Home Tag "Giornata della Memoria"

Giornata della Memoria, all’Elfo in scena “In quelle tenebre – la verità è un intreccio di voci”

Lunedì 23 e venerdì 27 gennaio 2023, in occasione della Giornata della memoria, sul palco del Teatro Elfo Puccini di Milano, va in scena lo spettacolo di Rosario Tedesco In quelle tenebre – la verità è un intreccio di voci, tratto dall’omonimo testo di Gitta Sereny, giornalista ebrea che intervistò in carcere Franz Stangl, il comandante dei campi di sterminio di Sobibór e Treblinka. In quelle tenebre – La verità è un intreccio di voci di Gitta Seren traduzione, adattamento e regia Rosario Tedesco con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco replica del 27 gennaio con Pasquale Di Filippo e Rosario […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Per la giornata della Memoria proiezione “Dove danzeremo domani?” di Zenit Arti Audiovisive

In occasione della Giornata della Memoria del 27 Gennaio, “Dove danzeremo domani?” di Audrey Gordon, prodotto da Massimo Arvat e Patricia Boutinard Rouelle, sarà proiettato: domenica 30 gennaio 2022 a Racconigi, Soms ore 17.00 la proiezione sarà aperta al pubblico e seguirà l’incontro con la regista lunedì 31 gennaio 2022 a Saluzzo, Cinema Teatro Magda Olivero ore 9.00 e 11.00 per le scuole ore 21.00 per il pubblico, con intervento della regista martedì 1 febbraio 2022 a Cuneo, Cinema Monviso ore 21.00 alla presenza della regista L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. La prenotazione non è obbligatoria, ma consigliata. […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Giornata della Memoria: incontro con i Resistenti Ciriè-Valli di Lanzo e la società operaia di Ciriè

Il genocidio perpetrato dalla Germania Nazista e dai suoi alleati ha riguardato circa 16 milioni di  persone, considerate “indesiderabili“  o “inferiori” quali  ebrei (5-6  milioni), slavi, neri, prigionieri di guerra, oppositori politici, minoranze etniche, gruppi  religiosi, omosessuali, portatori di handicap. In occasione della ricorrenza del 27 gennaio, giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto, il gruppo dei Resistenti delle Valli di Lanzo e la società operaia di Ciriè, in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis, organizzano sabato 29 gennaio 2022, dalle 20.45 alle 23, un incontro presso il Salone Bossetto della società operaia di Ciriè, in via Matteotti, 16. L’incontro sarà […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Zai.net | Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo: l’edizione 2022 il 27 gennaio a Roma

Giovedì 27 gennaio 2022 per la Giornata della Memoria, dalle 17.30 alle 21.30, a Roma di fronte alla Scuola Perlasca, in Via Pomona 9, verrà proiettata e raccontata la storia delle pietre di inciampo, simbolo che rende omaggio alle vittime delle deportazioni e dei campi di sterminio nazisti. Protagonisti dell’edizione del 2022 del progetto dal titolo ‘Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo‘ sono gli studenti di Roma dell’Istituto Croce Aleramo. Il format, ideato da Serena Cecconi e Lidia Gattini e che ha visto la sua prima edizione lo scorso anno nelle città di Chieti, Bologna e Parma, ha […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Zai.net | Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo: l’edizione 2022 il 27 gennaio a Roma

Giovedì 27 gennaio 2022 per la Giornata della Memoria, dalle 17.30 alle 21.30, a Roma di fronte alla Scuola Perlasca, in Via Pomona 9, verrà proiettata e raccontata la storia delle pietre di inciampo, simbolo che rende omaggio alle vittime delle deportazioni e dei campi di sterminio nazisti. Protagonisti dell’edizione del 2022 del progetto dal titolo ‘Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo‘ sono gli studenti di Roma dell’Istituto Croce Aleramo. Il format, ideato da Serena Cecconi e Lidia Gattini e che ha visto la sua prima edizione lo scorso anno nelle città di Chieti, Bologna e Parma, ha […]

All Around: La globalizzazione asimmetrica e la Logica dei “Quattro Cantoni” di Michele Bagella

Giornata della Memoria: Teatro Due di Parma con l’Elfo Puccini trasmette Himmelweg in ricordo del regista Dall’Aglio

