Un fine settimana alla scoperta delle ostriche italiane per poter valorizzare al meglio questa produzione d’eccezione. Grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini, approda a Calata Paita Italian Oyster Fest: il primo festival dedicato all’ostrica “made in Italy”. Sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave della manifestazione – prima del suo genere in Italia – con un ricco programma di eventi, per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. La manifestazione porta alla Spezia aziende produttrici da tutta Italia incluso un ospite francese. […]
Home Tag "La Spezia"
Liguria, arriva a Calata Paita “Italian Oyster Fest” primo festival dedicato all’ostrica made in Italy
Un fine settimana alla scoperta delle ostriche italiane per poter valorizzare al meglio questa produzione d’eccezione. Grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini, approda a Calata Paita Italian Oyster Fest: il primo festival dedicato all’ostrica “made in Italy”. Sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave della manifestazione – prima del suo genere in Italia – con un ricco programma di eventi, per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. La manifestazione porta alla Spezia aziende produttrici da tutta Italia incluso un ospite francese. […]
Liguria, arriva a Calata Paita “Italian Oyster Fest” primo festival dedicato all’ostrica made in Italy
Un fine settimana alla scoperta delle ostriche italiane per poter valorizzare al meglio questa produzione d’eccezione. Grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini, approda a Calata Paita Italian Oyster Fest: il primo festival dedicato all’ostrica “made in Italy”. Sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave della manifestazione – prima del suo genere in Italia – con un ricco programma di eventi, per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. La manifestazione porta alla Spezia aziende produttrici da tutta Italia incluso un ospite francese. […]
La Spezia, coop “Il Sentiero dei Poeti” gestisce l’Ostello Tramonti alle porte delle 5 Terre
La gestione dell’Ostello Tramonti di Biassa (La Spezia) alle porte delle 5 Terre è stata affidata alla Cooperativa “Il Sentiero dei Poeti”. All’inaugurazione sono intervenuti il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, la vice presidente della Cooperativa “Il Sentiero dei Poeti” Micol Sallustro, la Coordinatrice di Legacoop Liguria La Spezia, Caterina Natale, il Presidente CulTurMedia Legacoop Liguria, Roberto La Marca. “Un’altra perla della collana cooperativa che in Liguria si sta affermando come la più titolata a gestire il turismo nelle diverse opportunità – sottolinea Roberto La Marca -. Un’inaugurazione che consolida il nostro impegno per un Turismo Sostenibile e Responsabile nella […]
Casarino, coordinatore Legacoop Liguria a La Spezia: “Coop di comunità e di CulTurMedia lavorano per un percorso comune”
A La Spezia le coop di comunità e le coop di CulTurMedia (il settore Cultura Turismo Comunicazione di Legacoop) lavorano per un percorso comune. “Durante i due incontri – sottolinea Enrico Casarino, coordinatore per Legacoop Liguria a La Spezia – si è fatta una ricognizione completa delle attività in corso, dei problemi e dei programmi delle cooperative che già spesso fanno rete tra loro. Grazie a questo confronto abbiamo messo in evidenza esigenze comuni ed occasioni di possibili nuove sinergie, anche attraverso progetti integrati”. Le occasioni da sfruttare sono diverse. Ad esempio i distretti turistici, la DMO (Destination Management Organization) […]
Inaugurato il Castello di Madrignano (La Spezia) grazie ai restauri realizzati da COOP ARCHEOLOGIA
“Un bel recupero di un bene che sembrava destinato al crollo, una bella sinergia tra istituzioni. Questo luogo può essere definito come simbolo di un’Italia meno nota, ma ricca di bellezze straordinarie”. Lo ha detto il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini all’inaugurazione del Castello di Madrignano, nel comune di Calice al Cornoviglio alla Spezia, lunedì 24 novembre. I restauri, progettati dagli architetti Michele Cogorno e Mauro Moriconi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Genova e delle Provincie di Imperia, la Spezia e Savona, per uno stanziamento di circa tre milioni di euro, sono stati realizzati da Cooperativa Archeologia. Accanto all’obiettivo imprescindibile del restauro conservativo […]