Home Tag "informazione"

AgCult | Unesco, il 28/9 la Giornata per l’accesso universale all’informazione

Il 28 settembre l’Unesco celebra la Giornata internazionale per l’accesso universale all’informazione 2021 (IDUAI), il cui tema, quest’anno, è “Il diritto di sapere – Costruire meglio con l’accesso all’informazione”. Evidenzierà il fatto che il bisogno del pubblico di informazioni accurate e affidabili non è mai stato così forte come adesso, mentre i paesi che lottano per superare la pandemia COVID-19 ricostruiscono comunità e istituzioni. L’UNESCO e le istituzioni partner ospiteranno sei webinar online per IDUAI, il 28 e 29 settembre che si concentreranno sul ruolo centrale della legislazione sull’accesso all’informazione e la sua attuazione nel funzionamento di istituzioni forti che […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

“L’informazione né libera, né vaccinata, né rivoluzionaria” di Vincenzo Vita

Vaccino sì, vaccino no: canterebbero Elio e le Storie Tese. Purtroppo, l’informazione italiana – con le debite, ma poche eccezioni- sembra piegata, china davanti al potere reale che cerca di destreggiarsi dentro la trama del Covid-19. Anzi. Proprio mentre emergono tutte le crepe nella gestione della vicenda, a partire dalla ritirata europea di fronte alle case farmaceutiche e ai loro brevetti, sarebbe indispensabile avere almeno la garanzia di sapere e di approfondire. Se facciamo eccezione per programmi coraggiosi come Report o Presa diretta, e non molto di più, siamo sommersi da un’ondata di news spesso subalterna alle ondivaghe  e contraddittorie scelte dei […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

Per una Carta europea della libertà di informazione, di Vincenzo Vita

Lo scorso venerdì 9 ottobre, presso la sala dei Notari di Perugia, l’associazione Articolo21, insieme alla federazione nazionale della stampa, all’associazione della stampa e all’ordine dei giornalisti dell’Umbria e al sindacato di categoria della Rai, ha promosso un’iniziativa davvero importante. Vale a dire la definizione dell’ambiziosa ipotesi di una Carta europea della libertà di informazione (terzo atto dopo la Carta di Assisi del 2017 e il dialogo interreligioso aperto alla fine di febbraio presso la sede della storica rivista Civiltà cattolica) da portare alle autorità di Bruxelles, nella speranza che si alzi la soglia della vigilanza su ciò che sta […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

L’informazione è un bene primario: come l’aria e come l’acqua, di Vincenzo Vita

Il tenace e fattivo sottosegretario con delega all’editoria Andrea Martella ha riferito sul settore alla commissione cultura della Camera dei deputati. Qualche richiesta emersa dal vasto e articolato universo ha trovato spazio nei recenti decreti “Cura Italia” e “Liquidità”. Tuttavia, la gravità della situazione determinatasi con il Covid-19 e l’andamento della crisi economica richiedono un salto di qualità. L’informazione è diventata decisiva non solo per il rispetto dei classici canoni deontologici, bensì anche per garantire la sopravvivenza cognitiva di una società ferita e limitata nelle libertà. Insomma, l’annunciata riforma per la cosiddetta fase 5.0 intanto potrà avvenire, in quanto i […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

Coronavirus. In tempi di emergenza ilmanifesto.it diventa aperto, gratuito e accessibile a tutti

11 marzo 2020 – Da oggi e per i prossimi giorni ilmanifesto.it sarà aperto, gratuito e accessibile a tutti. Il giornale compie un gesto che da più parti era stato richiesto a tutti i mezzi di informazione. “Abbiamo deciso di abbassare il paywall del sito per due buoni motivi -scrivono i giornalisti del Manifesto- Il primo è che mai come in questi giorni di emergenza nazionale è importante essere (bene) informati, attenti e consapevoli di quello che accade, vicino o lontano che sia. Il secondo, altrettanto valido, è che alla fine dell’anno scorso, con la campagna #iorompo, migliaia di abbonati e sostenitori […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

