Home Tag "Crowdfunding"

Sunset: partita la campagna di crowdfunding a sostegno del documentario Cocoricò Tapes

È partita la campagna di raccolta fondi sulla piattaforma ideaGinger.it a sostegno del documentario Cocoricò Tapes, coprodotto dalla cooperativa Sunset di Forlì e da La Furia Film di Cesena, per la regia di Francesco Tavella. L’obiettivo è quello di raccogliere, entro martedì 29 novembre 2022, 8.000€, somma che sarà utilizzata per completare la post-produzione del film.   Il documentario è un viaggio negli anni ’90 attraverso interviste e materiale d’archivio inedito e appena riscoperto che vede protagonisti i volti noti del Cocoricò di quegli anni. Link alla campagna: www.ideaginger.it/progetti/cocorico-tapes.html Erano gli anni d’oro della Riviera Romagnola, meta di una generazione mossa dal richiamo della musica dance, e nell’iconica discoteca a forma di […]

Alleanza Cultura, online registrazione webinar “Crowdfunding per le cooperative culturali”

L’Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura, in collaborazione con la Scuola di Fundraising di Roma e Rete del Dono, ha organizzato il webinar “Crowdfundingper le cooperative culturali” allo scopo di far conoscere meglio questo strumento e di trasmettere l’approccio giusto per poterlo adottare con successo anche prendendo in considerazione casi di organizzazioni e cooperative culturali che lo hanno utilizzato. Il crowdfunding rappresenta uno strumento di raccolta fondi che somma tre valori importanti: economico, quale frutto della raccolta, sociale, in quanto si basa sul forte coinvolgimento della comunità, e comunicativo, in quanto favorisce una maggiore conoscenza di una organizzazione e dei suoi […]

Alleanza Cooperative, webinar 1 luglio “Crowdfunding per le cooperative culturali”

L’Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura, in collaborazione con la Scuola di Fundraising di Roma e Rete del Dono, organizza per venerdì 1 luglio 2022, dalle ore 14:30 alle ore 16.30, il webinar “Crowdfundingper le cooperative culturali” allo scopo di far conoscere meglio questo strumento e di trasmettere l’approccio giusto per poterlo adottare con successo anche prendendo in considerazione casi di organizzazioni e cooperative culturali che lo hanno utilizzato.   Il crowdfunding rappresenta uno strumento di raccolta fondi che somma tre valori importanti: economico, quale frutto della raccolta, sociale, in quanto si basa sul forte coinvolgimento della comunità, e comunicativo, in quanto favorisce una maggiore […]

Alleanza Cooperative Cultura, webinar “Crowdfunding per le cooperative culturali”

  L’Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura, in collaborazione con la Scuola di Fundraising di Roma e Rete del Dono, organizza per martedì 14 giugno 2022, dalle ore 14:30 alle ore 16.30, il webinar “Crowdfundingper le cooperative culturali” allo scopo di far conoscere meglio questo strumento e di trasmettere l’approccio giusto per poterlo adottare con successo anche prendendo in considerazione casi di organizzazioni e cooperative culturali che lo hanno utilizzato.   Il crowdfunding rappresenta uno strumento di raccolta fondi che somma tre valori importanti: economico, quale frutto della raccolta, sociale, in quanto si basa sul forte coinvolgimento della comunità, e comunicativo, in quanto favorisce una maggiore […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

MATERIALI SONORI: crowdfunding per un disco dedicato a IVAN DELLA MEA

Un CD dedicato a Ivan Della Mea, realizzato da Alessio Lega e dal Canzoniere della Rivolta (Francesca Baccolini, Rocco Marchi, Sasà Sorace, Guido Baldoni, Massimo Furia), con altri ospiti speciali (come Riccardo Tesi, Michelangelo Ricci, Davide Giromini, De Soda Sister). Un progetto di Archivi della Resistenza, Istituto Ernesto de Martino e la cooperativa culturale Materiali Sonori che si può sostenere sulla piattaforma Produzioni dal basso. Ivan Della Mea è stato un poeta, cantore, intellettuale e scrittore, tra i più originali della scena culturale italiana. Ivan ha influenzato il suo tempo e con generosità ha sacrificato all’impegno politico anche il riconoscimento del suo talento.Nel decennale della sua morte, maggio […]

Coop Zoe vince il Bando MIC nella promozione della cultura e dell’innovazione digitale in Liguria

Nelle terre di Nava un sentiero comune, la coop di comunità lancia la campagna raccolta fondi

