Lunedì 23 e venerdì 27 gennaio 2023, in occasione della Giornata della memoria, sul palco del Teatro Elfo Puccini di Milano, va in scena lo spettacolo di Rosario Tedesco In quelle tenebre – la verità è un intreccio di voci, tratto dall’omonimo testo di Gitta Sereny, giornalista ebrea che intervistò in carcere Franz Stangl, il comandante dei campi di sterminio di Sobibór e Treblinka. In quelle tenebre – La verità è un intreccio di voci di Gitta Seren traduzione, adattamento e regia Rosario Tedesco con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco replica del 27 gennaio con Pasquale Di Filippo e Rosario […]
Per la giornata della Memoria proiezione “Dove danzeremo domani?” di Zenit Arti Audiovisive
Giornata della Memoria: incontro con i Resistenti Ciriè-Valli di Lanzo e la società operaia di Ciriè
Zai.net | Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo: l’edizione 2022 il 27 gennaio a Roma
Zai.net | Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo: l’edizione 2022 il 27 gennaio a Roma
Giornata della Memoria: Teatro Due di Parma con l’Elfo Puccini trasmette Himmelweg in ricordo del regista Dall’Aglio
Giornata della Memoria: Teatro Due di Parma con l'Elfo Puccini trasmette Himmelweg in ricordo del regista Dall’Aglio
Giornata della Memoria: musica e letture da VITA SEGNATA di Goti Bauer, sopravvissuta all’Olocausto
Giornata Memoria, Lusetti: Evento non meramente simbolico, doveroso monito a sconfiggere antisemitismo e odio razziale
Roma, 27 gennaio 2021 – In occasione della Giornata della Memoria, il Presidente di Legacoop, Mauro Lusetti, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “La Giornata della Memoria è un appuntamento il cui valore travalica il senso meramente simbolico della celebrazione. Ai nostri giorni la memoria storica appare spesso come un esercizio inutile, un di più lasciato alla sfera individuale. È allora giusto, anzi doveroso, contro ogni rischio di rimozione dalla coscienza collettiva, continuare a proporre il ricordo di un orrore, di un crimine contro l’umanità così terrificante da non sembrare possibile. L’Olocausto, invece, c’è stato. E i milioni di vittime, di […]