura

Una riflessione sul futuro delle organizzazioni culturali a partire dalla lettura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attualmente in discussione “La catastrofe richiede un nuovo inizio. E solo un nuovo modo di pensare può portare a un nuovo inizio” [1] A partire dalla lettura delle scelte allocative delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attualmente in discussione (versione del 12 gennaio 2021), questo articolo si propone di avviare una riflessione sul futuro che si prospetta alle organizzazioni culturali e ai loro interlocutori abituali. In questo momento, in cui grande è la confusione politica e sociale […]

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

AgCult | Letture Lente/ È tempo di costruttori. E costruttrici

di Catterina Seia e Valentina Montalto La cultura come processo dinamico, come scriveva già Georg Simmel in un testo ante-litteram sulla città metropolitana. Un processo che guidi il cambiamento attraverso la costruzione di nuovi immaginari e significati (driver) e allo stesso tempo lo abiliti (enabler), agendo su abilità cognitive e comportamenti. È con questo duplice spirito che Letture Lente, come luogo di proposte, nel suo primo anno di vita ha attraversato con voi la tempesta pandemica che ha sconvolto le nostre vite, ogni sistema. Con oltre 140 articoli di riflessione abbiamo fatto esercizio di dialogo. La cultura che si guarda […]

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

AgCult | [Turismo 4.0] Oltre il turismo che conosciamo, la bellezza come nuova guida per viaggiatori e destinazioni

Il necessario cambio di paradigma dal turismo alla visitor economy apre scenari in cui nuovi viaggiatori beneficiano la comunità locale Secondo un articolo di The Guardian, il Covid-19 ha evidenziato l’estrema fragilità e vulnerabilità delle destinazioni dipendenti esclusivamente dal turismo di massa, che non tiene conto del contesto socio-culturale in cui è inserito, incapace di generare valore per il territorio. Anche il CEO di Airbnb Brian Chesky, in una intervista sull’evoluzione del turismo post Covid-19, ha dichiarato al Daily Mail: “Il viaggio come lo conoscevamo è finito e non tornerà mai più”, riferendosi ad una ridistribuzione dei viaggiatori a favore […]

Liguria, workshop “Educazione alla cittadinanza globale e parità di genere” con Coop Dafne