A Pornassio, nel cuore dell’entroterra Ligure, il comitato promotore della cooperativa di comunità Terre di Nava lancia la sua sfida al territorio con un progetto tanto ambizioso quanto fortemente simbolico. Ripristinare uno storico sentiero della comunità e realizzare contestualmente un percorso ludico esistenziale, aperto e accessibile a tutti. Un progetto che unisce passato e futuro, il recupero e la valorizzazione di un asset tangibile del territorio con un approccio che guarda all’inclusione come leva e matrice di innovazione per aumentarne il capitale sociale e offrire anche alle categorie più fragili e svantaggiate un’occasione di cittadinanza. Attraverso la campagna di crowdfunding […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

SAMIA E L’ISOLA DEI PESCI RONDINE, presentazione progetto cortometraggio di Nuvole & Strisce alla Fondazione Besso di Roma

Tratto dall’omonimo racconto di Agata De Nuccio, “Samia e l’Isola dei Pesci Rondine” affronta in modo delicato e toccante ma realistico il dramma dei migranti. Senza false ipocrisie o pietismi, questo cortometraggio ha l’ambizione di parlare ai bambini di un tema importante e di attualità. Il progetto del cortometraggio sarà presentato giovedì 12 dicembre 2019 a Roma presso la Sala Conferenze della Fondazione Marco Besso, largo di Torre Argentina 11. Alla presentazione saranno presenti Paolo Masini, ideatore e coordinatore di MigrArti; Caterina De Mata, Studio di produzione Light & Color; Boris Bertolini, Studio di produzione Nuvole & Strisce; Agata De […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

SAMIA E L’ISOLA DEI PESCI RONDINE, presentazione progetto cortometraggio di Nuvole & Strisce alla Fondazione Besso di Roma

Tratto dall’omonimo racconto di Agata De Nuccio, “Samia e l’Isola dei Pesci Rondine” affronta in modo delicato e toccante ma realistico il dramma dei migranti. Senza false ipocrisie o pietismi, questo cortometraggio ha l’ambizione di parlare ai bambini di un tema importante e di attualità. Il progetto del cortometraggio sarà presentato giovedì 12 dicembre 2019 a Roma presso la Sala Conferenze della Fondazione Marco Besso, largo di Torre Argentina 11. Alla presentazione saranno presenti Paolo Masini, ideatore e coordinatore di MigrArti; Caterina De Mata, Studio di produzione Light & Color; Boris Bertolini, Studio di produzione Nuvole & Strisce; Agata De […]

Coop Zoe vince il Bando MIC nella promozione della cultura e dell’innovazione digitale in Liguria

SAMIA E L’ISOLA DEI PESCI RONDINE, dal libro al cortometraggio sul dramma dei migranti. Partita la raccolta fondi di Nuvole & Strisce

Tratto dall’omonimo racconto di Agata De Nuccio, “Samia e l’Isola dei Pesci Rondine” affronta in modo delicato e toccante ma realistico il dramma dei migranti. Senza false ipocrisie o pietismi, questo cortometraggio ha l’ambizione di parlare ai bambini di un tema importante e di attualità. Il cortometraggio in 2D, della durata di 30 minuti, verrà realizzato dalla casa di produzione “Nuvole & Strisce“, giovane e dinamica realtà produttiva milanese attiva da anni nel mondo della produzione di audiovisivi, e dalla esperienza internazionale. La campagna di crowdfunding posizionata sulla piattaforma Produzioni dal Basso è pertanto finalizzata alla raccolta dei fondi necessari […]

Coop Zoe vince il Bando MIC nella promozione della cultura e dell’innovazione digitale in Liguria

ORTOFFICINE CREATIVE: ultima settimana per sostenere la #rivoltaagriculturale, il progetto di agricoltura sociale e cooperazione di comunità

Da due anni a Rivolta d’Adda sono nate le Ortofficine Creative un’associazione di promozione sociale  che promuove una AgriCultura biologica e locale favorendo l’inclusione sociale di persone con fragilità. Il loro progetto sta sperimentando un modello innovativo di welfare partecipativo fondato sull’agricoltura, sulla cultura a partire dalla cooperazione di comunità. L’Associazione ha dato vita a un grande orto collettivo che nel giro di poco tempo è diventato luogo di incontro e di benessere della comunità di Rivolta d’Adda: un ettaro di terra dove si pratica un’agricoltura sociale, in cui si va oltre la “semplice” produzione di beni alimentari per migliorare […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela