Il gioiello di animazione italiana sulla Prima Guerra Mondiale Nelle settimane del lockdown un numero sorprendente di persone ha visitato il sito dell’Archivio storico Luce, aderente alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali, per cercare, trovare, conoscere un argomento, approfondire un fatto storico, scoprire un personaggio… e soprattutto viaggiare dentro un patrimonio che offre qualcosa come 70.000 filmati dagli anni ’10 del Novecento a oggi, e oltre 400.000 fotografie, visibili per tutti su tutti i dispositivi, anche grazie a nuove iniziative editoriali ideate per portare conforto e intrattenimento durante l’emergenza sanitaria. […]
PREMIO ZAVATTINI 2019/2020: selezionati i nove finalisti, primo incontro pubblico all’Aamod il 9 novembre
PREMIO ZAVATTINI 2019/2020: selezionati i nove finalisti, primo incontro pubblico all’Aamod il 9 novembre
Nella sala Zavattini di Aamod arriva il NAZRA Palestine Short Film Festival, il primo festival itinerante di cortometraggi che parlano di Palestina
PREMIO ZAVATTINI, la cerimonia di premiazione alla Casa del Cinema di Roma
Premio Zavattini, la cerimonia di premiazione alla Casa del Cinema di Roma
Aperto il bando per il 36° BELLARIA FILM FESTIVAL, storico festival del cinema documentario indipendente
CINEPERIFERIE: partito il bando del Mibact da 200mila euro per rassegne e cortometraggi. Nuova scadenza 18 maggio
“FIGLI MAESTRI” di Simone Bucri tra i cortometraggi vincitori di MigrArti alla 74ᵃ Mostra del Cinema di Venezia
Premiato per il Miglior Messaggio G2 (Seconde Generazioni), Figli Maestri di Simone Bucri torna dal Lido di Venezia con una delle 6 statuette del concorso MigrArti, per il quale, ai nastri di partenza, erano stati presentati più di 500 progetti. Da sinistra: Lorenzo Iervolino, Simone Bucri e Massimiliano De Cicco (Italian Pavillion, Hotel Excelsior) «Ci tengo a ringraziare la Cooperativa Ricerca sul Territorio che ha prodotto questo documentario assieme all’associazione CIAO onlus, ma soprattutto insegnanti e studenti della scuola Effathà di Acilia, che fa davvero un lavoro straordinario in favore dell’integrazione e dello scambio culturale» sono le prime parole del […]