Il 28 settembre l’Unesco celebra la Giornata internazionale per l’accesso universale all’informazione 2021 (IDUAI), il cui tema, quest’anno, è “Il diritto di sapere – Costruire meglio con l’accesso all’informazione”. Evidenzierà il fatto che il bisogno del pubblico di informazioni accurate e affidabili non è mai stato così forte come adesso, mentre i paesi che lottano per superare la pandemia COVID-19 ricostruiscono comunità e istituzioni. L’UNESCO e le istituzioni partner ospiteranno sei webinar online per IDUAI, il 28 e 29 settembre che si concentreranno sul ruolo centrale della legislazione sull’accesso all’informazione e la sua attuazione nel funzionamento di istituzioni forti che […]
“L’informazione né libera, né vaccinata, né rivoluzionaria” di Vincenzo Vita
Per una Carta europea della libertà di informazione, di Vincenzo Vita
L’informazione è un bene primario: come l’aria e come l’acqua, di Vincenzo Vita
Coronavirus. In tempi di emergenza ilmanifesto.it diventa aperto, gratuito e accessibile a tutti
Assegnati i Premi Archivio Disarmo Colombe d’oro per la Pace 2019 a Palazzo Merulana di Roma
22 ottobre 2019 – Si è tenuta ieri, nel prestigioso Palazzo Merulana di Roma, la 35esima edizione del Premio Archivio Disarmo-Colombe d’oro per la pace, organizzato da Archivio Disarmo con il sostegno delle Cooperative aderenti a Legacoop. Come ogni anno la Colomba, opera dello “scultore dei Papi” Pericle Fazzini, viene assegnata a personalità del mondo dell’informazione che si sono distinte nel far conoscere casi virtuosi di gestione nonviolenta dei conflitti e di cooperazione internazionale e che, nella società civile, si sono fatte portatrici di ideali di dialogo fra le culture e fra le persone. Alla cerimonia di conferimento della Colomba […]
Editoria: bene le aperture del sottosegretario Andrea Martella, ma il tempo stringe per le voci indipendenti
Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione guarda con favore all’indirizzo che il Governo ha assunto in tema di editoria e informazione, anche in seguito ai richiami più volte giunti sull’importanza del pluralismo e della libera stampa da autorevolissimi personaggi come il Presidente della Repubblica e Papa Francesco. Le anticipazioni sul programma di lavoro annunciate dal nuovo Sottosegretario Andrea Martella vanno tutte nella giusta direzione: tutela della libera informazione all’interno dei meccanismi democratici, riconoscimento del ruolo fondamentale del lavoro giornalistico, certezza di sostegni diretti e indiretti per garantire il pieno pluralismo, sostegno alla domanda di lettura di quotidiani, periodici e libri. Ma ci […]
Stati Generali Editoria: partita la seconda fase, previsti incontri pubblici con operatori e categorie di settore
Stati Generali Editoria: partita la seconda fase, previsti incontri pubblici con operatori e categorie di settore
AVVIO STATI GENERALI EDITORIA. Palmisano, vicepresidente CulTurMedia: “Rattrista dover constatare che il mondo giornalistico cooperativo non è stato invitato a parlare”
Rattrista dover constatare che il mondo giornalistico cooperativo non è stato invitato a parlare in occasione dell’inaugurazione degli Stati Generali dell’Informazione. E rattrista ancor di più la sottovalutazione, oggettiva, della storia del movimento cooperativo come portatrice di evidenti questioni di legittimità democratica nel settore editoriale. Il tema dell’informazione, in una fase nella quale è diventato difficile far sopravvivere i giornali e i giornalisti, va affrontato in tutte le sue sfaccettature, conservando il rispetto del pluralismo e del principio di laicità. In Italia la rarefazione delle testate e il crollo dei lettori si accompagna ad una netta sottovalutazione pubblica della ricerca […]