Assegnati i Premi Archivio Disarmo Colombe d’oro per la Pace 2019 a Palazzo Merulana di Roma

22 ottobre 2019 – Si è tenuta ieri, nel prestigioso Palazzo Merulana di Roma, la 35esima edizione del Premio Archivio Disarmo-Colombe d’oro per la pace, organizzato da Archivio Disarmo con il sostegno delle Cooperative aderenti a Legacoop. Come ogni anno la Colomba, opera dello “scultore dei Papi” Pericle Fazzini, viene assegnata a personalità del mondo dell’informazione che si sono distinte nel far conoscere casi virtuosi di gestione nonviolenta dei conflitti e di cooperazione internazionale e che, nella società civile, si sono fatte portatrici di ideali di dialogo fra le culture e fra le persone. Alla cerimonia di conferimento della Colomba […]

Editoria: bene le aperture del sottosegretario Andrea Martella, ma il tempo stringe per le voci indipendenti

Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione guarda con favore all’indirizzo che il Governo ha assunto in tema di editoria e informazione, anche in seguito ai richiami più volte giunti sull’importanza del pluralismo e della libera stampa da autorevolissimi personaggi come il Presidente della Repubblica e Papa Francesco. Le anticipazioni sul programma di lavoro annunciate dal nuovo Sottosegretario Andrea Martella vanno tutte nella giusta direzione: tutela della libera informazione all’interno dei meccanismi democratici, riconoscimento del ruolo fondamentale del lavoro giornalistico, certezza di sostegni diretti e indiretti per garantire il pieno pluralismo, sostegno alla domanda di lettura di quotidiani, periodici e libri. Ma ci […]

Stati Generali Editoria: partita la seconda fase, previsti incontri pubblici con operatori e categorie di settore

“La seconda fase degli Stati Generali è di fatto un confronto libero, aperto e senza filtri fra gli attori che operano all’interno della filiera, i quali potranno intervenire in prima persona per presentare le proprie proposte e condividere valutazioni di merito”, ha ribadito Vito Crimi, auspicando “che le polemiche vengano evitate, per lasciare spazio agli intenti propositivi e costruttivi di cui adesso abbiamo bisogno”. “La mia speranza è quella di superare i pregiudizi e collezionare elementi reali e concreti che ci consentano di pervenire in breve tempo alla più efficace riforma del settore possibile”. Gli incontri si terranno a Roma, […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Stati Generali Editoria: partita la seconda fase, previsti incontri pubblici con operatori e categorie di settore

“La seconda fase degli Stati Generali è di fatto un confronto libero, aperto e senza filtri fra gli attori che operano all’interno della filiera, i quali potranno intervenire in prima persona per presentare le proprie proposte e condividere valutazioni di merito”, ha ribadito Vito Crimi, auspicando “che le polemiche vengano evitate, per lasciare spazio agli intenti propositivi e costruttivi di cui adesso abbiamo bisogno”. “La mia speranza è quella di superare i pregiudizi e collezionare elementi reali e concreti che ci consentano di pervenire in breve tempo alla più efficace riforma del settore possibile”. Gli incontri si terranno a Roma, […]

Indici Opponibili e NonStudio uniscono le forze: nasce a Bologna il polo dell’interattività digitale

AVVIO STATI GENERALI EDITORIA. Palmisano, vicepresidente CulTurMedia: “Rattrista dover constatare che il mondo giornalistico cooperativo non è stato invitato a parlare”

Rattrista dover constatare che il mondo giornalistico cooperativo non è stato invitato a parlare in occasione dell’inaugurazione degli Stati Generali dell’Informazione. E rattrista ancor di più la sottovalutazione, oggettiva, della storia del movimento cooperativo come portatrice di evidenti questioni di legittimità democratica nel settore editoriale. Il tema dell’informazione, in una fase nella quale è diventato difficile far sopravvivere i giornali e i giornalisti, va affrontato in tutte le sue sfaccettature, conservando il rispetto del pluralismo e del principio di laicità. In Italia la rarefazione delle testate e il crollo dei lettori si accompagna ad una netta sottovalutazione pubblica della ricerca […]