Mercoledì 27 gennaio, a partire dalle 18.30, nella Giornata della Memoria, il Teatro Due di Parma, in collaborazione con il Teatro dell’Elfo di Milano, trasmette Himmelweg (La via del cielo), un affettuoso ricordo al regista Gigi Dall’Aglio, recentemente scomparso. Il testo, scritto da Juan Mayorga, è ispirato ad una storia vera e diviene in scena uno strumento di indagine sulle responsabilità dell’uomo nel presente. Nel giugno del ’44, i nazisti elaborano un espediente per occultare lo sterminio degli ebrei, ingannando gli ispettori internazionali della Croce Rossa inviati nella città ghetto di Terezin per verificare le condizioni dei deportati. In occasione della visita è organizzata una […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Giornata della Memoria: Teatro Due di Parma con l'Elfo Puccini trasmette Himmelweg in ricordo del regista Dall’Aglio

Mercoledì 27 gennaio, a partire dalle 18.30, nella Giornata della Memoria, il Teatro Due di Parma, in collaborazione con il Teatro dell’Elfo di Milano, trasmette Himmelweg (La via del cielo), un affettuoso ricordo al regista Gigi Dall’Aglio, recentemente scomparso. Il testo, scritto da Juan Mayorga, è ispirato ad una storia vera e diviene in scena uno strumento di indagine sulle responsabilità dell’uomo nel presente. Nel giugno del ’44, i nazisti elaborano un espediente per occultare lo sterminio degli ebrei, ingannando gli ispettori internazionali della Croce Rossa inviati nella città ghetto di Terezin per verificare le condizioni dei deportati. In occasione della visita è organizzata una […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Giornata della Memoria: musica e letture da VITA SEGNATA di Goti Bauer, sopravvissuta all’Olocausto

Il 27 gennaio è una giornata per rinnovare il ricordo in tutti noi e nelle generazioni future dello sterminio perpetrato dalla realizzazione dell’ideologia nazista. Perché conoscere può aiutarci a fare in modo che gli errori non siano più commessi e non si ripetano mai più. Per la Giornata della Memoria 2021 il 27 gennaio alle ore 21.15 musica e letture da una VITA SEGNATA di Goti Bauer, sopravvissuta all’Olocausto. Vita Segnata della compagnia Ilinx Teatro nasce come composizione a due voci, di Nicolas Ceruti accompagnata dalla musica di Mattia Airoldi. L’evento sarà visibile in streaming su www.ilsonar.it al link: https://www.ilsonar.it/live.php?azione=evento&evento=live_6355_6005fbdb46499&tipo=differita biglietto: € 5,00 […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Giornata Memoria, Lusetti: Evento non meramente simbolico, doveroso monito a sconfiggere antisemitismo e odio razziale

Roma, 27 gennaio 2021 – In occasione della Giornata della Memoria, il Presidente di Legacoop, Mauro Lusetti, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “La Giornata della Memoria è un appuntamento il cui valore travalica il senso meramente simbolico della celebrazione. Ai nostri giorni la memoria storica appare spesso come un esercizio inutile, un di più lasciato alla sfera individuale. È allora giusto, anzi doveroso, contro ogni rischio di rimozione dalla coscienza collettiva, continuare a proporre il ricordo di un orrore, di un crimine contro l’umanità così terrificante da non sembrare possibile. L’Olocausto, invece, c’è stato. E i milioni di vittime, di […]

Giornata della Memoria: TEATRO RAGAZZI PADOVA propone il teatro in streaming con “Primo”

Per la Giornata della Memoria (25 gennaio 2021), la stagione Teatro Ragazzi Padova propone il teatro in streaming con “Primo” (da “Se questo è un uomo” di Primo Levi) di Jacob Olesen. Le scuole iscritte all’evento hanno possibilità di visione gratuita Lunedì 25 gennaio 2021, alle ore 10, in occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA, Teatro Ragazzi Padova, propone la visione on line gratuita dello spettacolo “PRIMO”, da “Se questo è un uomo” di Primo Levi, per le classi Seconda e Terza delle scuole secondarie di primo grado. La durata dell’evento è di 70 minuti; la visione in streaming sarà disponibile gratuitamente […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela