Home Tag "Fondazione Centro Studi Doc"

Fondazione Centro Studi Doc: conferenza online Lights On! su cooperative e lavoro sommerso

Fondazione Centro Studi Doc ha organizzato giovedì 24 novembre 2022 alle ore 14.30 la conferenza online Lights On! per presentare alcune delle soluzioni che le cooperative italiane offrono al fenomeno del lavoro sommerso, molto diffuso in Italia. La conferenza, organizzata insieme a CECOP, la rete europea delle cooperative industriali e di servizi, ha come obiettivo quello di confrontarsi attorno ai risultati della ricerca“Lights On! Come le cooperative di produzione e lavoro e le cooperative sociali affrontano il lavoro non dichiarato”, edita da CECOP. Il lavoro sommerso ha diversi effetti e conseguenze negative, non solo sui governi, ma anche sui sistemi […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Fondazione Centro Studi Doc: conferenza online Lights On! su cooperative e lavoro sommerso

Fondazione Centro Studi Doc ha organizzato giovedì 24 novembre 2022 alle ore 14.30 la conferenza online Lights On! per presentare alcune delle soluzioni che le cooperative italiane offrono al fenomeno del lavoro sommerso, molto diffuso in Italia. La conferenza, organizzata insieme a CECOP, la rete europea delle cooperative industriali e di servizi, ha come obiettivo quello di confrontarsi attorno ai risultati della ricerca“Lights On! Come le cooperative di produzione e lavoro e le cooperative sociali affrontano il lavoro non dichiarato”, edita da CECOP. Il lavoro sommerso ha diversi effetti e conseguenze negative, non solo sui governi, ma anche sui sistemi […]

Lavoratori dello Spettacolo: ampliati i requisiti del Bando MiC, scadenza 31 agosto

La Direzione Generale Spettacolo del MiC ha ampliato i requisiti per accedere al bando Covid-19 per supportare i lavoratori dello spettacolo dal vivo e dei settori del cinema e dell’audiovisivo (gruppi a, b e c). Chi rientra nei requisiti può fare domanda entro le ore 16.00 del 31 agosto 2022. Giovedì 21 luglio la Direzione Generale Spettacolo ha pubblicato il decreto 21 luglio 2022, rep. n. 719 emanato in attuazione del decreto ministeriale 20 luglio 2022, rep. n. 291, che modifica l’Avviso Pubblico 9 giugno 2022, rep. n. 236. Per il calcolo del contributo, valgono ancora le regole precedenti. L’indennità è […]

Piattaforme cooperative, convegno al Dumbo Bologna con Fondazione Centro Studi Doc

Venerdì 13 maggio 2022 dalle 10 alle 13 si terrà nello spazio Dumbo a Bologna (via Casarini 19) il convegno “Piattaforme cooperative. Visioni, imprese e politiche per lo sviluppo” promosso da Legacoop Emilia Romagna, Fondazione Centro Studi Doc, AlmaVicoo e Rete Doc in collaborazione con Coopfond, Innovacoop Nodo territoriale PICO e Fondazione Barberini. Sarà l’opportunità per fare il punto sul tema delle piattaforme cooperative in Italia anche con uno sguardo europeo. In programma tre panel ai quali interverranno studiosi, attivisti, cooperatori, associazioni di categoria, policy maker, imprenditori e docenti universitari. L’evento è in presenza e a ingresso libero. Per partecipare […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Spettacolo, dal Senato l’ok per l’indennità di discontinuità. Verducci: Un risultato storico

4 maggio 2022 – Dopo due anni di pandemia e una crisi che ha prodotto una dispersione di personale tecnico e artistico senza precedenti, è arrivata oggi la prima, vera buona notizia per il settore dello spettacolo. I parlamentari in Commissione Cultura al Senato hanno votato a favore dell’emendamento che introduce l’indennità di discontinuità, uno degli emendamenti alla legge di delega al Governo, presentati dai relatori Roberto Rampi (Pd) e Nunzia Catalfo (M5S). Obiettivo di questa misura è quello di riconoscere la specifica natura “discontinua” delle professioni creative. L’indennità di discontinuità, infatti, riconosce i tempi di preparazione, formazione e studio quali parti […]

Centro Studi Doc: L’impatto del Covid-19 sugli invisibili del mondo dello spettacolo

È stata presentata a Verona lo scorso 14 marzo 2022 in videoconferenza la ricerca della Fondazione Centro Studi Doc sulla situazione lavorativa dei tecnici dello spettacolo a seguito della pandemia. All’incontro hanno partecipato Michela Montevecchi, Senatrice, Segretaria VII Commissione permanente Istruzione pubblica, beni culturali, Francesca Martinelli (Fondazione Centro Studi Doc), Fabio Fila (STEA Soc. Coop.), Patrizia Aganetti (STS Communication), Simona De Lellis (Doc Servizi), Alberto “Bebo” Guidetti (Lo Stato Sociale, La Musica Che Gira), Silvio Righi (#ChiamateNoi). Come è noto, il mondo dello spettacolo è stato uno dei settori maggiormente colpiti dagli effetti delle misure legate al Covid-19, con una […]

Fondazione Centro Studi Doc presenta “L’impatto del Covid-19 sui tecnici dello spettacolo”

Lunedì 14 marzo 2022 alle ore 10.30 appuntamento online con la presentazione della ricerca della Fondazione Centro Studi Doc dedicata alla situazione lavorativa dei tecnici dello spettacolo a seguito del Covid-19. In questi due anni il mondo dello spettacolo è stato uno dei settori maggiormente colpiti dagli effetti delle misure legate al Covid-19. Esso ha infatti visto una perdita dal 2019 al 2020 di 8 miliardi di euro e del 21% dei lavoratori, di cui il 12,7% erano tecnici dello spettacolo. Per capire meglio il significato di questi numeri e descrivere l’impatto della crisi sui tecnici dello spettacolo, la Fondazione Centro […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Forlì, corso “Cooperare per Innovare”: quarta lezione con Francesca Martinelli

Dal 1 marzo al 31 marzo 2022 alla sede di Forlì dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna si svolgerà il corso “Cooperare per Innovare“, organizzato in collaborazione con Legacoop Romagna che permette agli studenti di tutti i corsi di laurea di acquisire 4 CFU con 32 ore di lezioni sul modello di impresa cooperativa. Per la quarta lezione, in programma giovedì 10 marzo 2022 dalle 10 alle 13, è previsto l’intervento della direttrice della Fondazione Centro Studi Doc, Francesca Martinelli, che racconterà agli studenti il modello delle piattaforme cooperative. Negli incontri precedenti sono già intervenuti tra gli altri Tito […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Fondazione Centro Studi Doc presenta “L’impatto del Covid-19 sui tecnici dello spettacolo”

Lunedì 14 marzo 2022 alle ore 10.30 appuntamento online con la presentazione della ricerca della Fondazione Centro Studi Doc dedicata alla situazione lavorativa dei tecnici dello spettacolo a seguito del Covid-19. In questi due anni il mondo dello spettacolo è stato uno dei settori maggiormente colpiti dagli effetti delle misure legate al Covid-19. Esso ha infatti visto una perdita dal 2019 al 2020 di 8 miliardi di euro e del 21% dei lavoratori, di cui il 12,7% erano tecnici dello spettacolo. Per capire meglio il significato di questi numeri e descrivere l’impatto della crisi sui tecnici dello spettacolo, la Fondazione Centro […]

Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

Delega spettacolo: il SET non basta, indennità di discontinuità unica misura per sanare fragilità lavoro intermittente

Il mondo dello spettacolo fa i conti con una dispersione di personale tecnico e artistico senza precedenti: lavoratori senza certezze, 1/5 dei quali ha abbandonato il settore, che nel 2019 produceva 1,4 miliardi di euro (0,6% del PIL italiano). Il SET, o sostegno economico temporaneo, è concepito come una misura risarcitoria, temporanea, basata sul principio dell’indennità di disoccupazione e che per questo non comprende la natura del lavoro nello spettacolo, che nel periodo tra una performance e l’altra non è fermo ma è fatto di studio, preparazione, approfondimento e creazione. L’inadeguatezza del SET per rispondere alle esigenze del settore è […]